Home Tags Posts con tag "pere"

pere

un vassoio di argento visto dall'alto con sopra una torta rotonda di cacao e pere, a lato una fetta tagliata e una teiera bianca

Oggi portiamo in tavola una torta rovesciata con pere e cacao, aromatizzata al rum. Soffice e profumata, realizzata con la farina di riso, la farina di grano saraceno e la fecola di patate.

Vi confesso che non amo molto mangiare le pere al naturale ma cotte e soprattutto abbinate al cacao, sono una vera tentazione per me.

Ho usato le pere coscia perché sono piccole e si possono tranquillamente inserire nella torta con la loro buccia tenerissima e profumatissima. Le pere coscia inoltre sono perfette in questo periodo di fine estate perché sono un frutto che compare proprio nella stagione estiva.

La rovesciata con pere e cacao è un dolce semplice, adatto a colazione o merenda con un sapore rustico grazie alla farina di grano saraceno.

Se desiderate un sapore più dolce vi consiglio di sostituire la quantità di farina al grano saraceno con quella di castagne.

La rovesciata di pere e cacao diventa un dessert perfetto se accompagnato da crema pasticcera.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Seguitemi anche nella pagina instagram.

Vi piacciono le pere? Provate anche altre ricette nel blog, come ad esempio:

“biscotti pere e cacao”

“miniplumcake alle pere”

“torta di pere e grano saraceno”

“muffin pere e cacao”

un vassoio di argento visto dall'alto con sopra una torta rotonda di cacao e pere, a lato una fetta tagliata e una teiera bianca

torta rovesciata con pere e cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato più due cucchiai per la base della tortiera
  • 150 g latte (vaccino ma anche una bevanda vegetale)
  • 70 g burro sciolto
  • 200 g farina di riso
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 1, 2 cucchiai di rum
  • 8 , 9 piccole pere coscia

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

In una ciotola capiente montate bene con le fruste le uova con lo zucchero e il burro.

Potete realizzare l’impasto anche con la planetaria. Aggiungete il latte al composto continuando a mescolare e aromatizzate con un cucchiaio di rum. Ora setacciate le farine, il cacao e il lievito.

Foderate uno stampo da 24 cm con carta forno e cospargete la base con 3 cucchiai di zucchero semolato.

Lavate e tagliate a metà le pere coscia, togliendo la parte centrale con i semini. Disponete le pere rovesciate formando un fiore con la parte della buccia verso l'alto. Versate sopra il composto e livellate con una spatola.

Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per controllare la cottura.

Vi raccomando come sempre questa fase perché ogni forno ha tempi diversi. A cottura ultimata lasciate raffreddare e rovesciate la tortiera su un piatto da portata.  Togliete delicatamente la cerniera e poi la carta forno.

Gustatevi la rovesciata alle pere con un buon caffè. Potete aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente, oppure, per un dessert ancora più sfizioso, servite la vostra torta rovesciata accompagnata da una calda crema pasticcera.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

I biscotti pere cacao e farina di castagne e con farina tapioca a casa mia piacciono davvero a tutti.

Li trovate inseriti nel blog anche nella sezione “idee per Natale” ma sono ottimi da proporre per tutta la stagione delle pere.

Golosi e perfetti sia come colazione che come merenda, sono senza glutine e senza burro.

Ho miscelato per questi biscotti la farina di castagne e la farina tapioca, che regalano all’impasto la giusta consistenza e un sapore che si sposa benissimo con il cacao.

In alternativa potete usare il vostro mix dolci preferito o la vostra farina ma attenti a dosare un po’ per volta la polvere perché ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa seccando l’impasto.

Per una versione più golosa potete unire agli ingredienti qualche manciata di gocce di cioccolato.

Ai celiaci raccomando di controllare sempre l’idoneità delle farine naturali e anche del lievito:

 ogni polvere deve riportare la dicitura senza glutine o il nostro simbolo di fiducia della spiga barrata.

Se vi piacciono i biscotti morbidi vi consiglio di provare anche le ricette:

biscotti morbidi alle mandorle”

biscotti morbidi”

biscotti al mandarino

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e grazie a chi lascerà qui sotto un commento.

Monica

una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

biscotti pere cacao e farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 150 g zucchero di canna o semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 100 g farina di castagne,
  • 100 g farina di tapioca,
  • (oppure 200 g di mix dolci senza glutine),
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 2 pere tagliate a pezzetti,
  • mezza cucchiaio di lievito per dolci,
  • per aromatizzare un cucchiaio di rum.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con una forchetta l’uovo, lo zucchero e il rum. Unite l’olio di semi. Aggiungete la farina di castagne, amalgamatela un po’ per volta, incorporando anche la farina di tapioca, il cacao amaro in polvere e mezza bustina di lievito per dolci (se siete celiaci vi raccomando tutte le polveri, compreso il lievito, devono riportare la dicitura senza glutine o avere la spiga barrata). Amalgamate bene gli ingredienti, prima con la forchetta e poi lavorando la frolla con le mani. Deve risultare una pasta morbida, può essere di consistenza diversa in base al tipo di farina usata ecco perché raccomando di unire le polveri un po’ per volta. Pulite e sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e unitele all’impasto. Una variante golosa è quella di aggiungere anche le gocce di cioccolato (senza glutine). Foderate una teglia forno con la carta forno. Formate delle palline abbastanza uguali nella dimensione, aiutandovi con le mani bagnate. Infornate i vostri biscotti, a 180 gradi nel forno preriscaldato in modalità ventilata, un po’ distanziati tra loro perché lieviteranno leggermente. Dopo 15 minuti la vostra cucina profumerà di cioccolato, pere e rum. Attendete sempre il raffreddamento prima di toglierli dalla teglia. Conservateli in una biscottiera o campana di vetro per qualche giorno.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel su un talgiere di marmo con attorno del radicchio, delle noci, pere e del vino

Lo strudel salato invernale con radicchio, pere, noci e formaggio asiago è piaciuto davvero a tutti.

Un antipasto davvero sfizioso, con tutti i sapori e profumi invernali : facilissimo da realizzare. Pochi ingredienti e circa 30 minuti di tempo per portare in tavola un’idea davvero stuzzicante, perfetta per le feste in arrivo.

L’ho realizzato con la pasta brisèe senza glutine confezionata ma potete impastarla a casa oppure preparare lo strudel con della pasta matta o della sfoglia.

 

Per realizzare la pasta matta a casa basterà impastare velocemente a mano o al frullatore :

300 g farina per pane @nutrifree,

200 g acqua fredda,

50 g olio evo o di semi,

mezzo cucchiaino di sale fino,

un pizzico di bicarbonato.

 

Ma ora vediamo come preparare il nostro strudel salato.

Un consiglio : servitelo tiepido con un ottimo vino rosso!

Io ho scelto il Valpolicella superiore @Benazzoli che si abbina perfettamente al mio antipasto.

Una ricetta ideale anche come salvacena.

 

E se vi piacciono le preparazioni salate veloci, non perdetevi anche le altre ricette del blog :

 

torta salata con bruschi

torta salata al vino con radicchio”

torta salata con prosciutto e fichi”

“torta salata con radicchio e zucca

uno strudel su un talgiere di marmo con attorno del radicchio, delle noci, pere e del vino

strudel salato invernale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • - pasta brisèè, fatta in casa o confezionata
  • - un ceppo di radicchio tardivo
  • - un paio di pere
  • - qualche manciata di noci
  • - formaggio Asiago, circa 50 g
  • - pan grattato
  • - 1 uovo per spennellare lo strudel
  • - un paio di noci di burro
  • - Sale e pepe q.b.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, in modalità ventilata.

Lavate e tagliate a tocchetti il radicchio e mettetelo da parte.

Lavate le pere e tagliatele a cubetti.

In una padella fate sciogliere un paio di noci di burro.

Fate appassire il radicchio, insieme alla pera. Salate e pepate, fate cuocere per circa 5 minuti, mescolando.

Preparate la vostra pasta brisèe.   Io ho scelto una pasta brisèe confezionata e senza glutine.

Stendetela e spolverate con qualche cucchiaiata di pan grattato ( questo servirà ad assorbire i succhi in cottura).

Mettete al centro il composto di pere e radicchio intiepidito.

Aggiungete le noci spezzettate e il formaggio Asiago tagliato a quadratini.

Se gradite potete aggiungere un altro formaggio, ad esempio la scamorza.

Chiudete la pasta a portafoglio, sigillando bene i bordi.

Chiudete bene anche le estremità.

Sbattete a parte in una ciotola l’uovo e spennellatelo sulla superficie del vostro strudel.

Fate dei tagli in modo da far fuoriuscire il vapore che si formerà in cottura.

Infornate lo strudel nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Vedrete il vostro strudel dorare.

Servitelo tiepido con un ottimo vino rosso!

Io ho scelto il Valpolicella superiore @Benazzoli che si abbina perfettamente al mio antipasto.

Idea perfetta anche come salvacena.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

I mini plumcake cacao e pere rappresentano il sapore tipico dell’autunno.

Questi dolcetti morbidi sono ottimi da servire a colazione o a merenda

Perfetti anche come dessert molto scenico grazie alla piccola pera coscia tagliata a metà e posata in superficie, che diventa morbida e golosa in cottura.

Le farine naturali senza glutine usate nell’impasto sono la farina di riso, la farina di grano saraceno e l’amido di mais (sostituibile con la fecola di patate).

Ho scelto come stampini dei mini plumcake ma potete realizzare con lo stesso impasto dei muffin oppure un piccolo plumcake con stampo 10×25 cm.

Vi consiglio di provare anche le ricette:

 “muffin cacao e fichi

 “muffin cacao e caffè

torta yogurt e cacao“.

uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

miniplumcake cacao e pere

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 20 g amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 100 g latte,
  • 50 g olio di semi,
  • 70 g zucchero semolato o di canna,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 60 g acqua ,
  • Aroma a gradimento (io ho scelto un cucchiaio di rum),
  • mezza bustina di lievito.
  • Pere piccole, coscia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica. Lavate le pere. Tagliatele a metà. In una ciotola, con la frusta a mano o fruste elettriche lavorare lo zucchero e l'uovo. Unite i liquidi e poi le polveri con l'aroma. L'impasto dovrà essere cremoso. Se non amate la farina di grano saraceno potete sostituire con altra farina di riso. Versate nei pirottini di carta, fino a metà. Posate sulla superficie mezza pera coscia con la parte interna verso l'alto. Infornate a 180 gradi, forno già caldo, per circa 20, 25 minuti.   Ottimi da colazione a merenda. Consigli: perfetti anche come dessert, serviti con una base di glassa al cioccolato fondente oppure un ciuffo di panna.  Abbinateci un vino rosso liquoroso e sarà subito festa!  

uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

miniplumcake cacao e pere

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 20 g amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 100 g latte,
  • 50 g olio di semi,
  • 70 g zucchero semolato o di canna,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 60 g acqua ,
  • Aroma a gradimento (io ho scelto un cucchiaio di rum),
  • mezza bustina di lievito.
  • Pere piccole, coscia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica. Lavate le pere. Tagliatele a metà. In una ciotola, con la frusta a mano o fruste elettriche lavorare lo zucchero e l'uovo. Unite i liquidi e poi le polveri con l'aroma. L'impasto dovrà essere cremoso. Se non amate la farina di grano saraceno potete sostituire con altra farina di riso. Versate nei pirottini di carta, fino a metà. Posate sulla superficie mezza pera coscia con la parte interna verso l'alto. Infornate a 180 gradi, forno già caldo, per circa 20, 25 minuti.   Ottimi da colazione a merenda. Consigli: perfetti anche come dessert, serviti con una base di glassa al cioccolato fondente oppure un ciuffo di panna.  Abbinateci un vino rosso liquoroso e sarà subito festa!  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una mano che tiene tra due dita un biscotti al cioccolato e sullo sfondo un piatto bianco ovale con altri biscotti, delle pere e un cucchiaio di cacao

I biscotti pera cacao e rum non possono mancare nelle vostre colazioni delle feste.

Per gli amanti del cioccolato come me, questi bocconcini friabili dal cuore morbido sono irresistibili.

La ricetta è molto facile e veloce da realizzare perchè si sporca un’unica ciotola e può essere un momento di condivisione con i più piccoli.

Impastare insieme è sempre un ricordo speciale soprattutto durante le festività.

Per questa frolla morbida ho utilizzato dell’olio di semi, quindi è una ricetta senza lattosio.

Ma se preferite potete sostituirlo con il burro sciolto, nella stessa quantità.

Il matrimonio pere cioccolato rum è sempre perfetto, come avete visto anche nella confettura nel blog che ha gli stessi sapori.

Unite nella ciotola l’uovo con lo zucchero e il rum.

Unite l’olio e alla fine la farina con il cacao e il pizzico di lievito.

Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti si uniscono i pezzetti di pere.

Una variante golosa è quella di aggiungere anche le gocce di cioccolato.

Per la cottura cercate di formare delle palline abbastanza uguali nella dimensione e di infornarle un po’ distanziate tra loro perché lieviteranno leggermente.

Dopo 15, 20 minuti la vostra cucina profumerà di cioccolato e rum.

Attendete sempre il raffreddamento prima di toglierli dalla teglia.

Son ideali da servire in tavola ma anche da confezionare per i vostri regali homemade.

se vi piacciono i biscotti particolari andate a vedere le ricette di : 

biscotti speziati

biscotti da inzuppo

biscotti al mandarino

biscotti vegani al cocco

biscotti integrali alle mele

 

Fatemi sapere nei commenti.

una mano che tiene tra due dita un biscotti al cioccolato e sullo sfondo un piatto bianco ovale con altri biscotti, delle pere e un cucchiaio di cacao

biscotti pere cacao e rum

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 Uovo
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 100 g Olio di semi
  • 200 g mix dolci glutenfree
  • ( in versione farine naturali vi consiglio di usare 100 g farina di castagne e 100 g farina di tapioca)
  • 40 g Cacao Amaro
  • 200 g Pere in Pezzetti
  • Un cucchiaio di rum
  • Mezza bustina di Lievito per dolci (deve riportare l’indicazione senza glutine).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Lavate le pere e sbucciatele.

Tagliatele a pezzetti piccoli e tenete da parte.

All’interno di una ciotola capiente miscelate bene l’uovo, l’olio, lo zucchero ed il cucchiaio di rum.

Io per queste preparazioni rustiche preferisco usare lo zucchero di canna ma potete mettere anche lo zucchero semolato.

Aggiungete la farina, il lievito ed il cacao amaro. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido ma ben amalgamato.

Incorporate infine le pere precedentemente sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli.

Formate delle palline tutte uguali tra loro e disponetele sulla teglia da forno coperta da carta forno.

Mettetele leggermente distanziate le une dalle altre perché lieviteranno un pochino.

Spolverizzatele con lo zucchero a velo.

Infornatele a 180 gradi per circa 20 minuti.

Lasciatele raffreddare bene prima di toglierle dalla teglia.

 

Io ho usato un mix dolci preparato ma se volete potete realizzare un vostro mix di farine naturali, ad esempio farina di castagne miscelata alla farina di tapioca).

Un'altra alternativa è usare un mix per pane integrale senza glutine.

Se desiderate renderli più golosi, aggiungete all’impasto le gocce di cioccolato.

Non vi resta che servirli per la vostra colazione o merenda, oppure confezionarli per regalarli.

 

Questi biscotti son piuttosto voluminosi quindi opterei per una scatola di latta, foderata da carta forno.

Oppure dei sacchettini alimentari.

Ricordatevi di indicare sempre gli ingredienti utilizzati nella ricetta e la data di cottura.

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di crema al cioccolato tenuto in mano

Le confetture sono sempre un regalo molto gradito da fare alle feste, specialmente quelle particolari e fatte in casa con le nostre mani e la nostra passione. La confettura di pere cioccolato e rum è quella che mi viene più richiesta sotto le feste perché piace davvero a tutti e può diventare un goloso dessert al cucchiaio.

Se avete poco tempo, non disperate, questa ricetta è tanto golosa quanto facile da realizzare.

Il suo gusto è particolare, un matrimonio perfetto tra pere, cioccolato e liquore.

Vi consiglio di usare delle pere dolci e mature e un buon cioccolato fondente.

Io uso le pere williams mature e un cioccolato fondente al 60 % senza glutine.

Se non amate il gusto del rum potete sostituire con un altro whisky oppure un po’ di cannella.

Confezionate i vostri vasetti di confettura con nastri colorati e personalizzate la vostra decorazione natalizia, vedrete che successo avrà!

La prepariamo insieme? Vi aspetto nei commenti se la rifate….

Se vi piacciono le mie idee per Natale andate a leggervi anche :

ghirlanda

porta candela

biscotti speziati

tronchetto di Natale

preparato cookies in barattolo

scorzette caramellate

nocciole e mandorle pralinate

preparato per vin brulè in barattolo

 

un vasetto di crema al cioccolato tenuto in mano

confettura di pere cioccolato e rum

Stampa
Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 800 g pere mature, ( io uso pere williams)
  • 300 g zucchero semolato o di canna,
  • succo di un limone,
  • 100 g cioccolato fondente,
  • mezza tazzina di rum

Procedimento

Lavate e sbucciate le pere, poi tagliatele a pezzetti.

Versatele in una pentola antiaderente assieme allo zucchero e il succo di limone, mescolate bene e cuocete a fiamma dolce per circa 30 minuti.

Il tempo dipende anche dalle pere, se sono troppo acquose richiedono più cottura.

Mescolate di tanto in tanto fino a quando la frutta non si sfalda e diventa una purea densa.

Quasi a fine cottura aggiungete il rum e il cioccolato fondente, mescolate e cuocete ancora per qualche minuto, il tempo che si sciolga il cioccolato fondente.

Trasferite la confettura bollente nei vasetti di vetro, già lavati e sterilizzati.

Chiudete bene e mettete a raffreddare a testa in giù fino a quando si crea il sottovuoto.

I vasetti di confettura con il sottovuoto, si conservano per circa 6 mesi. Una volta aperto il vasetto va conservato in frigo e consumato entro 5 giorni.

 

La confettura di pere, cioccolato e rum ha un gusto particolare, diversa dalle tradizionali confetture ed è perfetta per le merende e colazioni più golose. Con poche mosse, pochi ingredienti e soprattutto poco tempo potrete stupire tutti .... dai più grandi ai più piccini!

È una golosa crema ottima da spalmare ma anche da usare per farcire crostate e biscotti.

Confezionate e decorate i vasetti delle confetture con fantasia e creatività: diventeranno regali molto graditi per amici e parenti.

 

 

2 commenti
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta di pere vista dall'alto con una fettina a lato e delle pere posate su unostraccio

È arrivato dicembre, con un cielo grigio e l’aria fredda.  E per accoglierlo al meglio ho scelto una classica torta di pere con grano saraceno. Ho realizzato un mix con questa farina rustica che amo, unendola alla dolcezza della farina di riso e alla sofficità dell’amido di mais.

Questa è una torta senza olio e senza burro.

Chi desidera può togliere un paio di cucchiai di farina e sostituirli con del cacao, per trasformarla in un dolce più goloso. L’aggiunta poi di gocce di cioccolato fondente sarebbe ideale.

Io oggi vi presento la versione bianca, con le pere inserite nell’impasto intere, prive di torsolo.

Come tutte le torte con la frutta, la cottura merita più attenzione perché l’impasto resta più umido.

Questo impasto con mix di grano saraceno, farina di riso e amido di mais, è ottimo anche in versione torta di mele, con le fettine disposte a raggera in superficie ; oppure semplicemente arricchito da gocce di cioccolata fondente.

Rifatela e fatemi sapere nei commenti !

Se amate le torte classiche non perdetevi le ricette:

ciambella alla zucca”,

ciambella all’arancia senza burro “,

torta di mele senza burro”,

ciambella al cacao”,

ciambella al caffè

… e tante altre nelle sezioni torte classiche

una torta di pere vista dall'alto con una fettina a lato e delle pere posate su unostraccio

torta di pere con grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 150 g yogurt bianco,
  • 100 g farina di riso,
  • 150 g farina di grano saraceno,
  • 50 g amido di mais (va bene anche fecola di patate),
  • 1 bustina di lievito
  • 5 pere piccole coscia

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete una ciotola e lavorate bene uova e zucchero.

Aggiungete lo yogurt.

Unite le farine e il lievito amalgamando bene l’impasto.

Io realizzo tutto con ciotola e frusta a mano ma potete utilizzare le fruste elettriche oppure la planetaria o il mixer.

Versate il composto in una tortiera diametro 24 cm.

Ora lavate bene le pere e togliete il torsolo con il leva torsoli.

In questo modo potete disporre le pere intere inserendole nell’impasto.

Se non amate l’idea di trovare le pere intere, potete inserire nel composto le pere tagliate a pezzetti.

Infornate la vostra torta e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti in modalità ventilata.

Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

 

Quando sarà pronta, lasciate raffreddare e cospargetela di zucchero a velo!

Diventerà una colazione profumata da servire a tutta la famiglia.

 

I più golosi possono inserire nell’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza bianca ta the vista dall'alto con un muffin all'interno. A alto altri muffins cacao e pere e delle pere

La colazione della domenica mattina è sempre più speciale, soprattutto in autunno, quando il tempo invita a starsene in casa al caldo. C’è voglia di dolce, ma che sia facile e veloce da fare. E questi muffins al cacao e pere senza glutine sono perfetti!

Non serve un motivo particolare per preparare delle dolcezze, ma il fine settimana è sempre un’ottima scusa soprattutto se fuori continua a piovere come in questi giorni.

Qui a casa abbiamo acceso il camino e abbiamo dato inizio ai weekend autunnali che profumano di legna e prelibatezze in forno.

Un buon caffè accompagnerà questi muffins cacao e pere che vi invito a preparare con i vostri bambini.

Basteranno come sempre pochi ingredienti, una ciotola e delle fruste elettriche (anche una frusta a mano va bene).

Io li ho realizzati con un latte vaccino ma potete scegliere anche una bevanda vegetale.

Ho scelto di miscelare la farina di riso con la fecola di patate che dona sofficità, ma va bene anche sostituire la stessa quantità con un mix per dolci senza glutine.

I pirottini vanno riempiti sempre fino a metà e la cottura è statica, per ottenere dei muffins gonfi perfetti.

Una spolverata di zucchero a velo prima di portarli a tavola sarà il tocco finale.

Se desiderate prepararli come dessert per degli ospiti vi consiglio di abbinarli ad una crema pasticcera.

Se vi piacciono i muffins provate anche le mie ricette:

muffins 8 cucchiai

muffins al caffè e cacao

muffins alla panna e farina di miglio

una tazza bianca ta the vista dall'alto con un muffin all'interno. A alto altri muffins cacao e pere e delle pere

Muffins cacao e pere senzaglutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato ,
  • 150 ml latte ( va bene quello vaccino ma anche quello vegetale)
  • 70 g burro sciolto,
  • 250 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statica.
In una ciotola capiente montate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e il burro.

Potete realizzare l’impasto anche con la planetaria.
Aggiungete il latte al composto continuando a mescolare.

Ora setacciate le farine, il cacao e il lievito.
Riempite i pirottini fino alla metà.

Lavate e sbucciate le pere. Tagliatele a pezzettini o piccole fettine come ho fatto io e infilatele nell’impasto.
Disponete i pirottini sulla teglia del forno e infornate a 180 gradi per circa 20, 25 minuti.
Vi raccomando come sempre la prova stecchino perché ogni forno ha tempi diversi.

A temperatura ultimata lasciateli raffreddare e gustateli con un buon caffè.

Se li desiderate più golosi potete aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente, vedrete che saranno apprezzati da tutti.

Per un dessert ancora più sfizioso, potete servire i vostri muffins accompagnati da una calda crema pasticcera.

 

Fatemi sapere se vi piacciono!

 

Buona domenica.

Monica

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato fondente su un tavolo di legno, con sullo sfondo dei piattini vintage e delle zucche

Questo è stato un fine settimana dal profumo d ‘autunno. Il forno nuovo è stato messo in funzione con tante sfornate e gli odori della cucina scaldavano l’atmosfera. Abbiamo impastato, sfornato, decorato e fabbricato dei ricordi bellissimi che scaldano il cuore. La torta autunnale al cioccolato fondente rappresenta un po’ il sapore di questi giorni.

Per il pranzo ricco della domenica ho scelto come finale questo tripudio di cioccolato che piace a tutti.

Una base soffice al cacao, una bagna fresca alla pera, la copertura di ganache al cioccolato fondente e la decorazione con granella di nocciole, cannella e pere caramellate.

Desideravo portare in tavola qualcosa di goloso e che rappresentasse l’autunno per me.

Nulla di complicato ma pochi ingredienti e un po’ di cura per servire un dolce grazioso e a tema autunnale.

Ho scelto di decorare la tavola con una tovaglia color nocciola e al centro ho posizionato delle piccole zucche decorative raccolte nell’orto del mio papà.

Le zucche decorative si raccolgono in questo periodo appena il picciolo comincia a seccarsi.

Come segna posto ho scelto delle foglie ingiallite e il nome di ognuno scritto con un pennarello indelebile.

Le foglie devono essere raccolte in anticipo, non devono essere troppo secche e meglio se le fate appiattire qualche giorno dentro ad un libro.

Amo la cura dei dettagli, dalle preparazioni dei piatti, alla torta a tema, alla mise el place in una tavola decorata con cura. Se avete bisogno di qualche consiglio per un’occasione particolare non esitate a scrivermi e a chiedermi.

Prima di scrivervi la ricetta completa della torta autunnale vi lascio altri suggerimenti con alcuni dolci delle feste :

ciambella all’arancia vestita a festa”,

torta panna e fragole”,

crostata morbida al tiramisù”,

torta anniversario”,

torta con mousse al cioccolato e frutta”,

torte di compleanno”,

torta nuda al cioccolato

 

buon inizio settimana .

Monica

una torta al cioccolato fondente su un tavolo di legno, con sullo sfondo dei piattini vintage e delle zucche

Torta autunnale al cioccolato fondente

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la base :
  • 40 g burro morbido,
  • 90 g farina mix dolci oppure farina di riso,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 3 uova,
  • una bustina di lievito in polvere senza glutine.
  • Per la bagna:
  • 100 g succo di pera
  • qualche cucchiaio di acqua
  • (in alternativa si può fare la bagna con caffè e rum allungato con acqua)
  • Per la ganache al cioccolato fondente:
  • 200 g cioccolato fondente (io ho usato una percentuale del 60 %)
  • 200 g panna per dolci liquida già zuccherata
  • Per le decorazioni:
  • 1 pera, qualche pezzetto di cannella, granella di nocciola e fantasia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Inserite nel mixer lo zucchero con le uova e miscelate.

Aggiungete il burro morbido e poi le polveri e azionate ancora il mixer per amalgamare il tutto.

Questo impasto io lo realizzo tutto al frullatore per comodità.

Potete usare in alternativa la planetaria.

Potete preparare il dolce anche con le fruste elettriche partendo sempre da uova e zucchero, aggiungendo poi il burro e le povere (farina, cacao e lievito).

Versate il composto al cacao in uno stampo da 24 cm, foderato sul fondo da carta forno. Imburrate e infarinate i bordi così da ottenere una forma più lineare senza le pieghe della carta forno.

Infornate a 180 gradi per circa 20, 25 minuti in modalità ventilata.

A cottura ultimata lasciate raffreddare e preparate la ganache al cioccolato.

Mettete in un pentolino la panna liquida e il cioccolato fondente spezzettato. È importante utilizzare del cioccolato di ottima qualità e sapore, il risultato finale infatti assumerà esclusivamente il gusto del cioccolato in tavoletta utilizzato

Lasciate sciogliere mescolando continuamente con una frusta.

Quando otterrete la consistenza cremosa (raffreddandosi si indurirà), lasciate intiepidire un po’ e poi versatela sulla vostra torta.

Mentre la vostra torta con ganache si raffredda, preparate la pera caramellata.

Lavate e tagliate la vostra pera a fettine spesse circa mezzo centimetro.

Mettete in una padella un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di acqua.

Inserite le fettine di pera e fate caramellare in entrambi i lati spolverando con un po’ di cannella in polvere.

Lasciate raffreddare.

Decorate la torta posizionando a vostra fantasia la granella di nocciola, le pere caramellate e i pezzettini di cannella a puro scopo decorativo.

Ora la vostra torta è pronta per essere servita.

Potete realizzarla un giorno in anticipo come ho fatto io.

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram dove potete seguire ogni dettaglio.

 

Buon inizio settimana

 

 

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy