Home Tags Posts con tag "uova"

uova

un'alzata ricca di palline dolci

Febbraio è il mese dei dolci più goduriosi! Vediamo come preparare in maniera semplice, veloce e senza glutine una ricetta della tradizione. Le castagnole senza glutine !

Non amo molto i dolci fritti, qui nel blog infatti si possono contare in una mano e sono esclusivamente dedicati al carnevale.

Crostoli, Frittelle veneziane e ora le castagnole, che dalle mie parti si chiamano favette.

Vediamo come prepararle con pochi ingredienti glutenfree e senza fatica.

Faranno sicuramente la felicità di grandi e piccini!

un'alzata ricca di palline dolci

castagnole senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g farina per dolci Mulino Marello
  • 100 g zucchero
  • 100 g olio di semi
  • 2 cucchiai di latte (se serve a bisogno)
  • Mezzo bicchierino di grappa o rum
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 uova

Procedimento

Miscelare nella planetaria o mano la farina con lo zucchero e il lievito.

Unire le uova, l’olio, il latte e il mezzo bicchierino di liquore.  Impastare fino a formare un panetto morbido ed elastico.

A bisogno regolarsi con il latte o la farina, il composto può variare a seconda della polvere usata o della grandezza delle uova.  Formare dei rotolini e tagliare dei gnocchetti lunghi circa 2 centimetri.

Arrotolarli tra le mani in modo da formare delle palline. Scaldare l’olio di semi in un tegame grande circa 22 cm e con i bordi alti.  Friggere un po’ di castagnole alla volta, facendole dorare.  Posatele sulla carta assorbente e servitele con una spolverata di zucchero a velo.

Buon Carnevale a tutti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

In questi due mesi ultimi mesi mi son presa una pausa dal blog e mi sono accorta di non aver inserito molte ricette che son invece presenti nei miei social, anche in versione video reel. Un esempio è questa ciambella variegata al cacao.

Un’idea per merenda o colazione facile e veloce, leggera, senza glutine e senza burro.

Un dolce da credenza soffice, genuino e profumato che si prepara in 5 minuti con pochissimi ingredienti. Si può personalizzare sostituendo l’acqua con della spremuta di arancia e renderlo più rustico usando della farina di riso integrale oppure la farina di grano saraceno finissima.

Questa ricetta è in collaborazione con le farine Mulino Marello, che amo particolarmente perchè macinate finissime e a pietra. l’importanza di trovare farine in purezza di qualità è fondamentale.

Quando si è alle prime armi nella cucina senza glutine per facilitare si usano le miscele industriali preparate. Sono mix ideali per ottenere ottimi risultati finali ma con il tempo io ho imparato a selezionare e a scegliere ingredienti più genuini possibili.

Usare le farine in purezza, naturalmente prive di glutine, è stata una svolta nella mia cucina.

Ogni farina ha un sapore e proprietà diverse.

Possiamo ogni volta personalizzare e trovare gusti differenti.

Questa ciambella variegata al cacao è realizzata con farina di riso finissima e amido di mais, ma nulla vi vieta a provare con altre, regolandovi ovviamente con i liquidi. Ricordatevi che ogni polvere assorbe i liquidi in maniera differente.

Vediamo la ricetta!

ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

ciambella variegata al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 120 g olio di semi
  • 130 g acqua
  • 230 g farina di riso finissima (bianca o integrale)
  • 50 g amido di mais (va bene anche fecola di patate)
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 15 g liquore rum (oppure un caffè ristretto)
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, io uso modalità ventilata. In una ciotola montate con la frusta a mano o con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite i liquidi, l’olio e l’acqua. Setacciate la farina di riso, l’amido di mais e il lievito per dolci. Il composto deve risultare cremoso, omogeneo e senza grumi. Versate in uno stampo a ciambella di 24 cm, imburrato e infarinato ¾ di impasto. Aggiungete nella ciotola al composto restante 2 cucchiai di cacao amaro in polvere e mezzo bicchierino di liquore. Io ho scelto rum ma va bene anche del brandy oppure del caffè ristretto. Unite l’impasto al cacao al resto della torta, mescolando con uno stecchino. Infornate la torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti, facendo la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronta lasciatela intiepidire e rovesciate lo stampo su un piatto da portata. Decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo oppure una glassa fondente.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un'alzata con dei muffin e frosting

Facili e veloci, questi muffin salati con farina di avena diventano dei perfetti antipasti per le tavolate delle feste. Ottimi se accompagnati con salse, creme, affettati e verdure.

Questa è la proposta che ho suggerito oggi nella calendario dell’Avvento nelle mie pagine instagram e facebook.

Ogni anno mi piace lanciare questo calendario virtuale ricco di idee per il Natale, un modo per far ancora di più social family.

Questi muffin salati al formaggio si possono fare con diverse farine ma nella ricetta che vado a scrivervi oggi prevedono quella di avena.

La farina di avena,

La farina d’avena, come tutte le altre farine in purezza naturalmente prive di glutine, deve riportare la dicitura senza glutine o la spiga barrata sulla confezione.

In commercio esistono due tipologie di farina di avena: quella bianca e quella integrale. La farina di avena integrale si ottiene dalla macinazione del seme e del cereale integro compreso del tegumento, mentre la farina bianca viene prodotta partendo dalla forma decorticata del seme. Naturalmente quella integrale conserva tutto il potenziale nutrizionale, è infatti, fonte di fibre, vitamine e minerali.

E’ adatta per tante preparazioni, sia dolci che salate e vi consiglio di miscelarla con altre farine.

Vediamo insieme come realizzare questi muffin salati.

Potete servirli al naturale oppure farcirli con salse: io li ho ricoperti da un frosting di formaggio spalmabile e cipolle boretane.

 

Se amate gli antipasti veloci e sfiziosi vi consiglio anche:

muffin allo stracchino”

muffin salati con nocciole e rosmarino”

“muffin salati con farina di riso e formaggio”

torta salata con prosciutto e fichi”

… e tantissime altre proposte…

 

un'alzata con dei muffin e frosting

muffin salati con farina di avena

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin:
  • 100 g di farina di avena
  • 20 g tapioca o amido
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 150 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • Mezza bustina di lievito istantaneo
  • sale q.b.
  • Mezzo cucchiaino di noce moscata se piace.
  • Per la crema formaggio spalmabile e confettura di cipolle borettane.

Procedimento

Inserite in una ciotola l'uovo con il formaggio grattugiato, l'olio e il latte. Mescolate con una frusta a mano. Unite le polveri, salate a vostro gradimento e aromatizzare, se vi piace, con mezzo cucchiaino di noce moscata. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un composto cremoso.  Potete realizzare la pastella anche al mixer. Riempite i pirottini a 3/4. Cuocete circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi, modalità statica.

Dopo la cottura lasciate raffreddare e ricoprite la superficie con salse o creme. Io ho mescolato 200 g di formaggio spalmabile e 50 g di confettura alle cipolle borettane ma potete farcire a vostro gradimento.

Consiglio: personalizzate la decorazione trasformando i vostri muffin salati in segnaposto per i vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

I muffin al cacao sono dolcetti semplici, irresistibili, senza glutine, con farina di riso, ganache fondente, lamponi. Perfetti da gustare con una tazza fumante di thè.

Facilissimi da realizzare sono ideali per far divertire anche i più piccoli in cucina.

Vi ho mai detto che non amavo cucinare? Detto da una che ha un blog di cucina fa un po’ ridere, lo so, eppure è così.

LA CELIACHIA MI HA INSEGNATO A METTERMI IN GIOCO. 

Mi ha insegnato a cucinare prima di tutto per me e poi per gli altri. Mi ha spronato a condividere ricette sempre più buone anche nei Social, per chi in particolare ha problemi di intolleranza.

Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove la convivialità è fondamentale, il sedersi a tavola é un rito e le domeniche somigliano a Natale con tutti riuniti al tavolo e cibo in abbondanza.

Mia mamma e prima ancora le mie nonne, trascorrevano ore ai fornelli. Un atto d’amore….

La cucina: il tempo dedicato.

Ho imparato col tempo e grazie alla celiachia, a prendermi cura di quel che mangio, studiando le farine naturali e sglutinando ricette di famiglia.

Quelle preparazioni dal profumo di casa e amore che volevo assolutamente portare in tavola senza glutine e condividere con tutti. Mangiare in compagnia della mia famiglia senza ansia di contaminazioni e condividere con voi.

Cucinare é proprio un atto d’amore, PER SE STESSI E PER CHI AMIAMO.

Ma torniamo ai nostri muffin al cacao. Vi invito a mettervi in gioco e a prepararli con me.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche il video reel e se vi piacciono i muffin trovate qui nel blog la sezione dedicata con tantissime proposte.

un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

muffin al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 12 muffin:
  • 200 g farina di riso
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 120 g latte o bevanda vegetale
  • 100 g zucchero
  • 100 g burro sciolto
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

In una ciotola mescolate uova, zucchero, burro, latte (o bevanda vegetale) e se desiderate una nota di sapore in più un cucchiaio di rum.  Aggiungete la farina (per me farina di riso integrale @mulino_marello), il cacao e la mezza bustina di lievito. L 'impasto dei muffin si lavora velocemente, deve essere cremoso e senza grumi.

(in questa fase chi desidera può aggiungere anche delle gocce di cioccolato).

Versate nei pirottini il composto, riempiendoli a 3/4. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti, modalità statica. Una volta raffreddati ricoprite i vostri muffin con una ganache al cioccolato.

Fondete in un pentolino circa 150 g di cioccolato fondente e 50 g di panna liquida.

 

Consigli : se li preferite bianchi, sostituite il cacao con fecola o amido.

Si conservano qualche giorno nella campana di vetro.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

Questo ottobre ci sta regalando ancora giornate di sole e temperature piacevoli ma dalla natura arrivano le meravigliose zucche autunnali, adatte per tantissime ricette. Oggi porto in tavola una dolcezza rustica, senza burro : la torta alla zucca e mele.

Questa è una torta dal gusto integrale, con il sapore tipico della farina al grano saraceno. Un dolce soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto che crea un matrimonio perfetto con la dolcezza delle mele. Se vi piace, vi consiglio  di aromatizzare il vostro dolce con la cannella in polvere.

La realizzazione come sempre è facile e veloce. Un modo per avvicinare tutti, celiaci e non, ad una cucina fatta di farine naturali in purezza. Le farine alternative prive di glutine.

Se non amate il sapore del grano saraceno, potete sostituire questa farina nella stessa quantità con la farina di riso.

Attenzione a variare con altre farine perché ogni polvere ha caratteristiche diverse.

Se vi piacciono le torte di mele trovate tante proposte nel blog, ad esempio:

“torta di mele senza burro”

“torta di mele e more”

“torta di mele e crema”

“muffin mele e farina di riso”

e tantissime altre ricette. Inserite la parola MELE nello spazio della lente per trovarle tutte.

Ma ora vediamo questa ricetta. Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram con un bellissimo video sulla preparazione.

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

torta alla zucca e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cruda (da cuocere e trasformare in purea)
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 3 uova
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina di riso
  • 50 g amido di mais o tapioca
  • 50 g olio di semi (mais o girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine in caso di celiachia)
  • Cannella in polvere facoltativa
  • 3 mele

Procedimento

Tagliate e pulite la zucca, privatela della buccia e pesatene 200 grammi. Tagliatela a pezzettini e fateli cuocere a vapore fino a quando diventano morbidi. Schiacciate a purea e lasciate intiepidire. Unite alla purea di zucca le uova e lo zucchero. Lavorate con la frusta a mano o con le fruste elettriche. Aggiungete l’olio e poi le polveri con il lievito. Si può aromatizzare la torta con della cannella in polvere. Versate l’impasto cremoso in uno stampo a cerniera foderato da carta forno oppure in una tortiera imburrata e infarinata. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e infilatele a raggiera nella torta. Potete spolverare un cucchiaio di zucchero semolato in superficie per ottenere una golosa crosticina in cottura. Cuocete nel forno  preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 30 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per verificare la cottura. Quando sarà tiepida toglietela dallo stampo e servitela con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.  

Consiglio: scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. Le adatte sono sicuramente la mantovana e la delica, ottima la butternut. Preferite la farina di grano saraceno macinata fine.

In caso di celiachia verificate sempre l'idoneità delle polveri.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un'alzata con delle crostatine sopra e sul tavolo di legno mele e foglie gialle

Questa è una ricetta alla quale ho dedicato un video reel nella mia pagina Instagram. Sono delle crostatine senza glutine con crema e mele. Una vera coccola.

Spesso mi chiedete come impastare la frolla di farine naturali in purezza senza glutine e questa al burro, con farina di riso, amido e fecola, è una delle mie preferite: delicata, friabile e dolce. Perfetta per crostate, biscotti e tartellette come in questo caso.

Potete realizzare la pasta frolla senza glutine al frullatore, amalgamando a velocità media tutti gli ingredienti oppure nella planetaria se siete abituati ad usarla. Io sono meno pratica e preferisco impastare a mano, in una ciotola. In questo caso lavorate velocemente gli ingredienti e una volta ottenuto il panetto elastico e non appiccicoso, avvolgetelo nella pellicola e fatelo risposare circa 30 minuti in frigorifero. Avrete tutto il tempo così di preparare la crema per la farcia.

Con questa frolla e la stessa crema, potete realizzare anche dei semplici frollini farciti. In un video reel ho fatto vedere come realizzare, con l’aiuto di un bicchiere, dei biscotti rotondi. Una volta stesa la pasta frolla sulla spianatoia infarinata e fatte le forme, disponete sopra metà dei cerchi un cucchiaio di crema. Richiudete con un altro cerchio di pasta e delicatamente fermate i bordi, punzecchiando con uno stecchino.

Io ho scelto la crema al profumo di limone ma questa frolla alla farina di riso si sposa con qualsiasi crema, confettura o ganache.

Provate questa frolla ad esempio con la mia ricetta:

tartellette con ganache “

un'alzata con delle crostatine sopra e sul tavolo di legno mele e foglie gialle

crostatine senza glutine con crema e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla al burro:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro morbido
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais o farina di tapioca
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • Ingredienti per la crema:
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero
  • 30 g amido di mais o farina di riso
  • 250 g latte
  • Scorza di limone biologico grattugiato
  • 2 mele da tagliare a fettine

Procedimento

Lavorate gli ingredienti della frolla velocemente a mano o direttamente al frullatore fino a formare un impasto elastico da lavorare. Formate il panetto e se risulta troppo morbido lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo occupatevi della crema facile. Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola l’uovo, la buccia di limone grattugiata e zucchero. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. Quando è pronta, lasciate intiepidire. Riprendete la frolla e stendetela sulla spianatoia infarinata. Formate i dischi con una tazza. Appoggiate i dischi di frolla sugli stampini per crostate, diametro 10.  Togliete l’esubero ai lati e disponete un paio di cucchiate di crema. Sbucciate e tagliate le mele a fettine. Disponete le fettine nella crema a formare una rosa. Spolverate un po’ di zucchero semolato sulla superficie. Le crostatine di crema e mele cuociono nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura dei bordi. Consiglio: con la stessa ricetta potete fare dei biscotti farciti di crema, prendendo come stampo un bicchiere. Basterà mettere su un disco di frolla un cucchiaio di crema e posizionarne un altro sopra, saldando i bordi punzecchiando leggermente. I biscotti cuoceranno sempre a 180 gradi, per circa 15 minuti, fino a doratura.          

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti gialli visti dall'alto con della farina di mais gialla e delle foglie autunnali

I zaeti senza glutine, una ricetta della tradizione veneta che ho voluto riproporre in versione gluten free con le mie amate farine naturali in purezza.

I zaeti sono biscottini secchi tipici veneziani di umili origini e antica tradizione, fatti con farina di mais fioretto per polenta e uvetta. Il nome si rifà proprio al colore giallo, zàlo in dialetto veneto, dato dalla farina di mais fioretto usata nell’impasto che conferisce, oltre al colore particolare, anche una consistenza granulosa e molto friabile.

 I Zaeti accompagnavano i marinai nei lunghi viaggi, oppure venivano gustati nelle osterie.

Nei forni veneziani è possibile trovarli praticamente tutto l’anno; un tempo venivano accompagnati dal rosolio, oggi generalmente si usa un vino passito o altri vini dolci come il Moscato o il Recioto. Ottimi anche per accompagnare il caffè diventando così un dessert.

La preparazione è molto semplice: una volta amalgamati gli ingredienti, all’impasto ottenuto viene data forma di biscotti che vengono infornati per 15, 20 minuti a 180 gradi. Alla cottura segue il raffreddamento e poi vengono spolverati con zucchero a velo.

Una ricetta veneta che ho voluto riproporre in versione glutenfree, con la farina fioretto per Polenta, macinata fina a pietra di Mulino Marello.

Consiglio:

per realizzare i zaeti alla perfezione , è necessario impiegare la farina di mais macinata fine come la fioretto, ed evitare l’utilizzo di quelle a grana grossa, inadatte alla preparazione.

Se non si gradisce la grappa o altro liquore per ammollare l’uvetta, si può sostituire con acqua calda.

Al posto dell’uvetta, se non gradita dai più piccoli, si può optare con le gocce di cioccolato o frutta disidratata ma in questo caso si otterranno  degli ottimi biscotti ma non gli zaeti veri della tradizione da inzuppare nel vino dolce.

biscotti gialli visti dall'alto con della farina di mais gialla e delle foglie autunnali

zaeti senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina fioretto
  • 150 g farina di riso
  • 150 g zucchero semolato
  • 100 g burro morbido
  • 1 uovo e un tuorlo
  • 100 g uvetta ammorbidita nella grappa
  • mezza bustina di lievito dolci.

Procedimento

Lavorate in una ciotola, semplicemente con una forchetta, l’uovo, il tuorlo con lo zucchero e il burro morbido. Aggiungete le farine con il lievito e l’uvetta strizzata, precedentemente ammollata nella grappa.

Impastate con le mani e formate dei biscotti ovali.

Disponete i biscotti ben distanziati in una teglia ricoperta con carta da forno o tappetino microforato in silicone. Infornate a 180 °C per 15/20 minuti, modalità ventilata.

Una volta raffreddati i biscotti si conservano anche per due settimane in una scatola di latta!

Se desiderate, potete spolverare i zaeti con lo zucchero a velo prima di servirli.

Consiglio di accompagnarli al caffè oppure come da tradizione con un buon vino dolce, come il Recioto o il Moscato.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin alle mele visti dall'alto con mele e fogli di libri sparsi

I muffin alle mele con farina di riso sono un’idea soffice e veloce da preparare come fine pasto ma anche da portare in trasferta.

E’ ricominciata la scuola e la routine, con le corse, gli incastri di orari, le programmazioni, zaini pieni di libri… e ho pensato di darvi qualche suggerimento per alcune merende glutenfree. Questa è perfetta perché si prepara con pochi ingredienti e bastano solo 20 minuti di forno.

I miei muffin con farina di riso sono alle mele, aromatizzati al limone e cannella ma potete optare per un’aggiunta di gocce al cioccolato per una versione più golosa. Con questa ricetta otterrete circa 10 muffin.

La farina di riso, delicata e neutra, abbinata all’amido di mais renderà i vostri dolcetti morbidi per più giorni.

In alternativa potete sostituire l’amido con della fecola di patate o farina di tapioca.

La farina di riso tende a seccare il prodotto finale ecco perchè si consiglia sempre di miscelarla con la fecola di patate o altro amido per una resa migliore.

LA FARINA DI RISO: ha un sapore delicato ed è molto leggera. È molto ricca di amidi e povera invece di proteine, fornisce al nostro organismo le vitamine del gruppo B e anche vitamina E.

Utilizzo: idonea per infarinare, addensare salse o creme, preparare la pastella per frittura. Può essere usata da sola oppure miscelata ad altre farine naturalmente senza glutine per realizzare impasti soffici come torte, preparazioni salate, crepes, frittelle, besciamella, biscotti, gnocchi, crackers…

Consiglio: ottima anche come addensante per le zuppe o per le salse oltre che per mantecare il risotto evitando di utilizzare il burro. In questo caso ne occorrono circa 20 grammi da sciogliere in poca acqua calda prima di aggiungerla a fine cottura mescolando in maniera veloce per ottenere una deliziosa cremina.

La farina di riso si trova facilmente in tutti i tipi di supermercati, vi consiglio comunque di acquistarla da agricoltura biologica e integrale presso negozi specializzati.

Consiglio: se vi avanzano dei muffin, conservateli nella campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Seguitemi nei social, nella mia pagina Instagram dove sono più attiva e grazie a chi lascerà un messaggio anche qui nel blog.

Se vi piacciono le idee con la farina riso, ne troverete davvero tante nelle varie sezioni del blog.

Se amate le mele, vi consiglio anche di provare:

“torta di mele senza burro”

“plumcake rovesciato alle mele”

“torta di mele con farina di miglio”

“torta di mele e more “

“torta di mele e crema”

“sfoglia di mele e crema”

muffin alle mele visti dall'alto con mele e fogli di libri sparsi

muffin alle mele con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 120 g burro
  • 120 g zucchero
  • 100 g farina di riso
  • 20 g amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Succo di un limone
  • Cannella in polvere q.b.
  • 2 mela

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola lavorate 2 uova con zucchero e burro morbido.

Unite le polveri setacciate e mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi.

Potete unire una spolverata di cannella in polvere per aromatizzare il composto.

Versate l’impasto nei pirottini, riempiendoli fino a metà.

Tagliate la mela a fettine sottili e irrorate con del succo di limone.

Infilate le fettine nei pirottini e infornate a 180 gradi cuocendo per circa 20 minuti, fino a doratura.

Una volta pronti spolverate con zucchero a velo e servite tiepidi o freddi. Ottimi se accompagnati da crema e perfetti da portare in trasferta come merenda

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

Il pan di pesche con il pane: sembra un gioco di parole ed invece in questa antica ricetta delle nonne, gli ingredienti principali sono proprio le PESCHE e il PANE.

Una preparazione nata un tempo per esigenza, per inventiva di usare quel che si aveva nella credenza e diventata ai giorni nostri una perfetta idea di riciclo. Una torta sofficissima senza burro, senza olio, senza farina, con solo 2 cucchiai di zucchero, tante pesche e del pane in cassetta. Io ho usato le pesche un po’ ammaccate prese dal contadino e il pane bauletto di @ingleseglutenfree ottimo nei tre gusti bianco, integrale o all’avena.  (mi piacerebbe sapere il vostro preferito!).

Una preparazione antica che diventa un dessert perfetto per l’estate ma anche versatile in ogni stagione modificando la frutta che avete a disposizione.

Ringrazio l’azienda Inglese gluten free con la quale collaboro da più di due anni. Un punto di riferimento per prodotti senza glutine di qualità.

La mia vita da celiaca mi ha dato la possibilità di confrontarmi con tante realtà diverse e molto spesso con prodotti confezionati scadenti e deludenti.

Non sempre si ha la possibilità di realizzare preparazioni a casa, come faccio io, quindi è fondamentale trovare in commercio aziende che offrano scelta e qualità.

Io amo le ricette del riciclo e questa è un’ottima soluzione per usare il pane in avanzo.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Se amate le pesche vi consiglio di provare anche :

strudel di pesche e mandorle

“pan di pesche”

“torta di ricotta e pesche”

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

pan di pesche con il pane

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g di latte
  • 400 g di pesche tagliate a pezzetti
  • 2 uova
  • 300 g di pane bauletto o raffermo
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna o semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (per i celiaci raccomando sempre sia presente la dicitura senza glutine o spiga barrata)

Procedimento

Spezzettate il pane raffermo e disponetelo in una ciotola capiente. A parte intiepidite il latte e poi versatelo sul pane.  Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido.  Aggiungete le uova, lo zucchero, il cucchiaino di lievito e mescolate bene. Unite le pesche tagliate a cubetti e aromatizzate con della buccia grattugiata di limone biologico. Potete aggiungere anche un cucchiaio del vostro liquore preferito o una fialetta di aroma.

Foderate una tortiera da 22 /24 cm con carta forno bagnata e strizzata.

Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato.

Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.

Servite la vostra torta tiepida o fredda: sarà una colazione o merenda perfetta, sana e decisamente leggera.

Consiglio: si conserva in frigorifero per due, tre giorni.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tagliere di gnocchi da cuocere e a lato una fondina con gnocchi conditi al pomodoro e basilico

Gli gnocchi di polenta sono un primo piatto della tradizione, senza glutine, gustoso e a spreco zero perché viene preparato con l’avanzo di polenta.

Anche se può sembrare un piatto invernale, questi gnocchi alla polenta porteranno in tavola il sapore della bella stagione con il loro colore giallo e il profumo della passata fresca con il basilico.

Una ricetta facile e del riciclo.

Se amate i piatti della tradizione veneta, potete trovare nel blog la sezione dedicata.

Ad esempio :

il risotto con bruscandoli

“risi e bisi

le rosole in tecia”

“torta salata con bruschi”

e tanti dolci come per esempio ” il macafame ” e

“la torta putana”

 

un tagliere di gnocchi da cuocere e a lato una fondina con gnocchi conditi al pomodoro e basilico

gnocchi di polenta

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g di polenta avanzata e fredda
  • 1 o 2 tuorli
  • 200 g circa di farina di riso
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato

Procedimento

Prendete la polenta avanzata e fredda e pesatene 300 grammi circa per una dose di 2 persone.

Io uso la polenta istantanea avanzata.

Frullatela a crema con il frullatore o mescolatela bene con una forchetta per renderla lavorabile.

Aggiungete il tuorlo dell’uovo all’impasto e il formaggio grattugiato.

Infine unite la farina di riso un poco per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. In base al composto regolatevi se unire un secondo tuorlo.

Il procedimento è sempre il classico degli gnocchi tradizionali: lavorate prima nella ciotola e poi su una spianatoia infarinata.

Staccate poco impasto per volta e formate dei cilindri con le mani. Tagliate in tocchetti da 2 cm in modo da ottenere i vostri gnocchi. Chi desidera può rigarli con la forchetta o con l’apposito strumento ma il gusto non cambia.

Portate a bollore l’acqua in una pentola per cuocerli. Salate, aggiungete un cucchiaio di olio e tuffate gli gnocchi un po’ alla volta.

Quando li vedrete salire in superficie saranno pronti.

Scolateli e conditeli a vostro piacimento.

Anche se può sembrare un piatto invernale, credetemi che con il sugo dei pomodorini e del basilico fresco porterà il profumo e i colori estivi a tavola.

 

Consigli:

  • ricordatevi di aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaio di olio in modo da non far attaccare gli gnocchi tra loro.
  • Perfetti anche se conditi con del pesto o del semplice burro fuso.
  • Spolverate sempre la spianatoia con farina di riso o amido
0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy