I muffin alle pere e farina di miglio nascono in un pomeriggio di fine settembre con l’esigenza di preparare la colazione del mattino seguente. Vi ricordate che vi avevo parlato delle pere troppo mature perché lasciate in dispensa? Bhe, questa ricetta prevede proprio la stessa purea da inserire nell’impasto. Se c’è qualcuno tra voi che come me non ama molto le pere, deve provare a fare questi dolcetti. Ho scelto come farina naturale senza glutine quella di miglio, gialla e saporita, perfetta per tante preparazioni in cucina. Se ne siete sprovvisti vi consiglio di sostituirla con la farina di castagne o quella più neutra di sorgo. Se desiderate invece una versione più rustica, sarà perfetta la farina di grano saraceno.
Trovate nella sezione muffin e plumcake tantissime altre preparazioni per ogni gusto.
Vi consiglio anche di guardare la ricetta dei “pancake alle pere e farina di castagne” che prevede l’uso delle pere troppo mature.

muffin alle pere e farina di miglio
StampaIngredienti
- 300 g polpa di pere
- 50 g zucchero di canna o semolato
- 2 uova
- 80 g olio di semi
- 150 g farina di riso
- 50 g farina di miglio
- Mezza bustina di lievito
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statica. Per ottimizzare il tempo e sporcare meno realizzare completamente l’impasto al frullatore. Pulite e togliete la buccia alle pere. Mettete nel mixer la polpa e frullate per ottenere una purea. Inserite le uova, lo zucchero, l’olio e miscelate. Infine aggiungete le farine e il lievito. Versate il composto morbido e omogeneo negli stampini da muffin. Con questa dose io ho fatto 12 muffin.
Se desiderate potete aggiungere pezzetti di frutta secca o gocce di cioccolato.
Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti. Servite con una spolverata di semplice zucchero a velo!
Consigli:
può diventare una soluzione perfetta per la merenda da portare a scuola.
Potete aggiungere all’impasto le gocce di cioccolato o ricoprire i muffin con una golosa ganache fondente.