Home Dolci al cucchiaio Clafoutis alle albicocche

Clafoutis alle albicocche

by Monica Bellin
una teglia con un dolce di albicocche, sopra uno straccio e un tavolo di legno, sullo sfondo delle albicocche e delle rose, dei piattini e una forchetta

Avete mai preparato questo dolce? Oggi metto in tavola una clafoutis alle albicocche.

E’ un dolce dell’ultimo momento, quando non si ha tempo di impegnarsi in preparazioni lunghe e laboriose. Perfetto quando si hanno pochi ingredienti in casa, infatti bastano latte, uova, zucchero, un po’ di farina e della frutta. Poco più di mezz’ora in forno e potete servirla come merenda oppure come dessert alla fine di una cena tra amici, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.

Essendo il clafoutis un dolce da servire in tavola senza doverlo sformare, scegliete uno stampo che sia carino da portare in tavola. A me piace anche la classica pirofila di vetro, ma perfetto anche uno stampo di ceramica.

La crosticina in superficie si ottiene spargendo dello zucchero semolato in superficie negli ultimi 5 minuti di cottura, con il grill.

Una raccomandazione: la frutta deve essere soda e non rilasciare troppo succo perché potrebbe compromettere la consistenza del dolce già così soffice, che ricorda la morbidezza di un dolce al cucchiaio.

Ma sapete l’origine di questa dolcezza al cucchiaio?

Il clafoutis è un dolce di antiche origini contadine francesi, in particolare della zona di Limousin. Il clafoutis tradizionale è fatto con ciliegie, frutto tipico di quella zona. Questo gustoso dolce veniva preparato per essere portato nei campi e gustato durante una pausa dal duro lavoro. Proprio per questo motivo il clafoutis prese la nomina di dolce tipico dei contadini.

Ecco perché a prescindere dalla provenienza, è un dolce che mi piace tanto. Le umili origini, le preparazioni semplici, che sanno di casa, di amore, di esigenza e dell’arte di arrangiarsi con quel che si ha.

Una sorta di coccola anche se si ha poco.

Oggi io ve la offro in versione albicocche, il frutto sodo che avevo in casa e che in questo periodo si trova in abbondanza.

Fatelo: è pura goduria!

Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.

Se vi piace questo dolce vi consiglio anche il budino di pane e mele nel blog.

una teglia con un dolce di albicocche, sopra uno straccio e un tavolo di legno, sullo sfondo delle albicocche e delle rose, dei piattini e una forchetta

Clafoutis alle albicocche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Albicocche
  • 100 g zucchero,
  • 50 g farina di riso o la vostra farina abituale,
  • 250 g latte,
  • 2 uova,
  • burro per imburrare la pirofila,
  • zucchero di canna o semolato per la copertura.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Mentre il forno si scalda, mettete in una ciotola la farina e lo zucchero.

Aggiungete le uova ed amalgamate il tutto con una frusta.

Aggiungete il latte freddo ed amalgamate nuovamente il tutto sempre con la frusta.

Prendete lo stampo imburrato, io ho scelto una pirofila di vetro misura 15 x 20 ma potete optare per una teglia di ceramica rotonda di 22 cm.

Versate il composto e disponetevi le albicocche lavate e tagliate a metà con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Infornate per 35 minuti circa a 180 gradi o fino a quando vedete che si è abbastanza solidificato.

A 5 minuti dal termine della cottura, spolverate il clafoutis con abbondante zucchero semolato o di canna e rimettete in forno con il grill acceso per caramellare lo zucchero in superficie.

In foto potete vedere che piatto goloso sarà il risultato finale

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy