Home Dolci al cucchiaio Panna cotta con agar agar

Panna cotta con agar agar

by Monica Bellin
bicchiere con panna cotta e salsa di mirtilli ,con qualche mirtillo sopra,posati su un pizzo

Oggi avevo voglia di presentarvi la classica panna cotta con agar agar, addolcita e abbellita da una salsa di mirtilli.

Bella da portare in tavola e soprattutto un dolce sicuro e semplice da realizzare quando si ha un ospite  vegetariano o intollerante al glutine.


Alle volte può sembrare un incubo avere un ospite con particolari esigenze soprattutto se non siamo esperti o se non siamo forniti di prodotti adatti e certificati in dispensa. Il problema di avere un celiaco come ospite poi nasce anche se non sappiamo come gestire le contaminazioni in casa.

A noi celiaci solitamente viene sempre chiesto di portare il dolce da casa, da condividere con tutti.

Ma se per una volta ci impegnassimo a realizzare qualcosa di semplice come la panna cotta con agar agar?

L’agar agar è un prodotto 100% naturale ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse e viene utilizzato come gelificante vegetale principalmente nelle preparazioni di budini, aspic, gelatine per dessert, soprattutto nella cucina vegetariana e senza glutine .

La panna cotta è davvero una soluzione veloce se non siete pratici di farine senza glutine o ne siete sprovvisti.
Se siete voi invece i celiaci  invitati, perché non  proporsi per dare una mano in cucina in modo da fare il menù  senza glutine uguale per tutti?
Sarebbe l’occasione per una sensibilizzazione in materia. A volte basta davvero poco per togliere dall’imbarazzo gli ospiti ma anche i padroni di casa che non sanno mai cosa cucinare. 

Si può cucinare insieme e parlare di celiachia a chi non conosce davvero tutte le problematiche, oppure rendersi disponibile per rispondere a quelle domande che a volte sembrano banali, ma non lo sono !

A questo proposito vi consiglio di leggere i miei articoli ” cos’è la celiachia” , “le contaminazioni” ” spesa e farine senza glutine” “una diagnosi per rifiorire” .

Se vi piacciono i dolci al cucchiaio andate a vedere le ricette “mousse alle fragole” o ” crema vegana al limone

Quindi, prendete un pentolino antiaderente, un mestolo o una frusta a mano e prepariamo insieme la panna cotta per tutti!

bicchiere con panna cotta e salsa di mirtilli ,con qualche mirtillo sopra,posati su un pizzo

panna cotta con agar agar

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.3/5
( 22 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti :
  • 500 ml di panna fresca liquida, ( io la prendo dal banco frigo )
  • 100 g zucchero,
  • 5 g di agar agar. ( se volete realizzarla al caffè basta aggiungere un cucchiaino di caffè solubile).
  • Per la salsa ai mirtilli :
  • 200 g di mirtilli freschi
  • un cucchiaio di amido di mais

Procedimento

Mescolate la panna e l’agar agar a freddo in un pentolino, con l’aiuto di un mestolo oppure una frusta manuale ( io uso la frusta della polenta ma in silicone per non rigare il pentolino ) .

Mettete sul fuoco e continuare a mescolare fino a bollore.

Vedrete che resta abbastanza liquido ma non preoccupatevi.

Versate negli stampini, in bicchierini da liquore in vetro (bellissimi da portare in tavola) oppure come ho fatto io in coppette basse in vetro.

Non preoccupatevi se resta liquido perché l'agar agar solidifica raffreddandosi!
Lasciate riposare minimo 3 ore in frigorifero.

Preparate la salsa ai mirtilli.

Mettete i mirtilli ben lavati in un pentolino, con un po’ di zucchero se volete ( io li lascio naturali)

Portate ad ebollizione a fuoco basso e lasciate cuocere per qualche minuto.

Aggiungete la maizena ( amido di mais o anche della fecola di patate in alternativa), amalgamate e lasciate rapprendere un po’ sul fuoco.

Spegnete la fiamma, lasciate raffreddare.

Quando le coppette di panna cotta saranno solide, potrete versare la salsa su ogni monoporzione e decorare con qualche mirtillo fresco.

 

Consigli : potete guarnite le vostre monoporzioni di panna cotta a piacere con altre salse di frutta ( il procedimento non cambia) , granella di pistacchio, o noccioline, marmellata o scagliette di cioccolato. Sbizzarritevi con fantasia e creatività per rendere belli i vostri dessert.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.