Home Muffins e Plumcake Plumcake rovesciato di mele, cannella e uvetta

Plumcake rovesciato di mele, cannella e uvetta

by Monica Bellin
un plumcake tagliato visto dall'alto, posato su un tagliere, con a lato delle mele rosse, un gomitolo,dei piattini e posate vintage

Il profumo delle torte di mele è indiscutibilmente il profumo di una casa abitata dall’amore. Ci sono tantissime versioni e infinite ricette ma la bellezza è che ogni famiglia ha la propria del cuore, quella che si tramanda nelle generazioni e che si preferisce a tutte le altre.  Oggi io ho deciso di parlarvi di questo plumcake rovesciato di mele, cannella e uvetta.

Non so dare una data a questa ricetta ma da tanti anni è scritta a mano nel mio primo quadernetto ad anelli, in una pagina macchiata perché posata più volte sul piano lavoro.

Questo plumcake profuma particolarmente di ricordi nostalgici perché è realizzato con le mele spadellate e caramellate che nella mia casa d’infanzia sono un’abitudine autunnale e invernale, in quei pomeriggi calmi, dal sapore buono.

Chi mi segue in Instagram sa quanto io segua il percorso dei profumi perché ogni particolare odore fa dondolare le nostre emozioni e risveglia ricordi.

Il plumcake rovesciato di mele, cannella e uvetta si serve a fette spesse e si assapora meglio tiepido: ancor meglio se accompagnato da una dolcissima crema allo zabaione.

Il piacere delle cose semplici.

 

 

Se amate le torte di mele provate anche le mie ricette:

torta di mele senza burro”,

torta di mele ,mascarpone e grano saraceno”,

strudel di mele e fiori d’acacia

 

Ma ora vediamo come preparare il plumcake di mele, cannella e uvetta !

… fatemi sapere nei commenti se vi piace questa ricetta!

un plumcake tagliato visto dall'alto, posato su un tagliere, con a lato delle mele rosse, un gomitolo,dei piattini e posate vintage

Plumcake rovesciato di mele, cannella e uvetta

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.4/5
( 9 voted )

Ingredienti

  • da spadellare in padella:
  • 3 mele piccole pulite, sbucciate e tagliare a pezzetti,
  • una noce di burro,
  • un cucchiaio di zucchero semolato o di canna,
  • un cucchiaino di cannella in polvere,
  • 3 cucchiai di uvetta (se piace),
  • il succo di mezzo limone.
  • per l’impasto:
  • 3 uova,
  • 150 g di zucchero semolato o di canna,
  • 50 g di olio di semi,
  • 1 yogurt (bianco o all’albicocca),
  • buccia grattugiata di un limone,
  • 150 g di farina di riso,
  • 30 g di fecola di patate (potete sostituire le due farine con 180 grammi di mix per dolci),
  • una bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Pulite e sbucciate 3 mele piccole oppure 2 grandi.

Tagliatele a pezzetti e spadellatele con cannella in polvere a piacere, il succo di mezzo limone, un cucchiaio di zucchero e dell’uvetta. (questa è facoltativa in base ai gusti).

Basteranno 10 minuti per far ammorbidire le mele.

A parte in una ciotola montate con le fruste elettriche oppure con la planetaria, le uova con lo zucchero.

Unite la buccia del limone, lo yogurt e l’olio : continuate ad amalgamare.

Aggiungete alla fine le farine o il mix di farina senza glutine e la bustina di lievito.

Prendete uno stampo da plumcake e foderatelo con della carta da forno bagnata e strizzata bene.

Mettete sul fondo le mele e l’uvetta spadellate.

Con una spatola distribuite bene sul fondo tutte le mele.

Ora versate l’impasto della torta sopra le mele caramellate.

Infornate e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Dopo i 30 minuti fate la prova stecchino perché ogni forno è diverso e può variare il tempo di cottura.

 

Dopo aver fatto intiepidire il plumcake, capovolgetelo su un piatto da portata e togliete lentamente la carta forno.

L’effetto sarà quello di un plumcake rovesciato con la torta sotto e le mele con l’uvetta caramellate sulla superficie.

 

Consiglio : Potete portare il vostro dolce in tavola su un piatto ovale di portata e servirlo ancora tiepido, tagliato a fette spesse, accompagnato da una dolcissima crema zabaione.

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy