La crostata morbida con mousse ai mirtilli è perfetta per la bella stagione. Soffice, fresca, dolce, golosa, colorata e soprattutto buonissima! Serve aggiungere altro per provarla?
La base morbida della crostata è realizzata con la farina di riso. Perfetta se fatta nello stampo furbo, quello con lo scalino.
La mousse di mirtilli è talmente buona da essere un’alternativa anche come dessert al cucchiaio… sì lo so magari è un po’ troppo golosa ma per il fine settimana uno strappo si può anche fare…
Ho realizzato la mousse aggiungendo alla panna e al mascarpone una composta di mirtilli freschi, cotti con qualche cucchiaio di zucchero.
Bastano davvero pochi ingredienti sani e nutrienti per portare in tavola un dolce semplice, senza glutine e di grande effetto!
Domani sarà il primo maggio, vi auguro di trascorrere un fine settimana sereno…e vi ricordo di farmi sapere nei commenti se rifate una delle mie ricette!
Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram, per seguire le storie e i video.
Ora vediamo insieme come prepararla e se vi piacciono i dolci con i mirtilli non perdetevi:
“rotolo con yogurt greco e mirtilli”
Per le mie ricette ho usato mirtilli residuo zero di Sant’Orsola. Un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie. Da sempre ideatori e promotori di nuove tecniche di coltivazione all’avanguardia. Dai primi anni ’70 un riferimento italiano per i piccoli frutti.
In particolare il mirtillo residuo zero ,un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare anche per il suo aspetto: un piccolo gigante tondo dalla buccia color indaco, con un cuore di polpa
verde chiaro. *CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01 mg/kg)

crostata morbida con mousse ai mirtilli
StampaIngredienti
- per la base morbida:
- 2 uova,
- 100 g zucchero,
- 100 g latte,
- 150 g farina di riso,
- 80 g burro
- un cucchiaino di lievito per dolci.
- per la mousse :
- 200 g panna fresca liquida,
- 250 g mascarpone,
- 4 cucchiai di zucchero a velo,
- salsa di mirtilli ottenuta cuocendo 200 g di mirtilli con 5 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di amido di mais.
- Per la decorazione 2 cestini di mirtilli e qualche fogliolina di menta.
Procedimento
Prepariamo la base morbida.
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.
Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.
Unite il burro fuso, l’aroma e il latte, continuando a mescolare.
Incorporate alla fine farina e lievito, setacciandoli.
Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.
Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.
Prepariamo nel frattempo la salsa di mirtilli che servirà per la mousse.
In un pentolino versate 200 grammi di mirtilli e cuoceteli con 5 cucchiai di zucchero.
Dopo 5 minuti di bollore rapprendeteli con un cucchiaio di maizena (amido di mais) continuando a mescolare.
Spegnete il fuoco dopo qualche minuto e fate raffreddare completamente.
In una ciotola con le fruste elettriche (oppure nella planetaria) montate la panna liquida fredda da frigo con lo zucchero.
Unite il mascarpone quando la panna diventerà solida.
A questo punto aggiungete la salsa di mirtilli fredda e mescolate delicatamente.
Spalmate la mousse sopra la base morbida con l’aiuto di una spatola in silicone.
Quando avrete lisciato bene decorate con i mirtilli e qualche fogliolina di menta.
Una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale che renderà il vostro dolce irresistibile.
Prima di servirlo fatelo riposare qualche ora in frigorifero in modo da far rassodare la crema.
Vi aspetto nei commenti !