Home Torte classiche Torta di pere con grano saraceno

Torta di pere con grano saraceno

by Monica Bellin
una torta di pere vista dall'alto con una fettina a lato e delle pere posate su unostraccio

È arrivato dicembre, con un cielo grigio e l’aria fredda.  E per accoglierlo al meglio ho scelto una classica torta di pere con grano saraceno. Ho realizzato un mix con questa farina rustica che amo, unendola alla dolcezza della farina di riso e alla sofficità dell’amido di mais.

Questa è una torta senza olio e senza burro.

Chi desidera può togliere un paio di cucchiai di farina e sostituirli con del cacao, per trasformarla in un dolce più goloso. L’aggiunta poi di gocce di cioccolato fondente sarebbe ideale.

Io oggi vi presento la versione bianca, con le pere inserite nell’impasto intere, prive di torsolo.

Come tutte le torte con la frutta, la cottura merita più attenzione perché l’impasto resta più umido.

Questo impasto con mix di grano saraceno, farina di riso e amido di mais, è ottimo anche in versione torta di mele, con le fettine disposte a raggera in superficie ; oppure semplicemente arricchito da gocce di cioccolata fondente.

Rifatela e fatemi sapere nei commenti !

Se amate le torte classiche non perdetevi le ricette:

ciambella alla zucca”,

ciambella all’arancia senza burro “,

torta di mele senza burro”,

ciambella al cacao”,

ciambella al caffè

… e tante altre nelle sezioni torte classiche

una torta di pere vista dall'alto con una fettina a lato e delle pere posate su unostraccio

torta di pere con grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 150 g yogurt bianco,
  • 100 g farina di riso,
  • 150 g farina di grano saraceno,
  • 50 g amido di mais (va bene anche fecola di patate),
  • 1 bustina di lievito
  • 5 pere piccole coscia

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete una ciotola e lavorate bene uova e zucchero.

Aggiungete lo yogurt.

Unite le farine e il lievito amalgamando bene l’impasto.

Io realizzo tutto con ciotola e frusta a mano ma potete utilizzare le fruste elettriche oppure la planetaria o il mixer.

Versate il composto in una tortiera diametro 24 cm.

Ora lavate bene le pere e togliete il torsolo con il leva torsoli.

In questo modo potete disporre le pere intere inserendole nell’impasto.

Se non amate l’idea di trovare le pere intere, potete inserire nel composto le pere tagliate a pezzetti.

Infornate la vostra torta e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti in modalità ventilata.

Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

 

Quando sarà pronta, lasciate raffreddare e cospargetela di zucchero a velo!

Diventerà una colazione profumata da servire a tutta la famiglia.

 

I più golosi possono inserire nell’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy