Home Tags Posts con tag "farina di mandorle"

farina di mandorle

tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

Le tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle sono piccoli dolcetti da forno profumate e soffici.

Sono realizzate con la farina di mandorle e arricchite da tanti saporiti mirtilli.

Questa è una delle tante ricette realizzate in collaborazione con l’azienda Sant’Orsola, che racchiude natura, tecnica e passione nella coltivazione di piccoli frutti.

I mirtilli sono sfiziosi, dolci, una vera gioia per occhi e palato: perfetti per ogni preparazione.

Queste tortine sono ottime servite a colazione con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure come dessert con una deliziosa coulis ai mirtilli. Le dosi indicate sono per realizzare 12 tortine.

Se vi piacciono questi piccoli frutti provate anche altre ricette nel blog:

muffin vegani ai mirtilli”

“crostata morbida con salsa ai mirtilli”

“rotolo con crema allo yogurt greco e mirtilli”

miniplumcake con mirtilli”

“plumcake ai mirtilli”

Lasciate un commento qui sotto e vi aspetto nella mia pagina Instagram.

tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 80 g zucchero di canna
  • 80 g burro
  • 2 uova
  • 100 g farina di mandorle
  • 50 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • Succo di limone (50 g)
  • Buccia di limone biologico grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 125 g mirtilli freschi

Procedimento

In una ciotola lavorate zucchero, uova e burro morbido.

Unite il succo di limone e la buccia grattugiata.

Aggiungete la farina di mandorle, la farina di riso, l’amido e il cucchiaino di lievito per dolci.

Unite i mirtilli mescolando delicatamente.

Versate l’impasto negli stampini (io ho usato dei pirottini di silicone ma vanno bene anche degli stampini di alluminio ben imburrati e infarinati).

Riempite gli stampini fino a metà. Con questa dose riuscirete a fare circa 12 muffin.

Mettete a cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti.

Lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dagli stampini e rovesciarli a testa in giù.

Serviteli con una spolverata di zucchero a velo o in alternativa su un letto di coulis ai mirtilli.

 

Consiglio:

per realizzare la coulis ai mirtilli cuocete in una padella 200 g di mirtilli freschi, 50 g di zucchero e il succo di mezzo limone. Cuocere il tutto per una decina di minuti. A questo punto la salsa è pronta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

La torta di mele mandorle e cioccolato nasce dalla voglia di fare un dolcetto buono e profumato con il mio bimbo più piccolo.

Il desiderio di usare le mele rosse e naturali dei nonni, le uova fresche delle loro galline e il divertimento di trasformare tante profumate mandorle in farina.

Eh già, perché la farina di mandorle a noi piace farla in casa!

Ci son tantissime ricette da provare per realizzare la classica torta di mele, infinite varianti per la torta più classica del mondo. Ma a noi piace l’idea di sperimentare e sglutinarla a modo nostro, utilizzando farine naturali.

Nei primi mesi post diagnosi della celiachia, usavo solo mix industriali pronti ma poi, per curiosità ed esigenza di avere preparazioni meno elaborate, ho iniziato a realizzare le mie ricette con farine semplici.

In questa torta ho miscelato la farina di riso, l’amido di mais e una parte di farina di mandorle, ovvero mandorle con la buccia frullate a polvere con il mixer ad alta velocità.

Per accentuare il profumo ho inserito nell’impasto la fialetta di aroma mandorla, ottimo anche un cucchiaio di cannella in polvere se piace.

Qualche manciata di gocce di cioccolato fondente sarà quel dettaglio in più per renderla maggiormente golosa.

Non vi resta che provare!

Se vi piacciono le torte con le mele non potete perdervi anche :

torta di mele senza burro”,

torta di mele con mascarpone”,

plumcake mele, cannella e uvetta

Lasciatemi un commento e venitemi a trovare in Instagram: vi aspetto!

una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

torta di mele mandorle e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 150 g mandorle frullate oppure farina di mandorle,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 100 g burro morbido,
  • 1 fialetta di aroma di mandorla,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 2 mele medie tagliate a fettine,
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna da cospargere in superficie.

Procedimento

Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cuore oppure uno rotondo del diametro di circa 24 centimetri. Accendete il forno a 180°. Lavate e asciugate le mele, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi abbastanza sottili. Rompete le uova in una ciotola e con una frusta montatele bene con lo zucchero. Potete usare le fruste elettriche oppure realizzare il vostro impasto al frullatore o nella planetaria. Una volta ottenuto un composto biancastro e spumoso, unite il burro morbido e la fialetta di aroma mandorle. Aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (oppure la fecola di patate) e la farina di mandorle. Se non avete la farina di mandorle vi consiglio di frullare a parte in anticipo 150 grammi di mandorle con la buccia. Amalgamate bene le polveri all’impasto e unite il lievito. Versate il composto della vostra torta nello stampo scelto. Cospargete sulla superficie le gocce di cioccolato. Infilate nell’impasto le fettine sottile di mele, meglio se con la buccia. Io ho usato le mele rosse biologiche di casa. Spolverate un paio di cucchiai di zucchero di canna o semolato sulla superficie in modo da far formare una crosticina in cottura. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sentirete il profumo di mele e mandorle diffondersi nell’aria. Servite il vostro dolce tiepido, ottimo anche accompagnato da una crema pasticcera.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tanti biscotti e in primo piano uno con un morso, sullo sfondo teiera bianca e tazza di the

I biscotti morbidi con farina di mandorle sono uno dei miei biscotti preferiti da inzuppare, sia nelle bevande calde che nel Vin Santo…. Ah quel profumo di mandorla come invade la cucina mentre si cuociono i biscotti…

Si realizzano con pochi ingredienti, sono semplicissimi e veloci da fare. Non avete scuse per portare in tavola una colazione sana e senza glutine.

Ottimi anche come merenda per i nostri figli a scuola, da abbinare ad un frutto.

Un modo per condividere anche con i compagni preparazioni con farine alternative, senza glutine.

Con le dosi che vi indicherò negli ingredienti riuscirete a realizzare circa 25 biscotti di media grandezza.

Si conservano per diversi giorni se tenuti in un barattolo di latta o di vetro sigillati.

Sono perfetti per l’inzuppo perché hanno l’interno morbido ma all’esterno son croccanti grazie allo zucchero che forma una crosticina in superficie.

Fateli con i vostri bambini, si divertiranno a realizzare le palline e passarle nello zucchero semolato o di canna.

Nella sezione biscotti del blog trovate altre proposte, come ad esempio:

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti al cioccolato

biscotti vegani al cocco

biscotti ripieni”

“biscotti rosmarino e miele

cantucci” …. E tantissimi altri…

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

tanti biscotti e in primo piano uno con un morso, sullo sfondo teiera bianca e tazza di the

biscotti morbidi con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 25 biscotti:
  • 80 g zucchero (io ho usato quello finissimo di canna),
  • 1 uovo,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di mandorle,
  • 50 g tapioca (amido di mais),
  • 80 g burro morbido,
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci,
  • 1 fialetta mandorla (facoltativo ma per me indispensabile se amate il sapore)

Procedimento

In una ciotola mescolare con la forchetta l'uovo, lo zucchero e l'aroma. Unire il burro sciolto e infine le farine, con mezzo cucchiaino di lievito per dolci. Amalgamate bene con le mani creando un composto come una frolla. Formate delle palline grandi come delle noci. Passatele sullo zucchero semolato o di canna. Posatele sulla teglia del forno ricoperta da carta forno oppure sul tappetino forato in silicone. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti, modalità ventilata. Ottimi da inzuppare in bevande calde ma anche come fine pasto nel vin santo o ramandolo! Conservateli in un barattolo odi latta o di vetro ben sigillato. Vi consiglio dose doppia per avere la colazione assicurata per più giorni.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

La torta di fichi senza glutine è una torta rustica che amerete sicuramente nelle vostre colazioni o merende.

Una torta di fine estate morbida, semplice e anche bella da mettere in tavola.

 

“Quello che ci ostacola ci fa crescere”

…. E la mia celiachia mi ha ostacolato davvero tanto in questi anni… È arrivata 10 anni fa per complicare una vita già impegnativa con una famiglia numerosa e bimbi piccoli a quel tempo da gestire….

Ma mi ha fatto crescere, mi ha fatto studiare, mi ha fatto diventare ancora più ostinata.

Ogni ricetta un esperimento, una sorta di sfida. E una gioia da condividere con voi….

Per questa torta ho scelto di mescolare la farina di mandorle, la farina di riso e l’amido di mais.

Se non avete in casa la farina di mandorle, potete frullare le mandorle con la buccia, con un ottimo frullatore.

L’amido e la farina di riso renderanno la torta soffice.

I fichi: se usate frutti biologici, o siete sicuri della provenienza del raccolto, potete tagliarli a rondella con la buccia. Io ho usato quelli di casa, naturali.

Consigli:

con lo stesso impasto potete realizzare una torta soffice con altra frutta di stagione.

Se non desiderate usare il latte vaccino, potete sostituirlo con il latte di mandorle.

 

Se amate le torte soffici non perdetevi le ricette di : 

“torta yogurt e grano saraceno” 

“torta all’acqua”

“ciambellone con farine naturali”

… e tante altre che potete trovare nella sezione TORTE CLASSICHE, TORTE DELLE FESTE E MUFFIN,PLUMCAKE.

 

una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

torta di fichi senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di mandorle, (oppure mandorle frullate a polvere)
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 2 uova
  • 100 g burro morbido
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Una decina di fichi da tagliare a rondelle

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola lavorate uova, zucchero e burro morbido.

Usate una frusta a mano.

Unite il latte.

Poi terminate aggiungendo le farine con il lievito. Versate l'impasto in uno stampo foderato da carta forno e posizionate in superficie i fichi tagliati a rondelle.

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Una volta raffreddata servite con una spolverata di zucchero a velo....

Rustica, semplice, veloce, dolcissima.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta con fette di arancia in superficie, su un tavolo di legno, sullo sfondo una candela e un'arancia

Oggi metto in tavola una torta rovesciata all’arancia senza glutine.

Un dolce soffice, semplice, ma allo stesso tempo coreografico, dalla consistenza morbidissima e dall’intenso profumo di agrumi.

L’ho preparato con le arance fresche e biologiche, utilizzando buccia e succo nell’impasto e le fettine intere.

La bellezza di questo dolce è che è realizzato con il metodo “rovesciato”.

Le fettine di arancia si adagiano sul fondo dello stampo, su un letto di zucchero; sopra di esse si versa l’impasto cremoso e profumato.

Una volta cotta la torta all’arancia, si rovescia e le arance morbide e caramellate sul fondo diventano la superficie deliziosa e coreografica della torta rovesciata all’arancia!

Ho utilizzato due farine naturalmente senza glutine : la soffice farina di riso e la farina di mandorle con il suo gusto particolare. Un abbinamento perfetto con le arance.

Se vi piacciono i dolci all’arancia non perdetevi le mie ricette:

ciambella all’arancia”,

flufflosa all’arancia “,

ciambella all’arancia senza burro”,

crostata con crema all’arancia”

una torta con fette di arancia in superficie, su un tavolo di legno, sullo sfondo una candela e un'arancia

torta rovesciata all'arancia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero più due cucchiai,
  • 4 uova,
  • 130 g burro fuso,
  • 2 cucchiai di succo di arancia,
  • buccia di arancia grattugiata,
  • 150 g farina di riso,
  • 120 g farina di mandorle,
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine,
  • fettine di arancia biologica da mettere sul fondo della tortiera.

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Tagliate una grande arancia biologica ( o due a seconda della grandezza) in fettine sottili circa mezzo centimetro.

Prendete una tortiera e foderatela con carta forno.

Sul fondo cospargete un paio di cucchiai di zucchero semolato o di canna.

Disponete le fettine di arancia in modo da coprire ogni spazio.

Tenete da parte la tortiera e occupatevi ora dell’impasto.

 

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche uova, zucchero e scorza di arancia grattugiata.

(potete realizzare l’impasto anche nella planetaria).

Unite due cucchiai di succo di arancia e il burro fuso .

Aggiungete la farina di riso e la farina di mandorle precedentemente mescolate.

Terminate con il lievito e amalgamate bene tutto il composto cremoso.

Trasferite delicatamente il composto omogeneo nello stampo dove avete sistemato le arance.

Infornate nel vostro forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti.

Ricordatevi di fare la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno presenta tempi diversi.

Lasciate intiepidire la torta prima di capovolgerla.

Rovesciatela nel piatto da portata e con delicatezza togliete la carta forno.

 

Bella e gustosa questa torta è semplicissima da preparare eppure riesce a stupire sempre tutti con il piccolo tocco scenografico dato dal frutto disposto a raggiera sul fondo della tortiera.

Questa ricetta è perfetta da servire ai vostri ospiti, ma anche da mettere in tavola nelle colazioni invernali accompagnata da una tazza di the.

Potete cospargerla anche di zucchero a velo oppure spennellarla con un velo di marmellata di arance per renderla ancora più golosa.

Ricordatevi però d'impiegare delle arance biologiche!

 

Vi aspetto nei commenti e nella pagina Instagram Monica creazioni senza glutine.

 

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

Non lasciatevi ingannare dal nome, il grano saraceno è naturalmente senza glutine. Ha un colore più scuro rispetto alla normale farina e un aroma deciso, con forti note di nocciola. In cucina va spesso tagliata con altre farine ecco perché oggi vi presento questa torta al grano saraceno e farina di mandorle.

Se la farina di grano saraceno si mescola ad altre farine, il suo gusto si ingentilisce e se usiamo degli amidi diventa decisamente più leggera nella consistenza.

La farina di grano saraceno è ottima per pietanze sia dolci che salate e dona quel tipico gusto rustico.

Ne esistono di tre tipologie.

  • Farina di grano saraceno scura: è più ricca di fibre e si usa raramente in purezza. Si addiziona agli impasti del pane per renderli più rustici. Solitamente va unita a farine leggere come ad esempio la farina di riso. Aggiunta in proporzione del 20 % alla farina di mais si può ottenere una base perfetta per la preparazione della polenta taragna.
  • Farina di grano saraceno bianca: ha un ridotto quantitativo di scorie, ottima per dolci, pasta e torte salate.
  • Farina di grano saraceno germinato: ha un sapore più dolce e delicato che permane anche dopo la cottura. Grazie alle sue caratteristiche chimiche è un ottimo starter per il lievito madre senza glutine. Se ne utilizza dall’1 al 5% sul peso della farina.

Ma ora torniamo alla nostra ricetta.

Per questa torta rustica ho miscelato 200 grammi di farina di grano saraceno bianca con 100 grammi di farina di mandorle.

Un gusto meraviglioso che viene ancora di più apprezzato se si farcisce il dolce con una farcia di ricotta e marmellata (consiglio lamponi per il contrasto).

Non vi resta che provare!

Vi aspetto nei commenti.

Se desiderate provare altre ricette con il grano saraceno vedete le mie ricette:

torta di pere con grano saraceno

torta salata al vino e radicchio

torta integrale di mele e mascarpone”

biscotti integrali alle mele

biscotti con albicocche secche e mandorle

una fetta di torta vista dall'alto e sotto dei quadrati di torra con un sacchetto di farina aperto e delle mandorle sparse sul tavolo

torta al grano saraceno e farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.2/5
( 19 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 4 uova,
  • 150 g burro morbido,
  • scorza di un limone bio,
  • 200 g di farina di grano saraceno,
  • 100 g di farina di mandorle,
  • 1 bustina di lievito per dolci (con indicazioni senza glutine)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Lavorate brevemente zucchero e burro con le uova.

Io ho realizzato l’impasto al frullatore ma potete amalgamare gli ingredienti nella planetaria oppure in una semplice ciotola e le fruste elettriche.

Aggiungere la scorza di limone, le farine e il lievito.

Se potete setacciate le farine con il lievito in modo.

Versate il composto in uno stampo foderato da carta forno.

Io ho usato una teglia rettangolare perché amo servire queste torte rustiche a quadrati ma potete usare uno stampo tondo da 26 cm.

Livellate bene la superficie e infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Vi raccomando di fare sempre la prova stecchino. Se togliete lo stecchino ancora umido prolungate la cottura.

Lasciatela intiepidire nello stampo.

 

Variante :

  • per una torta più golosa potete inserire nell’impasto le gocce di cioccolata.
  • per farla diventare una torta della festa, tagliatela a metà e spalmate sulla parte inferiore un velo di marmellata di vostro gradimento e poi circa 200 g di ricotta. Ricoprite con la seconda parte e fate riposare la vostra torta 30 minuti prima di servire. (trovo che il sapore di queste farine di abbini alla farina acidula di lamponi o di albicocca)

 

 

 

2 commenti
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

Una passeggiata nel bosco, le foglie color ruggine sotto i piedi, il silenzio intorno cercando di allontanare i pensieri e una coccola di merenda al ritorno, rigorosamente dolcissima. Oggi sulla tavola vedete un brownie con farina di mandorle.

Il brownie è una torta di origine americana, tagliata a quadrotti a base di cioccolato fondente, cacao, burro, uova, zucchero e farina.  Si chiama “brownie” proprio per il suo colore marrone.

La sua consistenza morbida e tenera dentro con la crosticina croccante all’esterno, rende questo dolce decisamente super goloso.

Ne esistono molte versioni: arricchito nell’impasto e/o in superficie con varietà diverse di frutta secca come mandorle, nocciole, noci oppure con uvetta o golose gocce di cioccolato.

Io oggi lo propongo nella versione senza glutine, con la farina di mandorle e ho scelto di inserire nell’impasto mandorle e nocciole.

La farina di mandorle ha un sapore delicato e molto particolare.

Si può utilizzare in ricette dolci ma anche salate. È una farina senza glutine, ricca di proprietà. A livello nutrizionale è fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi.

Si può trovare già pronta oppure potete farla in casa frullando le mandorle non pelate. Se si opta per questa ultima soluzione vi consiglio di lasciare le mandorle in freezer qualche ora prima di frullarle, in modo che frullandole, rilascino meno olio.  Non si devono frullare per molto tempo perché un eccesso di lavorazione farebbe ugualmente fuoriuscire l’olio trasformando la polvere in crema.

Il brownie  si taglia a quadrotti ed è ottimo al naturale ma anche accompagnato da goloso gelato o crema, diventando così un dessert da servire al piatto.

Ora vediamo come prepararlo e se vi piacciono i dolci al cioccolato vi consiglio anche di vedere le mie ricette:

torta autunnale al cioccolato fondente”,

biscotti al cioccolato fondente”,

torta nuda al cioccolato “,

torta con mousse al cioccolato e frutta”,

crostatine con ganache al cioccolato”,

sbriciolata di ricotta e cioccolato”,

crostata di frutta con crema al cioccolato

Commenta se ti è piaciuta questa ricetta!

torta al cioccolato quadrata vista dall'alto, ricca di frutta secca, di lato un piattino con due pezzetti di torta e intorno foglie secche e frutta secca.

brownie con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g di farina di mandorle,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 2 uova,
  • 100 g di zucchero semolato o di canna,
  • 100 g di cioccolato fondente (io ho usato 60%),
  • 100 g di burro,
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci senza glutine,
  • 80 g di frutta secca (io ho usato metà mandorle e metà nocciole).

Procedimento

Sciogliere in un pentolino oppure al microonde il cioccolato fondente spezzettato, insieme al burro.

Lasciate intiepidire.

Unite le uova e lo zucchero, amalgamando bene.

Aggiungete la farina di mandorle e il cacao in polvere.

Chi desidera può aromatizzare con un cucchiaio di rum oppure di caffè. Va bene anche un po’ di vanillina.

Unite all’impasto la frutta secca.

Versate il composto in uno stampo piccolo rettangolare, foderato da carta forno. Io ho usato una pirofila 15x25 cm.

E’ importante per la caratteristica del cuore morbido tipico del brownie, anche dopo la cottura, rispettare i tempi di cottura soprattutto in relazione alla teglia che state utilizzando.

Se utilizzate una teglia leggermente più grande della mia, la torta sarà più sottile e quindi i tempi di cottura si accorceranno.

Per una teglia da 24- 26 cm conviene raddoppiare quindi raddoppiare le dosi.

Preriscaldate il forno a 180° e cuocete nella parte medio alta del forno per 30 minuti senza aprire. Trascorso il tempo indicato si è formata la famosa crosticina, aprite e fate la prova stecchino.

Fate raffreddare bene prima di tagliare il dolce a quadrotti.

Potete servirli al naturale oppure accompagnati incipriati da zucchero a velo.

Ottimi serviti su piattini da dessert, con accanto una pallina di gelato o di crema!

 

Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta!

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.