Iniziamo la settimana alla grande sfornando deliziosi mini plumcake ai mirtilli con farina di riso che dovete assolutamente provare!
E son talmente belli da sembrare finti. Dolcissimi, soffici, senza glutine, senza burro e soprattutto ricchi di mirtilli, un frutto che vanta tantissime proprietà.
Il Mirtillo è un piccolo frutto fonte di fibre, naturalmente a basso contenuto calorico, privo di grassi e senza sodio. È ricco di vitamina C e contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla normale formazione di collagene utile a sua volta per la formazione di vasi sanguigni, ossa, cartilagini, gengive, pelle, denti.
Per questa ricetta ho scelto in particolare il Mirtillo Residuo Zero azienda italiana Sant’Orsola : un prodotto certificato la cui coltivazione viene regolata dal Disciplinare Tecnico di Sant’Orsola. ( *CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01 mg/kg)
E’ un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare anche per il suo aspetto: un piccolo gigante tondo dalla buccia color indaco, con un cuore di polpa verde chiaro e un leggero strato di pruina (la cera bianca naturale che lo protegge) ad avvolgerlo come un mantello. Il sapore dolce del frutto è ben bilanciato da gradevoli note acidule e devo dire che per la mia ricetta si sposa benissimo. Vi consiglio di andare a vedere ogni dettaglio del Mirtillo residuo zero.
Questa ricetta è realizzata con farine naturalmente senza glutine: la farina di riso miscelata con l’amido di mais (sostituibile con l’amido di riso oppure la fecola di patate).
I mini plumcake ai mirtilli con farina di riso restano soffici per più giorni se conservati in una campana di vetro. Come sempre però trattandosi di frutta e di bella stagione in arrivo, consiglio di tenere sempre i dolci con la frutta in frigorifero per evitare la fermentazione.
E ora vediamo come prepararli!
Potete trovare altre ricette nella sezione Muffin e Plumcake come ad esempio la ricetta “plumcake ai mirtilli”
” plumcake con mele, uvetta e cannella“, “plumcake ai kiwi frullati“

mini plumcake ai mirtilli con farina di riso
StampaIngredienti
- 100 g zucchero semolato oppure di canna,
- 2 uova medie,
- 200 g latte vaccino o vegetale,
- 80 g olio di semi,
- 250 g farina di riso,
- 50 g amido di mais,
- 1 bustina di lievito,
- buccia di limone grattugiata come aroma
- 1 vaschetta di mirtilli Sant’Orsola
Procedimento
In una ciotola lavorate le uova, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone.
Unite il latte e l’olio.
Infine aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (in alternativa la fecola di patate) e la bustina di lievito per dolci.
Se siete celiaci ricordatevi di controllare che le farine e il lievito riportino l’indicazione senza glutine.
Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti versate il composto negli stampini dei mini plumcake.
Io ho realizzato in composto al frullatore e ho usato degli stampini di carta.
Infarinate i mirtilli con l’amido di mais e disponeteli sulla superficie di ogni piccolo plumcake.
Con questa dose potete riempire 6 stampini di plumcake oppure in alternativa 8/ 10 muffins.
I mini plumcake cuociono a forno già caldo a 180 gradi, modalità statica per circa 25/30 minuti.
Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno presenta tempistiche leggermente diverse.
Sformate i vostri dolcetti ai mirtilli e serviteli con una spolverata di zucchero a velo.
2 commenti
Ciao. E’ normale che l’impasto risulto piuttosto liquido rispetto ad un impasto classico? E’ il mio primo dolce gluten free.
Dipende dalla farina che hai usato, se hai rispettato dosi e tipo di farina dovrebbe essere un impasto cremoso.