Una merenda che profuma di un classico gusto d’infanzia…. La semplicissima torta regina ma in versione senza glutine. Ottima in un pomeriggio di un giorno qualunque, a primavera inoltrata, al ritorno dalla solita passeggiata nei campi davanti casa.
La torta regina che faceva sempre mia nonna e che andava bene a qualsiasi ora, da colazione, a merenda, dopo cena e pure in versione festaiola da servire la domenica nelle tavolate di famiglia, se farcita all’interno da crema e ricoperta di golosa glassa al cioccolato e zuccherini colorati.
Io le torte classiche invece amo servirle sempre con la spolverata abbondante di zucchero a velo, per me resta un vestito elegante che non stanca mai e che piace a tutti …
Questa torta profuma di casa, di famiglia, di ricordi da bambina….
Nella versione senza glutine io l’ho realizzata con farina di riso, fecola di patate ma potete sostituire la stessa quantità con un mix per dolci senza glutine ovviamente. (vedi il mio articolo “spesa e farine senza glutine”)
Consiglio e variante : se avete un’intolleranza al nichel e al lattosio potete sostituire il burro con 60 g di olio evo e usare il latte di riso. Per sostituire il lievito dolci consiglio 8 grammi di cremor tartaro e un cucchiaino di bicarbonato per attivarlo).
E’ una preparazione facile da realizzare, l’importante è avere la pazienza di lavorare bene i tuorli con lo zucchero in modo da ottenere un composto bianco e spumoso e a parte montare gli albumi a neve da amalgamare alla fine con delicatezza, prima di infornare il dolce.
La torta regina è un classico che trionfa sempre nelle tavole rustiche .
Chi ne vuole una fetta?
Se amate queste preparazioni facili che profumano di casa vi consiglio anche :
“Torta al latte caldo e cacao“,
“ciambella con farine naturali“
“torta soffice con i fichi” e tantissime altre nella sezione torte classiche.

torta regina senza glutine
StampaIngredienti
- 4 uova,
- 150 g zucchero semolato,
- 120 latte intero ( ma potete usare anche un latte vegetale come quello di soia, mandorla o riso),
- 80 g burro morbido,
- 160 g farina di riso,
- 50 g fecola di patate ,
- 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
- Buccia grattugiata di un limone
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.
Dividete gli albumi dai tuorli e metteteli in due ciotole distinte.
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto ben fermo.
Lavorate nell'altra ciotola i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare bianchi e spumosi. Aggiungete il burro morbido ( io lo sciolgo un pochino al microonde), la buccia del limone grattugiata e il latte.
Dopo aver miscelato bene con le fruste elettriche ,setacciate il lievito e le farine.
Potete sostituire le due farine con un mix dolci glutenfree della stessa quantità.
Alla fine aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente con una spatola dall'alto verso il basso.
Quando il composto è ben omogeneo, versate in uno stampo da 24 cm ricoperto da carta forno oppure imburrato e infarinato.
( se usate lo staccante per teglia verificate che sia senza glutine).
La torta regina cuocete a 180 gradi per circa 35, 40 minuti.
Vi raccomando sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti, fondamentale perché ogni forno differenzia per tempistica.
Lasciate raffreddare prima di toglierla dallo stampo e cospargerla di zucchero a velo.
Fatemi sapere !ù
Vi aspetto nella mia pagina Instagram !