Oggi portiamo in tavola una torta rovesciata con pere e cacao, aromatizzata al rum. Soffice e profumata, realizzata con la farina di riso, la farina di grano saraceno e la fecola di patate.
Vi confesso che non amo molto mangiare le pere al naturale ma cotte e soprattutto abbinate al cacao, sono una vera tentazione per me.
Ho usato le pere coscia perché sono piccole e si possono tranquillamente inserire nella torta con la loro buccia tenerissima e profumatissima. Le pere coscia inoltre sono perfette in questo periodo di fine estate perché sono un frutto che compare proprio nella stagione estiva.
La rovesciata con pere e cacao è un dolce semplice, adatto a colazione o merenda con un sapore rustico grazie alla farina di grano saraceno.
Se desiderate un sapore più dolce vi consiglio di sostituire la quantità di farina al grano saraceno con quella di castagne.
La rovesciata di pere e cacao diventa un dessert perfetto se accompagnato da crema pasticcera.
Provate la ricetta e fatemi sapere.
Seguitemi anche nella pagina instagram.
Vi piacciono le pere? Provate anche altre ricette nel blog, come ad esempio:

torta rovesciata con pere e cacao
StampaIngredienti
- 3 uova
- 150 g zucchero semolato più due cucchiai per la base della tortiera
- 150 g latte (vaccino ma anche una bevanda vegetale)
- 70 g burro sciolto
- 200 g farina di riso
- 50 g farina di grano saraceno
- 50 g fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
- 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
- 1, 2 cucchiai di rum
- 8 , 9 piccole pere coscia
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.
In una ciotola capiente montate bene con le fruste le uova con lo zucchero e il burro.
Potete realizzare l’impasto anche con la planetaria. Aggiungete il latte al composto continuando a mescolare e aromatizzate con un cucchiaio di rum. Ora setacciate le farine, il cacao e il lievito.
Foderate uno stampo da 24 cm con carta forno e cospargete la base con 3 cucchiai di zucchero semolato.
Lavate e tagliate a metà le pere coscia, togliendo la parte centrale con i semini. Disponete le pere rovesciate formando un fiore con la parte della buccia verso l'alto. Versate sopra il composto e livellate con una spatola.
Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per controllare la cottura.
Vi raccomando come sempre questa fase perché ogni forno ha tempi diversi. A cottura ultimata lasciate raffreddare e rovesciate la tortiera su un piatto da portata. Togliete delicatamente la cerniera e poi la carta forno.
Gustatevi la rovesciata alle pere con un buon caffè. Potete aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente, oppure, per un dessert ancora più sfizioso, servite la vostra torta rovesciata accompagnata da una calda crema pasticcera.