I zaeti senza glutine, una ricetta della tradizione veneta che ho voluto riproporre in versione gluten free con le mie amate farine naturali in purezza.
I zaeti sono biscottini secchi tipici veneziani di umili origini e antica tradizione, fatti con farina di mais fioretto per polenta e uvetta. Il nome si rifà proprio al colore giallo, zàlo in dialetto veneto, dato dalla farina di mais fioretto usata nell’impasto che conferisce, oltre al colore particolare, anche una consistenza granulosa e molto friabile.
I Zaeti accompagnavano i marinai nei lunghi viaggi, oppure venivano gustati nelle osterie.
Nei forni veneziani è possibile trovarli praticamente tutto l’anno; un tempo venivano accompagnati dal rosolio, oggi generalmente si usa un vino passito o altri vini dolci come il Moscato o il Recioto. Ottimi anche per accompagnare il caffè diventando così un dessert.
La preparazione è molto semplice: una volta amalgamati gli ingredienti, all’impasto ottenuto viene data forma di biscotti che vengono infornati per 15, 20 minuti a 180 gradi. Alla cottura segue il raffreddamento e poi vengono spolverati con zucchero a velo.
Una ricetta veneta che ho voluto riproporre in versione glutenfree, con la farina fioretto per Polenta, macinata fina a pietra di Mulino Marello.
Consiglio:
per realizzare i zaeti alla perfezione , è necessario impiegare la farina di mais macinata fine come la fioretto, ed evitare l’utilizzo di quelle a grana grossa, inadatte alla preparazione.
Se non si gradisce la grappa o altro liquore per ammollare l’uvetta, si può sostituire con acqua calda.
Al posto dell’uvetta, se non gradita dai più piccoli, si può optare con le gocce di cioccolato o frutta disidratata ma in questo caso si otterranno degli ottimi biscotti ma non gli zaeti veri della tradizione da inzuppare nel vino dolce.

zaeti senza glutine
StampaIngredienti
- 200 g farina fioretto
- 150 g farina di riso
- 150 g zucchero semolato
- 100 g burro morbido
- 1 uovo e un tuorlo
- 100 g uvetta ammorbidita nella grappa
- mezza bustina di lievito dolci.
Procedimento
Lavorate in una ciotola, semplicemente con una forchetta, l’uovo, il tuorlo con lo zucchero e il burro morbido. Aggiungete le farine con il lievito e l’uvetta strizzata, precedentemente ammollata nella grappa.
Impastate con le mani e formate dei biscotti ovali.
Disponete i biscotti ben distanziati in una teglia ricoperta con carta da forno o tappetino microforato in silicone. Infornate a 180 °C per 15/20 minuti, modalità ventilata.
Una volta raffreddati i biscotti si conservano anche per due settimane in una scatola di latta!
Se desiderate, potete spolverare i zaeti con lo zucchero a velo prima di servirli.
Consiglio di accompagnarli al caffè oppure come da tradizione con un buon vino dolce, come il Recioto o il Moscato.