Un nuovo giorno d’estate, il cielo azzurro e la voglia di far colazione in terrazza. Questa mattina il profumo di lavanda si mescola a quello della ciambella al cacao senza glutine e senza lattosio.
Ottima per gli intolleranti e per chi desidera gustarsi una merenda o una colazione golosa ma leggera.
Ho tolto il burro e l’ho sostituito con l’olio di semi di mais, sicuramente un gusto più delicato. Ho scelto un latte di riso, ma va bene anche l’alternativa con un latte vegetale a vostra scelta, come quello di soia o mandorla.
La farina di riso e la fecola di patate donano all’impasto quella sofficità che amo, sono farine leggere e le potete trovare nel mio articolo “come creare un mix senza glutine”.
Questa ciambella al cacao è ottima da inzuppare ma anche da glassare per essere portata in tavola agli ospiti. Se volete una variante, consiglio di aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato fondente.
Queste torte rustiche sono belle da portare in tavola sui taglieri o alzatine di legno.
Nella bella stagione io prediligo allestire la tavola con materiali naturali, toni chiari e giocare sui particolari, come mazzetti di fiori e piante aromatiche come decorazione.
E’ tempo di tagliare i rametti di lavanda, legateli con il cordoncino e lasciateli essiccare. Potrete poi riempire dei sacchettini di cotone per profumare la biancheria.
Ora pensiamo al dolce : preparate una ciotola, una frusta manuale o fruste elettriche e cominciamo!
Chi ama le ciambelle e le torte classiche al cacao può vedere anche i miei articoli “ciambella al caffè” , ” torta di zucchine e cacao” . Ottima anche “ciambella all’arancia” e i classici ” muffuns cacao e caffè“

Ingredienti
- 3 uova,
- 150 g zucchero semolato,
- 100 g farina di riso,
- 150 g fecola di patate,
- 30 g cacao amaro in polvere,
- 100 ml di latte di riso ( o altro latte vegetale),
- 50 ml olio di semi di mais,
- 1 bustina di lievito dolci senza glutine.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.
Montate nella ciotola uova e zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungete i liquidi, l’olio e il latte.
Setacciate le farine e il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
Versate l’impasto in una tortiera a ciambella, in questo caso unta di olio di semi.
Infornate a 180 gradi, modalità statica per circa 30 minuti.
Fate sempre la prova stecchino, se risulta umido prolungate di altri 5 minuti.
Togliete la ciambella dallo stampo solo quando si è raffreddata.
Spolveratela con abbondante zucchero a velo o ricopritela della vostra glassa preferita.
Ottima da abbinare alla glassa al caffè realizzata con zucchero a velo e qualche cucchiaio di caffè.