Home Tags Posts con tag "yogurt"

yogurt

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

I muffin ai piccoli frutti son i dolcetti perfetti da preparare in velocità quando si desidera una merenda o colazione sana, senza glutine, buone e fatta in casa. Come tutte le mie ricette serve solo munirsi di una ciotola e una forchetta o frusta a mano. Pochi ingredienti e in un lampo sfornerete una delizia colorata e squisita.

Questa preparazione è in collaborazione con l’azienda italiana Sant’Orsola, una eccellenza che da più di 40 anni ci fa assaporare le varietà più gustose di more, lamponi, ciliegie, fragole, ribes, mirtilli, fragoline e  baby kiwi.

Sono un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione dei piccoli frutti.

Una storia che parte nei primi anni ’70 a Sant’Orsola Terme in Trentino. Negli anni son cresciuti fino a diventare il riferimento italiano per i piccoli frutti, grazie alla preziosa attività del reparto Ricerca & Sviluppo e al lavoro attento e generoso di oltre 800 produttori in tutta Italia.

Sicuramente avrete avuto modo di gustare tanti dei loro prodotti.

Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di riso e la fecola di patate. I vostri muffin resteranno soffici per più giorni.

Preparate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti tenendo da parte la frutta.

Una volta versato il composto cremoso nei pirottini, riempiendoli appena superata la metà, posate in superficie i piccoli frutti e infornateli.

La vostra colazione o merenda sarà pronta in breve tempo.

Ottimi da portare a scuola o in trasferta adesso che l’anno scolastico è cominciato.

Vediamo cosa serve per realizzarli.

Se vi piacciono i muffin trovate nel mio blog una sezione dedicata.

Provate anche

i “muffin alla zucca”,

muffin alla quinoa” ,

muffin cacao”,

muffin alle carote e mandorle”,

muffin vegani” e tantissimi altri …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

muffin ai piccoli frutti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt, (1 vasetto bianco o ai frutti di bosco)
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • lamponi, more, mirtilli.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Mettete in superficie i piccoli frutti a vostra scelta.

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

Una merenda o una colazione sana, senza glutine, senza burro e con tanta frutta!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una alzata con una torta decorata con fiori bianchi, sotto posato sul tavolo di legno un grappolo di uva bianca

La torta allo yogurt con farina di grano saraceno è un dolce semplice, soffice, realizzato con farine naturali senza glutine. La classica torta allo yogurt perfetta per colazione ma ideale anche per essere farcita o glassata nelle giornate di festa.

Io adoro prepararla per la colazione, perché non ha un sapore troppo dolce grazie alla farina di grano saraceno che la rende rustica. Ho imparato ad apprezzare il gusto del grano saraceno dopo la diagnosi della mia celiachia. Non avrei mai azzardato a realizzare torte con farine diverse ed invece la mia patologia è stata un’occasione oltre di rinascita fisica anche per fare nuove scoperte culinarie.

Se amate le torte rustiche nel mio blog potete sbizzarrirvi perché ne potete trovare veramente molte, come ad esempio:

 “torta di sorgo

torta di pere con farina di grano saraceno

torta di mele,mascarpone e farina di grano saraceno

muffin con farina di quinoa”

E tante altre …

Ma ora prepariamo insieme la torta allo yogurt con farina di grano saraceno.

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina instagram

una alzata con una torta decorata con fiori bianchi, sotto posato sul tavolo di legno un grappolo di uva bianca

torta allo yogurt con farina di grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 7 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti:
  • 150 g zucchero,
  • 3 uova,
  • 150 g yogurt bianco o di frutta,
  • 150 g farina di riso,
  • 100 g farina di grano saraceno,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a formare un composto biancastro.

Unite lo yogurt bianco oppure di un gusto a vostro piacimento: io ho scelto ad esempio frutti di bosco.

Aggiungete le farine e la fecola, continuando a mescolare con le fruste.

Infine incorporate il lievito per dolci.

Otterrete un composto cremoso. Versatelo in uno stampo imburrato e infarinato. Se preferite potete usare anche uno staccante per teglie.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Lasciate raffreddare la vostra torta prima di toglierla dallo stampo.

 

Consiglio: servitela con una abbondante spolverata di zucchero a velo. Ottima anche con una golosa glassa. È una torta rustica ideale anche da farcire, ad esempio con semplice ricotta e un velo di confettura.

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
dei muffin visti dall'alto con gocce di cioccolato, una tazza fi the e una teiera

Yogurt al cocco, farina di riso, fecola di patate, olio di semi, zucchero, gocce di cioccolato e lievito , questi i pochi ingredienti che servono per realizzare i muffin allo yogurt e farina di riso.

Dei dolcetti perfetti per colazione o merenda, super soffici e golosi!

Ormai avete imparato a conoscermi e sapete benissimo quanto mi piacciano questi dolcetti monoporzioni facili da realizzare e comodi da servire.

Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo preparavano per la servitù utilizzando pane raffermo, avanzi di biscotti e con le patate bollite e schiacciate.

Questi dolcetti che alle origini venivano fritti, furono apprezzati così tanto che vennero aperti molti forni specializzati nella loro produzione.  Inoltre si vendevano anche per strada dai “Muffin Men” (uomini dei muffin) che giravano con dei vassoi di legno appesi al collo, oppure in equilibrio sulla testa, pieni di muffin.

In onore ai Muffin men fu scritta persino una canzoncina :

The muffin man, the muffin man,

Do you know the muffin man…

Ma torniamo ai nostri dolcetti e alla ricetta che vi voglio suggerire.

Il segreto per ottenere dei buoni muffin sta nel mescolare bene sia le polveri che i liquidi, e amalgamarli insieme molto velocemente senza mescolare troppo.

La ricetta è molto facile, veloce e il sapore dello yogurt al cocco sposa benissimo con le gocce di cioccolato inserite nell’impasto.

Vediamo insieme come farli e se vi piacciono i muffin vi suggerisco la sezione “muffin e plumcake” nel blog.

Ad esempio i classici muffin al cacao e pere, muffin alla panna e farina di miglio, muffin alla banana… oppure i più particolari muffin vegani ai mirtilli, muffin con farina di quinoa, muffin con farina di ceci.

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

dei muffin visti dall'alto con gocce di cioccolato, una tazza fi the e una teiera

muffin allo yogurt e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.2/5
( 20 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt al cocco,
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • gocce di cioccolato a piacimento… io ne metto tante.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt al cocco ma se preferite potete scegliere un altro gusto a vostro piacimento.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Aggiungete al composto omogeneo le gocce di cioccolato fondente.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

 

Portateli in tavola freddi e presentateli con una spolverata di zucchero a velo.

Si conservano per qualche giorno sotto una campana di vetro o contenitore ermetico.

Ottimi anche da ricoprire con golosa glassa.

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un contesto vintage con una tazza di thè antica, con fiorellini , a lato due fette di torta al cacao, delle rose rosse e rosa posate e una teiera sullo sfondo con un vassoio di argento

Una semplice e soffice torta yogurt e cacao, delle rose dal profumo inebriante e dei pezzi vintage che amo, piccoli pezzetti di cuore.

Spesso mi viene chiesto come faccio a fare le foto, dove trovo l’ispirazione o la giusta luce.

Ma fatico a rispondere con dritte tecniche perché alla fine io mi baso tutto sul cuore.

Ogni scatto deve emozionarmi, ogni singolo angolino della foto deve parlare di me, ogni immagine deve rispecchiare il mio essere.

Prendiamo ad esempio questo scatto: c’è il vassoio vintage d’argento della mia nonna Iolanda, quello che le era stato regalato dalla mia mamma e che poi è arrivato a me.

Un pezzo di cuore, un oggetto che per me ha un valore affettivo malgrado sia opaco e mi ostini a tenerlo cosi, vissuto.

Ci sono le rose, quelle rose che mia nonna Maria amava e che portano il suo profumo. Maggio mese delle rose, mese del rosario, mese dove un tempo si riempivano i cestini con tanti petali profumati da far spargere alle bambine durante le cerimonie in chiesa.

Anche il centrino fatto a mano all’uncinetto è di mia nonna Maria e faceva parte della sua dote da sposa.

Ci sono le posate vecchie e quella tazza, l’unica rimasta di un servizio inglese di fine 1800… quello non è di famiglia ma porta ugualmente un’emozione importante.

Dopo tanto tempo senza poter fare un’uscita di piacere, ero andata con mia mamma al mercatino vintage che si tiene a Vicenza una volta al mese. Lo avevano interrotto per tanti mesi. In una bancarella mia mamma ha visto questa tazza, l’unica tra un’infinità di altri servizi completi ad attirare la sua attenzione.

“Monica guarda … quella è bella… quella sì, è proprio bella ed è un peccato lasciarla lì”  , indicandomi la tazza.

Completa di piattino per il dolce, un po’ rovinata nel suo profilo d’oro, ma talmente bella ed elegante che non ho potuto non cedere. Eccola lì allora, nello scatto a ricordarmi quel momento, quella scelta, quell’occhiata e quell’ uscita piacevole in una domenica di sole.

Serve altro per emozionare?

Ah sì, c’è la cosa fondamentale: la torta che devo condividere con voi!

Ma come sempre la ricetta e il soggetto passa in secondo piano… perché quello che conta per me è il contorno.

So che per fare la foodblogger dovrei limitarmi a scrivere la ricetta e basta, quello che alla fine interessa a chi si affaccia qui …ma io sono emozioni, sono tanti stati d’animo, sono profumi. Ogni piatto, ogni preparazione, ogni singola ricetta porta con sé tanto e non solo ingredienti e procedimento.

Io voglio farvi arrivare oltre, non solo il semplice piatto. 

Ma ora vi presento questo dolce soffice e goloso, ideale per la colazione o merenda ma anche per un fine pasto se coperta da glassa.

La sofficità è data dallo yogurt e dalla farina di riso miscelata con l’amido di mais.

E’ leggera, senza burro ma allo stesso tempo davvero una coccola per il palato.

Da fare e rifare.

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti.

Lasciatemi scritto se vi piacciono le mie ricette.

Se vi piacciono le torte al cacao non potete perdervi:

brownie alle fragole

brownie con farina di mandorle

muffin al cacao

muffin caffè e cacao

un contesto vintage con una tazza di thè antica, con fiorellini , a lato due fette di torta al cacao, delle rose rosse e rosa posate e una teiera sullo sfondo con un vassoio di argento

torta yogurt e cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 3 uova,
  • 250 g vasetti di yogurt (per me frutti di bosco),
  • 50 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g cacao amaro,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Realizzare questa torta allo yogurt e cacao è davvero molto semplice. Il composto si prepara amalgamando gli ingredienti tutti al frullatore.

Prima di tutto accendete il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Mettete nel frullatore zucchero e uova, potete aromatizzare con un cucchiaio di liquore.

Unite lo yogurt del vostro gusto preferito: io ho scelto 2 vasetti di yogurt intero ai frutti di bosco.

Aggiungete l’olio di semi e miscelate bene.

Infinte mettete nel mixer la farina di riso, l’amido, il cacao e il lievito per dolci, mescolando per bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.

Potete realizzare il composto anche a mano, in una ciotola, miscelando gli ingredienti con le fruste elettriche.

Prima montate uova e zucchero, unite l' olio e lo yogurt e infine le polveri, farina, amido, cacao e lievito.

Versate l’impasto della vostra torta yogurt e cacao in uno stampo foderato da carta forno oppure imburrato e infarinato. Io ho scelto una tortiera da 24 cm, potete optare anche per uno stampo a ciambella.

Infornate nel forno già caldo e cuocete per circa 40 minuti a 180 gradi. Fate la prova stecchino perché ogni forno presenta tempistiche leggermente diverse.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

Oggi facciamo colazione con un sofficissimo plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso, per un risveglio profumato e delicato.

Un dolce ideale per questa stagione.

Una colazione o merenda genuina e naturalmente senza glutine. Insomma un dolcetto che qui a casa amiamo molto!

Utilizzo spesso la farina di riso nei dolci perché il suo sapore non altera il gusto degli altri ingredienti.

La farina di riso si trova facilmente non solo nei negozi specializzati in alimentazione senza glutine ma anche in tutti i supermercati, meglio ancora se trovate quella biologica e integrale.

Se amate i plumcake vi ricordo che c’è la sezione apposita chiamata “ muffin e plumcake”

Non perdetevi :

plumcake ai mirtilli

Plumcake alle  mele e cannella rovesciato

plumcake ai kiwi frullati

mini plumcake ai mirtilli

E se amate le fragole andate a vedere le ricette :

galette alle fragole

brownie alle fragole

torta ricotta fragole e cioccolto”

“torta paradiso alle fragole

torta panna e fragole”…

Ma ora pensiamo a preparare il nostro plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

E se la rifate lasciatemi un commento!

plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Un cestino di fragole,
  • 150 g di farina di riso,
  • 50 g amido di mais (o fecola di patate)
  • 200 g di yogurt al cocco (a altro gusto a vostro piacimento),
  • 150 g di zucchero di canna,
  • 2 uova medie,
  • 50 g di olio di semi di girasole,
  • buccia grattugiata di 1 limone,
  • 1 bustina di lievito per dolci ( in caso di celiachia controllate che riporti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Questo dolce potete realizzarlo al frullatore, nella planetaria ma anche con le fruste.È un dolce molto facile, a portata di tutti, da realizzare con pochi ingredienti e polveri naturalmente senza glutine.

Come farine infatti ho scelto di mescolare la versatile e leggerissima farina di riso con l’amido di mais.

Il plumcake é soffice e morbido perché ha nell'impasto lo yogurt.

Come gusto ho optato per il cocco perché ho accontentato i miei figli ma potete usare uno yogurt diverso, che si abbini alle fragole come ad esempio la dolcezza dei frutti di bosco o l’acidulo dell’albicocca o del limone.

Io ho realizzato l'impasto del mio plumcake con le fruste elettriche.

Accendete il forno in modalità ventilata a 180 gradi.

Prendete una ciotola e montate bene le uova con lo zucchero. Ho scelto lo zucchero di canna ma potete mettere anche lo zucchero semolato.

Montate fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Unite lo yogurt, continuando a mescolare.

Aggiungete l'olio e la buccia grattugiata del limone.

Alla fine unite e mescolate anche la farina di riso, l'amido e il lievito dolci.

Vi ricordo che ogni ingrediente in caso di soggetti celiaci, deve riportare la dicitura senza glutine.

Versate il composto nello stampo da plumcake foderato da carta forno.

Appoggiate sulla superficie del vostro dolce, le fragole lavate a asciugate.

In cottura andranno leggermente al centro del vostro plumcake.

Cuocete a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 35, 40 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti, verificando la cottura. Ogni forno può presentare tempistiche diverse.

Lasciate intiepidire prima di togliere il plumcake dallo stampo.

Cospargete con zucchero a velo e servite il vostro dolce senza glutine alle fragole.

Sarà un successo!

Consigli :

- Per renderlo più goloso potete aggiungere all'impasto le gocce di cioccolato fondente.

- consiglio di conservarlo in frigorifero perché con la stagione calda la frutta potrebbe fermentare.

- con lo stesso impasto potete realizzare una torta in uno stampo rotondo a cerniera con diametro 24 cm.

- questo dolce è ottimo anche nella versione pesche, inserendo nell'impasto pezzettini di frutta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella vista dall'alto con nel buco i mirtilli

Una ciambella allo yogurt greco con farina di riso integrale per questa domenica di settembre che si è ormai conclusa : sospesa, lenta, fatta di sole tiepido e venticello leggero.

Questa mattina ho scelto di infornare una ciambella, semplice e morbidissima. Ho preparato con cura tutto il necessario: le uova, lo zucchero di canna, l’olio di semi, uno yogurt greco, la bustina di lievito, l’aroma alla vaniglia e il sacchetto della farina di riso integrale.

Ho preparato il composto mescolando ben bene ogni ingrediente con le fruste elettriche mentre il forno si riscaldava.

Questi sono i momenti che preferisco, dove si dosano non solo gli ingredienti ma anche il cuore.

La dolcezza non sta solo nel dolce ma anche nel prepararlo per qualcuno. E una tavolata apparecchiata a colazione è sicuramente un gesto amorevole apprezzato da tutti.

Per la ciambella allo yogurt greco ho scelto di usare la farina di riso integrale perché rispetto alla farina di riso bianca è più ricca di micronutrienti. La cosiddetta crusca che circonda il chicco di riso è particolarmente ricca di vitamine del gruppo B ( B1, B2 e B3), vitamina D, magnesio, ferro, calcio e potassio.

La farina di riso integrale è facile da trovare nei supermercati più forniti oppure nei negozi specializzati.

Io personalmente mi rifornisco in farmacia, magari ordinandola in anticipo, oppure in qualche negozio che gestisce prodotti senza glutine, ma la trovate anche on line.

Provate questa ricetta e scoprite come sempre la bontà delle cose semplici e fatte in casa.

Potete arricchire la vostra ciambella allo yogurt greco, inserendo nell’impasto anche mirtilli freschi e servirla in tavola con altri frutti freschi nel buco.

Si presta benissimo come base per essere arricchita a vostro piacimento con scaglie di cioccolato o altra frutta fresca.

Può essere spolverata da zucchero a velo oppure glassata con varie glasse o cioccolato fuso.

Fatemi sapere!

Se desiderate provare altre ricette semplici e facili vi suggerisco :

torta all’acqua”,

torta regina senza glutine”,

ciambella al cacao senza lattosio

ciambella con kefir”,

pan di pesche”,

torta di ricotta e pesche

ciambella al caffè” ,

E tantissime altre ricette…

una ciambella vista dall'alto con nel buco i mirtilli

ciambella allo yogurt greco e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.2/5
( 23 voted )

Ingredienti

  • 170 g yogurt greco,
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero di canna,
  • 100 g olio di semi ( io per i dolci uso olio di mais),
  • 200 g farina di riso integrale ( io ho usato Fior di loto ),
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • aroma di vaniglia senza glutine
  • 1 vaschetta di mirtilli.

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero per circa 10 minuti con l’aiuto di fruste elettriche.

In alternativa potete utilizzare anche la planetaria.

Unite l’aroma di vaniglia e lo yogurt greco.

Aggiungete ora l’olio e miscelate.

Infine mettete la farina di riso integrale  con la bustina di lievito per dolci.

Usate un pezzetto di burro per imburrare uno stampo con il foro al centro e infarinatelo scuotendo l’eccesso. Versate tutto il composto e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti.

Fate la prova stecchino e se serve aumentate la cottura di 5 minuti.

Togliete la ciambella dallo stampo quando si è raffreddata.

Servitela in una alzatina oppure in versione country come ho fatto io su un tagliere di legno.

Potete glassarla a vostro piacimento con coperture al cioccolato fuso oppure mescolando del succo di limone con abbondante zucchero a velo.

Io per colazione ho optato per una spolverata abbondante di zucchero a velo e dei mirtilli freschi ad accompagnare ogni fetta ma presentati nel buco in centro.

Questa ciambella è un classico che potete usare come base per altre versioni, modificando aroma e inserendo nell'impasto frutta secca, scaglie di cioccolato , pezzetti di frutta o anche i mirtilli .

Ottima a colazione o merenda ma anche come dolce da servire ai vostri ospiti.

 

 

 

 

2 commenti
3 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tante tigelle posate su un canovaccio marrone posato su un tavolo,vicino un mattarello e un vaso, sullo sfondo altre tigelle

Le tigelle allo yogurt sono un esperimento facile e veloce realizzato con farina senza glutine. Una soluzione ideale se ci si trova senza pane in casa come nel mio caso oggi.

Non hanno bisogno di lievitazione e soprattutto si cuociono in brevissimo tempo in padella. Si possono farcire con formaggi e salumi, possono accompagnare un secondo piatto come sostituto leggero del pane oppure son buonissime da tagliare e spalmare con creme dolci.

Non abbiate paura di impastare con le farine senza glutine, così leggere e a volte complicate.

Mettetevi in gioco, provate, sperimentate, cambiate, sbagliate, perseverate, impastate con le mani e soprattutto divertitevi… Non ci si deve mai arrendere con gli impasti senza glutine, questa è la regola fondamentale. Se all’inizio anche io buttavo all’aria tutto, o meglio nel cestino… Ora no…. Ora su ogni impasto vinco io.

Per queste tigelle allo yogurt ho usato la farina mix B della @schaerglutenfree, arricchita con farina di lenticchie.  Potete provare a miscelare anche altri tipi di farina ma vi consiglio una farina per panificati oppure la farina di riso.

Per realizzare questo impasto senza lievitazione basta versare in una ciotola capiente la farina e il lievito secco per torte salate (io ho usato un lievito secco che trovo in farmacia che va bene sia per i dolci che per i salati).  Ho versato lo yogurt e l’acqua sulla farina, aggiungendo anche un pizzico di sale. Ho lavorato inizialmente con un cucchiaio, terminando di impastare con una mano.

Ricordatevi di impastare gli impasti senza glutine sempre con una mano in modo che l’altra rimanga libera e pulita per aggiungere altra farina o quel che vi serve.

L’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso.

Dovrete poi stenderlo sulla spianatoia ben infarinata, con un mattarello, ottenendo uno spessore di circa 5 millimetri.

Con un bicchiere o una coppa pasta formate i cerchi e lasciateli riposare su un piano infarinato per una decina di minuti.      

Le tigelle cuociono 5 minuti per lato su una padella antiaderente, vedrete che formeranno qualche bollicina e si gonfieranno.

Servitele tiepide, su un cestino coperto da un tovagliolo di cotone.

A parte fate trovare ai vostri ospiti dei coltelli per tagliarle e farcirle con quel che più desiderano.

Ideali come antipasti se spalmate con formaggi cremosi, creme salate, salumi o formaggi stagionati.

Buonissime servite anche a colazione o merenda con creme spalmabili al cioccolato. A voi la scelta.

Se vi piacciono le mie ricette vi consiglio anche:

muffin al formaggio con farina di riso” ,

panini all’olio”,

focaccia veloce

focaccia bianca “.

 Ecco qui le dosi e il procedimento nella scheda da stampare.

tante tigelle posate su un canovaccio marrone posato su un tavolo,vicino un mattarello e un vaso, sullo sfondo altre tigelle

tigelle allo yogurt

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 450 g farina senza glutine mix B della @schaerglutenfree ( o un mix pane),
  • 250 g di yogurt bianco intero naturale,
  • 50 ml di acqua,
  • 1 cucchiaino di lievito secco,
  • mezzo cucchiaino di sale.

Procedimento

Versate nella ciotola capiente circa 450 g di farina, insieme ad un lievito secco.

Aggiungete 250 g di yogurt bianco intero e circa 50 g di acqua con un pizzico di sale.

Lavorate prima con un cucchiaio e poi con una mano.

L'impasto richiede un po' di pazienza magari l'aggiunta di farina, fino a quando risulta morbido e ben lavorabile.

Dovrete formare una palla ben compatta ed elastica.

Con l'aiuto di un matterello stendete il vostro impasto sulla spianatoia ben infarinata, spesso circa mezzo centimetro.

Usate un bicchiere per fare le forme rotonde ma oppure una coppa pasta.

Dopo aver intagliato tutti i cerchi lasciate riposare le tigelle circa 10 minuti.

Accendete il fornello e scaldate una padella antiaderente abbastanza ampia.

Quando è ben surriscaldata abbassate la fiamma e ponete un po' di tigelle alla volta a cuocere.

Vi consiglio di tenere un coperchio sopra per non far disperdere il calore.

Cuociono 5 minuti per lato.

Le vedrete dorare e gonfiarsi.

Man mano che si cuociono ponetele su un cestino coperto da un tovagliolo di cotone.

Servitele tiepide se potete, saranno ancora più buone.

A parte fate trovare ai vostri ospiti dei coltelli per tagliarle e farcirle con quel che più desiderano.

Ideali come antipasti se spalmate da formaggi cremosi, creme salate o salumi.

Buonissime anche a colazione o merenda se spalmate con creme al cioccolato. A voi la scelta.

Se volete potete conservarle anche un tre, quattro giorni in frigorifero coperte da pellicola e riscaldarle in padella qualche minuto per farle tornare ben calde.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

Quando arriva la bella stagione si ha voglia di stupire con delizie fresche da servire magari come monoporzione. Ecco un’idea decisamente carina per terminare il vostro pranzo o la vostra cena in compagnia : dei cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt e frutta fresca.

Chi mi conosce sa quanto io ami lo stile rustico e semplice e soprattutto ricette veloci ma con quel tocco creativo che mi caratterizza. A volte basta davvero poco per rendere un dessert unico e facile da servire e le monoporzioni, come questi cestini di frolla, sono ideali quando si prepara una tavolata all’aperto.

Vediamo insieme come impastare questa frolla con un mix di farine che ho scelto da abbinare.

Mi è piaciuto mescolare la farina di ceci con il suo sapore dolce, quella di quinoa con il suo gusto forte e l’amido di mais che esalta i sapori ed è un ottimo addensante per creare una frolla davvero particolare .

La consistenza è davvero ottima anche da lavorare per creare senza difficoltà questi cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt.

Se siete sprovvisti però di queste farine , usate pure nella stessa quantità, un mix per dolci o un mix per frolle glutenfree.

Se desiderate invece cambiare potete realizzare i cestini con altre mie ricette di frolle , ad esempio ” frolla all’olio ” oppure “frolla allo yogurt

crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • 1 uovo,
  • 50 g fecola di patate,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di quinoa,
  • 50 g farina di ceci.
  • Ingredienti per la crema allo yogurt:
  • 500 ml latte
  • 100 g amido di mais,
  • 100 g zucchero,
  • 2 vasetti allo yogurt alla frutta

Procedimento

Io amo impastare la frolla a mano, ma volendo potete utilizzare una planetaria o un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero.

Aggiungete poi l’uovo e un aroma a piacere, io gradisco sempre la buccia grattugiata di limone nelle preparazioni bianche o di frutta.

Setacciate le farine e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla sul piano lavoro con il mattarello e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( io per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) . Cercate di dare la forma di cestino , aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.  Disponete gli stampini sulla placca del forno e cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti in modalità statica .

Nel frattempo prepariamo la crema allo yogurt.

 Prendete un pentolino e versate il latte. Con l’aiuto di una frusta a mano amalgamate all’interno l’amido di mais e lo zucchero a freddo e mescolate in modo da non far formare i grumi. Ponete il pentolino sul fuoco e a fiamma bassa continuate a mescolare fino a quando non si addensa. Quando otterrete una crema ben compatta, versatela in una ciotola ad intiepidire e aggiungete lo yogurt. Mescolate delicatamente.

Quando i cestini di frolla saranno pronti e raffreddati, mettete la crema all’interno con l’aiuto di un cucchiaio e decorate con la frutta che più vi piace.

Fateli riposare in frigo alcune ore prima di portarli a tavola.

Io con la frolla rimasta in esubero ho creato dei mini biscottini da aggiungere per abbellire.

Mentre la crema che vi resta avanzata potete versarla in bicchierini o tazzine per ottenere dei dessert al cucchiaio, in questo caso ricordate di farli riposare in frigo un paio d’ore per servirli ben freddi.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti a forma di fiorellini su un tavolo di legno, visti dall'alto, con un tagliere e un centrino in pizzo

Profumo di pioggia in un pomeriggio grigio di maggio. Una teglia di biscotti di frolla allo yogurt senza glutine in forno e una scatola dei ricordi da sistemare….

Qualche foto di famiglia ingiallita , qualche centrino bianco della nonna….Quei centrini bianchi e di ogni forma, sparsi ovunque in casa quando ero piccolina….

Mi rivedo lì, seduta, a giocherellare con il centrino sul mobile del corridoio, sul quale posava il telefono fisso…. Qualsiasi oggetto in casa posava su centrini, perché il legno era lucido e bisognava proteggerlo da ogni tipo di graffio… E chi pensava che dopo qualche decennio la moda vedesse mobili opachi, shabby, appositamente rovinati?
Con questo tempo nostalgico, ho sfornato i miei frollini allo yogurt che adoro, ho tirato fuori questo centrino che profuma della mia infanzia e quel tagliere che parla di famiglia….
Colleziono ricordi, me li tengo stretti, ognuno porta con sé immagini indelebili e che mi fan sorridere il cuore…. la forma dei biscotti ricorda i vecchi canestrelli che si servivano a merenda con il the…ma questi son decisamente più leggeri e potete dare il gusto che più vi piace cambiando l’aroma dello yogurt.

Io per questi ho scelto il classico yogurt bianco intero alla vaniglia. senza glutine

biscotti a forma di fiorellini su un tavolo di legno, visti dall'alto, con un tagliere e un centrino in pizzo

frolla allo yogurt senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 60 g burro,
  • 1 uovo, ( aggiungere 1 tuorlo a bisogno)
  • 100 g zucchero,
  • 120 g yogurt,
  • 350 g farina ( io ho usato mix dolci @nutrifree).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Lavorate il burro morbido con lo zucchero.

Aggiungete lo yogurt e l’uovo.

Infine completate con la farina. Io ho scelto un mix dolci.

Chi desidera può aggiungere un pizzico di bicarbonato o lievito per farli lievitare un po’ ma io preferisco sempre non metterlo nelle frolle.

Dopo aver ottenuto un panetto compatto, lasciatelo raffreddare in frigo 15 minuti , avvolto da pellicola.

Questa frolla è ottima per preparare dei biscotti leggeri e delicati. In questo caso stendete la frolla circa 3 millimetri e usate le formine  che più vi piacciono per realizzarli.

Cuociono 15 minuti a 180 gradi.

Ideale anche come base per crostate e gusci bianchi da farcire.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
plumcake ai mirtilli su tavolo rustico con moka di caffè

La colazione deve profumare d’amore, deve saper coccolare e viziare il palato e per me, fin da piccola, deve rigorosamente essere dolce….

 La bellezza di un nuovo giorno deve partire dalla tavola, che a me piace preparare già la sera prima.

Questa mattina con il caffè e la teiera sul fuoco ,  vi consiglio un ottimo plumcake !

plumcake ai mirtilli su tavolo rustico con moka di caffè

PLUMCAKE AI MIRTILLI

Stampa
Serves: 8 Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 2 yogurt ( io ho usato quelli ai frutti di bosco),
  • 7 cucchiai di olio di semi,
  • 270 g farina (mix dolci glutenfree),
  • 1 bustina di lievito dolci.

Procedimento

In una ciotola montare bene con una frusta a mano o elettrica , zucchero e uova.

Aggiungere olio e yogurt.

Setacciare la farina e il lievito.

Con l’aiuto di una spatola incorporare un cestino di mirtilli freschi e versare in uno stampo plumcake

( il mio misura 10 x 30 cm ).

Cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti.

Fare sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy