Home Tags Posts con tag "mirtilli"

mirtilli

tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

Le tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle sono piccoli dolcetti da forno profumate e soffici.

Sono realizzate con la farina di mandorle e arricchite da tanti saporiti mirtilli.

Questa è una delle tante ricette realizzate in collaborazione con l’azienda Sant’Orsola, che racchiude natura, tecnica e passione nella coltivazione di piccoli frutti.

I mirtilli sono sfiziosi, dolci, una vera gioia per occhi e palato: perfetti per ogni preparazione.

Queste tortine sono ottime servite a colazione con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure come dessert con una deliziosa coulis ai mirtilli. Le dosi indicate sono per realizzare 12 tortine.

Se vi piacciono questi piccoli frutti provate anche altre ricette nel blog:

muffin vegani ai mirtilli”

“crostata morbida con salsa ai mirtilli”

“rotolo con crema allo yogurt greco e mirtilli”

miniplumcake con mirtilli”

“plumcake ai mirtilli”

Lasciate un commento qui sotto e vi aspetto nella mia pagina Instagram.

tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 80 g zucchero di canna
  • 80 g burro
  • 2 uova
  • 100 g farina di mandorle
  • 50 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • Succo di limone (50 g)
  • Buccia di limone biologico grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 125 g mirtilli freschi

Procedimento

In una ciotola lavorate zucchero, uova e burro morbido.

Unite il succo di limone e la buccia grattugiata.

Aggiungete la farina di mandorle, la farina di riso, l’amido e il cucchiaino di lievito per dolci.

Unite i mirtilli mescolando delicatamente.

Versate l’impasto negli stampini (io ho usato dei pirottini di silicone ma vanno bene anche degli stampini di alluminio ben imburrati e infarinati).

Riempite gli stampini fino a metà. Con questa dose riuscirete a fare circa 12 muffin.

Mettete a cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti.

Lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dagli stampini e rovesciarli a testa in giù.

Serviteli con una spolverata di zucchero a velo o in alternativa su un letto di coulis ai mirtilli.

 

Consiglio:

per realizzare la coulis ai mirtilli cuocete in una padella 200 g di mirtilli freschi, 50 g di zucchero e il succo di mezzo limone. Cuocere il tutto per una decina di minuti. A questo punto la salsa è pronta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

I muffin ai piccoli frutti son i dolcetti perfetti da preparare in velocità quando si desidera una merenda o colazione sana, senza glutine, buone e fatta in casa. Come tutte le mie ricette serve solo munirsi di una ciotola e una forchetta o frusta a mano. Pochi ingredienti e in un lampo sfornerete una delizia colorata e squisita.

Questa preparazione è in collaborazione con l’azienda italiana Sant’Orsola, una eccellenza che da più di 40 anni ci fa assaporare le varietà più gustose di more, lamponi, ciliegie, fragole, ribes, mirtilli, fragoline e  baby kiwi.

Sono un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione dei piccoli frutti.

Una storia che parte nei primi anni ’70 a Sant’Orsola Terme in Trentino. Negli anni son cresciuti fino a diventare il riferimento italiano per i piccoli frutti, grazie alla preziosa attività del reparto Ricerca & Sviluppo e al lavoro attento e generoso di oltre 800 produttori in tutta Italia.

Sicuramente avrete avuto modo di gustare tanti dei loro prodotti.

Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di riso e la fecola di patate. I vostri muffin resteranno soffici per più giorni.

Preparate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti tenendo da parte la frutta.

Una volta versato il composto cremoso nei pirottini, riempiendoli appena superata la metà, posate in superficie i piccoli frutti e infornateli.

La vostra colazione o merenda sarà pronta in breve tempo.

Ottimi da portare a scuola o in trasferta adesso che l’anno scolastico è cominciato.

Vediamo cosa serve per realizzarli.

Se vi piacciono i muffin trovate nel mio blog una sezione dedicata.

Provate anche

i “muffin alla zucca”,

muffin alla quinoa” ,

muffin cacao”,

muffin alle carote e mandorle”,

muffin vegani” e tantissimi altri …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

muffin ai piccoli frutti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt, (1 vasetto bianco o ai frutti di bosco)
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • lamponi, more, mirtilli.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Mettete in superficie i piccoli frutti a vostra scelta.

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

Una merenda o una colazione sana, senza glutine, senza burro e con tanta frutta!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin ai mirtilli su un piano di legno, posati su due piattini, sullo sfondo una teiera e due tazze di the

I muffin vegani ai mirtilli sono quei classici dolcetti che mangi senza tanti sensi di colpa: leggeri, profumati, senza uova, senza lattosio, senza burro, senza glutine e con tanti mirtilli.

Non è da me preparare dolci vegan, ma con questi muffin morbidi e soffici mi devo proprio ricredere. Ogni tanto è bello sperimentare, creare, provare e stupirsi del risultato!

Inutile dirvi che anche questi son terminati in un lampo! Qui a casa i dolci non hanno vita lunga!

Sono molto versatili, potete riproporli ad ogni stagione sostituendo i mirtilli con altra frutta di stagione o gocce di cioccolata. Si possono farcire oppure decorare come base di cup cake.

La base non cambia ma potete variare invece la bevanda vegetale creando un gusto diverso con il latte di mandorla o di riso, d’avena o di cocco.

Per realizzarli basta una semplice frusta a mano e una ciotola, ma se non vi va di impastare a mano potete miscelare tutti gli ingredienti al frullatore.

Non vi resta che provare!

Se vi piacciono i muffin vi consiglio di andare a vedere tutte le ricette nella sezione dedicata, cercate nel menù “muffin e plumcake” dove potete trovare ad esempio i “mini muffin” oppure ““ muffin al caffè” “muffin ai lamponi” …

Grazie a chi lascerà un commento e a chi mi segue con affetto anche nella mia pagina Instagram.

 

muffin ai mirtilli su un piano di legno, posati su due piattini, sullo sfondo una teiera e due tazze di the

muffin vegani ai mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g latte di soia o altra bevanda vegetale,
  • 150 g farina mix per dolci,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g zucchero di canna,
  • 30 g olio di semi,
  • mezza bustina di lievito per dolci,
  • buccia grattugiata di limone,
  • mirtilli.

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi modalità statica.

In una ciotola cominciate a mescolare i liquidi : la bevanda vegetale e l’olio.

Unite lo zucchero, la buccia grattugiata di limone ( o aroma a vostro gradimento).

Aggiungete le farine e la mezza bustina di lievito. Amalgamate bene in modo da formare un composto cremoso.

Versate nei pirottini fino a ¾ , circa un centimetro prima del bordo.

Io uso i pirottini di silicone ma vanno benissimo anche quelli di carta.

Una volta versato il composto nei pirottini, aggiungete in superficie i mirtilli.

Se non volete farli scendere, infarinateli oppure teneteli in freezer un’ora prima di usarli.

Cuocete i vostri dolcetti nel forno già caldo per circa 20 minuti.

Servite con una spolverata di zucchero a velo.

I muffin fanno sempre festa!

 

Fatemi sapere nei commenti come son venuti e se vi son piaciuti!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta vista dall'alto con crema viola di mirtilli, mirtilli come decorazione e a lato dei piattini

La crostata morbida con mousse ai mirtilli è perfetta per la bella stagione. Soffice, fresca, dolce, golosa, colorata e soprattutto buonissima! Serve aggiungere altro per provarla?

La base morbida della crostata è realizzata con la farina di riso. Perfetta se fatta nello stampo furbo, quello con lo scalino.

La mousse di mirtilli è talmente buona da essere un’alternativa anche come dessert al cucchiaio… sì lo so magari è un po’ troppo golosa ma per il fine settimana uno strappo si può anche fare…

Ho realizzato la mousse aggiungendo alla panna e al mascarpone una composta di mirtilli freschi, cotti con qualche cucchiaio di zucchero.

Bastano davvero pochi ingredienti sani e nutrienti per portare in tavola un dolce semplice, senza glutine e di grande effetto!

Domani sarà il primo maggio, vi auguro di trascorrere un fine settimana sereno…e vi ricordo di farmi sapere nei commenti se rifate una delle mie ricette!

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram, per seguire le storie e i video.

Ora vediamo insieme come prepararla e se vi piacciono i dolci con i mirtilli non perdetevi:

mini plumcake ai mirtilli

“rotolo con yogurt greco e mirtilli”

plumcake con mirtilli”

 

Per le mie ricette ho usato mirtilli residuo zero di Sant’Orsola. Un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie. Da sempre ideatori e promotori di nuove tecniche di coltivazione all’avanguardia. Dai primi anni ’70 un riferimento italiano per i piccoli frutti.

In particolare il mirtillo residuo zero ,un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare anche per il suo aspetto: un piccolo gigante tondo dalla buccia color indaco, con un cuore di polpa

verde chiaro.   *CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01 mg/kg)

una torta vista dall'alto con crema viola di mirtilli, mirtilli come decorazione e a lato dei piattini

crostata morbida con mousse ai mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 150 g farina di riso,
  • 80 g burro
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • per la mousse :
  • 200 g panna fresca liquida,
  • 250 g mascarpone,
  • 4 cucchiai di zucchero a velo,
  • salsa di mirtilli ottenuta cuocendo 200 g di mirtilli con 5 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di amido di mais.
  • Per la decorazione 2 cestini di mirtilli e qualche fogliolina di menta.

Procedimento

Prepariamo la base morbida.

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.

Unite il burro fuso, l’aroma e il latte, continuando a mescolare.

Incorporate alla fine farina e lievito, setacciandoli.

Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.

Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

Prepariamo nel frattempo la salsa di mirtilli che servirà per la mousse.

In un pentolino versate 200 grammi di mirtilli e cuoceteli con 5 cucchiai di zucchero.

Dopo 5 minuti di bollore rapprendeteli con un cucchiaio di maizena (amido di mais) continuando a mescolare.

Spegnete il fuoco dopo qualche minuto e fate raffreddare completamente.

In una ciotola con le fruste elettriche (oppure nella planetaria) montate la panna liquida fredda da frigo con lo zucchero.

Unite il mascarpone quando la panna diventerà solida.

A questo punto aggiungete la salsa di mirtilli fredda e mescolate delicatamente.

Spalmate la mousse sopra la base morbida con l’aiuto di una spatola in silicone.

Quando avrete lisciato bene decorate con i mirtilli e qualche fogliolina di menta.

 Una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale che renderà il vostro dolce irresistibile.

Prima di servirlo fatelo riposare qualche ora in frigorifero in modo da far rassodare la crema.

 

Vi aspetto nei commenti !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo dolce visto dall'alto con una fetta tagliata, ripieno di crema bianca, mirtilli e cosparso di zucchero a velo. a lato una vaschetta di mirtilli

Un rotolo con crema di yogurt greco e mirtilli: un dolce ideale per questo tiepido fine settimana di aprile. Un dolce facile, fresco e devo dire anche leggero. Come piace a me!

La pasta biscotto è realizzata con farina di riso, una farina naturalmente senza glutine e perfetta per questa preparazione. Si può decidere di bagnarla prima di farcirla ma vi assicuro che resta decisamente soffice da non averne bisogno.

La farcitura è composta da yogurt greco e panna, con mirtilli freschi. Un mix perfetto sia come gusto che come consistenza.

Ho usato il mirtillo residuo zero Sant’Orsola, coltivato in Italia e certificato. Un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare
anche per il suo aspetto
*CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di
misurabilità (<0,01 mg/kg)  Una grande eccellenza italiana l‘azienda Sant’Orsola .

E ora vediamo come preparare questa super ricetta! 

 

Vi aspetto nei commenti e nella pagina Instagram!

Se vi piacciono le ricette con i mirtilli provate anche la ricetta “mini plumcake

 

un rotolo dolce visto dall'alto con una fetta tagliata, ripieno di crema bianca, mirtilli e cosparso di zucchero a velo. a lato una vaschetta di mirtilli

Rotolo con crema di yogurt greco e mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (vi raccomando sempre con l’indicazione senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di riso,
  • (in alternativa 60 g farina di riso e 60 g amido di mais o fecola di patate ) .
  • Per la crema:
  • 170 g yogurt greco (una confezione),
  • 200 g panna fresca liquida da montare,
  • 80 g zucchero a velo (4 cucchiai circa),
  • 2 vaschette di mirtilli,

Procedimento

Prepariamo prima di tutto la pasta biscotto senza glutine:

Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo.

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, setacciandola e mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm.

Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Appena sfornato, copritelo con un foglio di carta forno ed un canovaccio umido: deve raffreddarsi rimando umido.

 

Ora preparate la crema.

Montate la panna liquida fresca con la planetaria oppure con le fruste elettriche.

La panna per montare bene deve essere ben fredda da frigo.

Unire lo zucchero, bastano 3 o 4 cucchiai ma fate a vostro piacimento.

Quando avrete montato bene la panna fermissima, unite lo yogurt greco.

Spalmate sulla superficie del vostro rettangolo di pasta biscotto (pan di spagna) la crema con l’aiuto di una spatola.

Disponete sopra anche i mirtilli.

Adesso arrotolate con delicatezza aiutandovi con la carta forno.

Il rotolo deve riposare in frigo qualche ora prima di essere tagliato e servito.

Spolverate il vostro rotolo con dello zucchero a velo e decoratelo con dei mirtilli e foglioline di menta.

Potete decorare il vostro dolce anche con qualche ciuffo di panna montata.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di plumcake piccoli con mirtilli, a lato cestini di mirtilli

Iniziamo la settimana alla grande sfornando deliziosi mini plumcake ai mirtilli con farina di riso che dovete assolutamente provare!

E son talmente belli da sembrare finti. Dolcissimi, soffici, senza glutine, senza burro e soprattutto ricchi di mirtilli, un frutto che vanta tantissime proprietà.

Il Mirtillo è un piccolo frutto fonte di fibre, naturalmente a basso contenuto calorico, privo di grassi e senza sodio. È ricco di vitamina C e contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla normale formazione di collagene utile a sua volta per la formazione di vasi sanguigni, ossa, cartilagini, gengive, pelle, denti.

Per questa ricetta ho scelto in particolare il Mirtillo Residuo Zero azienda italiana Sant’Orsola : un prodotto certificato la cui coltivazione viene regolata dal Disciplinare Tecnico di Sant’Orsola. ( *CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01 mg/kg)

E’ un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare anche per il suo aspetto: un piccolo gigante tondo dalla buccia color indaco, con un cuore di polpa verde chiaro e un leggero strato di pruina (la cera bianca naturale che lo protegge) ad avvolgerlo come un mantello. Il sapore dolce del frutto è ben bilanciato da gradevoli note acidule e devo dire che per la mia ricetta si sposa benissimo. Vi consiglio di andare a vedere ogni dettaglio del Mirtillo residuo zero.

Questa ricetta è realizzata con farine naturalmente senza glutine: la farina di riso miscelata con l’amido di mais (sostituibile con l’amido di riso oppure la fecola di patate).

I mini plumcake ai mirtilli con farina di riso restano soffici per più giorni se conservati in una campana di vetro. Come sempre però trattandosi di frutta e di bella stagione in arrivo, consiglio di tenere sempre i dolci con la frutta in frigorifero per evitare la fermentazione.

E ora vediamo come prepararli!

 

Potete trovare altre ricette nella sezione Muffin e Plumcake  come ad esempio la ricetta “plumcake ai mirtilli” 

plumcake con mele, uvetta e cannella“, “plumcake ai kiwi frullati

visione dall'alto di plumcake piccoli con mirtilli, a lato cestini di mirtilli

mini plumcake ai mirtilli con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 100 g zucchero semolato oppure di canna,
  • 2 uova medie,
  • 200 g latte vaccino o vegetale,
  • 80 g olio di semi,
  • 250 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito,
  • buccia di limone grattugiata come aroma
  • 1 vaschetta di mirtilli Sant’Orsola

Procedimento

In una ciotola lavorate le uova, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone.

Unite il latte e l’olio.

Infine aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (in alternativa la fecola di patate) e la bustina di lievito per dolci.

Se siete celiaci ricordatevi di controllare che le farine e il lievito riportino l’indicazione senza glutine.

Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti versate il composto negli stampini dei mini plumcake.

Io ho realizzato in composto al frullatore e ho usato degli stampini di carta.

Infarinate i mirtilli con l’amido di mais e disponeteli sulla superficie di ogni piccolo plumcake.

Con questa dose potete riempire 6 stampini di plumcake oppure in alternativa 8/ 10 muffins.

I mini plumcake cuociono a forno già caldo a 180 gradi, modalità statica per circa 25/30 minuti.

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno presenta tempistiche leggermente diverse.

 

Sformate i vostri dolcetti ai mirtilli e serviteli con una spolverata di zucchero a velo.

2 commenti
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
bicchiere con panna cotta e salsa di mirtilli ,con qualche mirtillo sopra,posati su un pizzo

Oggi avevo voglia di presentarvi la classica panna cotta con agar agar, addolcita e abbellita da una salsa di mirtilli.

Bella da portare in tavola e soprattutto un dolce sicuro e semplice da realizzare quando si ha un ospite  vegetariano o intollerante al glutine.


Alle volte può sembrare un incubo avere un ospite con particolari esigenze soprattutto se non siamo esperti o se non siamo forniti di prodotti adatti e certificati in dispensa. Il problema di avere un celiaco come ospite poi nasce anche se non sappiamo come gestire le contaminazioni in casa.

A noi celiaci solitamente viene sempre chiesto di portare il dolce da casa, da condividere con tutti.

Ma se per una volta ci impegnassimo a realizzare qualcosa di semplice come la panna cotta con agar agar?

L’agar agar è un prodotto 100% naturale ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse e viene utilizzato come gelificante vegetale principalmente nelle preparazioni di budini, aspic, gelatine per dessert, soprattutto nella cucina vegetariana e senza glutine .

La panna cotta è davvero una soluzione veloce se non siete pratici di farine senza glutine o ne siete sprovvisti.
Se siete voi invece i celiaci  invitati, perché non  proporsi per dare una mano in cucina in modo da fare il menù  senza glutine uguale per tutti?
Sarebbe l’occasione per una sensibilizzazione in materia. A volte basta davvero poco per togliere dall’imbarazzo gli ospiti ma anche i padroni di casa che non sanno mai cosa cucinare. 

Si può cucinare insieme e parlare di celiachia a chi non conosce davvero tutte le problematiche, oppure rendersi disponibile per rispondere a quelle domande che a volte sembrano banali, ma non lo sono !

A questo proposito vi consiglio di leggere i miei articoli ” cos’è la celiachia” , “le contaminazioni” ” spesa e farine senza glutine” “una diagnosi per rifiorire” .

Se vi piacciono i dolci al cucchiaio andate a vedere le ricette “mousse alle fragole” o ” crema vegana al limone

Quindi, prendete un pentolino antiaderente, un mestolo o una frusta a mano e prepariamo insieme la panna cotta per tutti!

bicchiere con panna cotta e salsa di mirtilli ,con qualche mirtillo sopra,posati su un pizzo

panna cotta con agar agar

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 10 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti :
  • 500 ml di panna fresca liquida, ( io la prendo dal banco frigo )
  • 100 g zucchero,
  • 5 g di agar agar. ( se volete realizzarla al caffè basta aggiungere un cucchiaino di caffè solubile).
  • Per la salsa ai mirtilli :
  • 200 g di mirtilli freschi
  • un cucchiaio di amido di mais

Procedimento

Mescolate la panna e l’agar agar a freddo in un pentolino, con l’aiuto di un mestolo oppure una frusta manuale ( io uso la frusta della polenta ma in silicone per non rigare il pentolino ) .

Mettete sul fuoco e continuare a mescolare fino a bollore.

Vedrete che resta abbastanza liquido ma non preoccupatevi.

Versate negli stampini, in bicchierini da liquore in vetro (bellissimi da portare in tavola) oppure come ho fatto io in coppette basse in vetro.

Non preoccupatevi se resta liquido perché l'agar agar solidifica raffreddandosi!
Lasciate riposare minimo 3 ore in frigorifero.

Preparate la salsa ai mirtilli.

Mettete i mirtilli ben lavati in un pentolino, con un po’ di zucchero se volete ( io li lascio naturali)

Portate ad ebollizione a fuoco basso e lasciate cuocere per qualche minuto.

Aggiungete la maizena ( amido di mais o anche della fecola di patate in alternativa), amalgamate e lasciate rapprendere un po’ sul fuoco.

Spegnete la fiamma, lasciate raffreddare.

Quando le coppette di panna cotta saranno solide, potrete versare la salsa su ogni monoporzione e decorare con qualche mirtillo fresco.

 

Consigli : potete guarnite le vostre monoporzioni di panna cotta a piacere con altre salse di frutta ( il procedimento non cambia) , granella di pistacchio, o noccioline, marmellata o scagliette di cioccolato. Sbizzarritevi con fantasia e creatività per rendere belli i vostri dessert.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

La crostata è un altro dolce tipico italiano, probabilmente il più antico, basato su un impasto di frolla. Può essere farcita di marmellata, ricotta, crema o frutta fresca e ne esistono tantissime varianti. Io oggi vi propongo in versione gluten free una crostata di frutta con crema al cioccolato.

Ho scelto una frolla all’olio perché riesco a manipolarla meglio nelle preparazioni in bianco dei gusci, malgrado la farina senza glutine resta elastica, facilmente lavorabile e friabile poi all’assaggio. Ovviamente in questa frolla, e in tutte le preparazioni dolci, uso un olio di semi per non alterare il gusto degli altri componenti. Aromatizzate l’impasto come più vi piace, io adoro sempre aggiungere della buccia grattugiata di agrumi o se la frolla è al cioccolato un cucchiaino di rum.

La crema è semplice, morbida e al cioccolato. Facile e veloce da fare sia in versione bianca, sia con l’aggiunta del cacao amaro in polvere come ho fatto io in questa preparazione.

Come copertura ho optato per lamponi e mirtilli, abbelliti da salvia fresca raccolta nel mio angolino di piante aromatiche in giardino. Il profumo della salvia si abbina perfettamente a quello del cioccolato…

Cliccate “frolla all’olio” per realizzare la base.

Se desiderate invece cambiare frolla potete sbirciare la mia “frolla allo yogurt” oppure la classica frolla al burro che trovate nella preparazione delle “tartellette”.

Ma ora cominciamo ad impastare!!!

crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

crostata di frutta con crema al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base:
  • frolla all'olio vedi ricetta “frolla all’olio”
  • Ingredienti per la crema:
  • 2 uova,
  • 50 g amido di mais,
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone oppure un cucchiaino di rum,
  • 500 g di latte.

Procedimento

Preparare la frolla lavorando velocemente gli ingredienti.

Io impasto a mano ma potete amalgamare gli ingredienti nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto.

Terminate sempre la lavorazione della frolla sul piano di lavoro infarinato.

La frolla all'olio non abbisogna di riposo in frigo ma potete usare per questa ricetta la vostra frolla preferita.

Stendete la frolla a base della tortiera, tenendo un bordo di circa 2 cm oppure decorandolo con delle formine di biscotti tutto intorno come ho fatto io.

Punzecchiate con la forchetta la base e coprire con carta forno e qualche legume secco per farla restare ferma.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaino di rum.

Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.

A parte scaldate il latte in un pentolino.

Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Fate riposare la crostata in frigo qualche ora prima di decorarla con la frutta.

Io ho scelto dei lamponi e dei mirtilli, alternandoli con delle foglie di salvia.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
plumcake ai mirtilli su tavolo rustico con moka di caffè

La colazione deve profumare d’amore, deve saper coccolare e viziare il palato e per me, fin da piccola, deve rigorosamente essere dolce….

 La bellezza di un nuovo giorno deve partire dalla tavola, che a me piace preparare già la sera prima.

Questa mattina con il caffè e la teiera sul fuoco ,  vi consiglio un ottimo plumcake !

plumcake ai mirtilli su tavolo rustico con moka di caffè

PLUMCAKE AI MIRTILLI

Stampa
Serves: 8 Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 2 yogurt ( io ho usato quelli ai frutti di bosco),
  • 7 cucchiai di olio di semi,
  • 270 g farina (mix dolci glutenfree),
  • 1 bustina di lievito dolci.

Procedimento

In una ciotola montare bene con una frusta a mano o elettrica , zucchero e uova.

Aggiungere olio e yogurt.

Setacciare la farina e il lievito.

Con l’aiuto di una spatola incorporare un cestino di mirtilli freschi e versare in uno stampo plumcake

( il mio misura 10 x 30 cm ).

Cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti.

Fare sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy