Home Tags Posts con tag "farina di mais"

farina di mais

biscotti gialli visti dall'alto con della farina di mais gialla e delle foglie autunnali

I zaeti senza glutine, una ricetta della tradizione veneta che ho voluto riproporre in versione gluten free con le mie amate farine naturali in purezza.

I zaeti sono biscottini secchi tipici veneziani di umili origini e antica tradizione, fatti con farina di mais fioretto per polenta e uvetta. Il nome si rifà proprio al colore giallo, zàlo in dialetto veneto, dato dalla farina di mais fioretto usata nell’impasto che conferisce, oltre al colore particolare, anche una consistenza granulosa e molto friabile.

 I Zaeti accompagnavano i marinai nei lunghi viaggi, oppure venivano gustati nelle osterie.

Nei forni veneziani è possibile trovarli praticamente tutto l’anno; un tempo venivano accompagnati dal rosolio, oggi generalmente si usa un vino passito o altri vini dolci come il Moscato o il Recioto. Ottimi anche per accompagnare il caffè diventando così un dessert.

La preparazione è molto semplice: una volta amalgamati gli ingredienti, all’impasto ottenuto viene data forma di biscotti che vengono infornati per 15, 20 minuti a 180 gradi. Alla cottura segue il raffreddamento e poi vengono spolverati con zucchero a velo.

Una ricetta veneta che ho voluto riproporre in versione glutenfree, con la farina fioretto per Polenta, macinata fina a pietra di Mulino Marello.

Consiglio:

per realizzare i zaeti alla perfezione , è necessario impiegare la farina di mais macinata fine come la fioretto, ed evitare l’utilizzo di quelle a grana grossa, inadatte alla preparazione.

Se non si gradisce la grappa o altro liquore per ammollare l’uvetta, si può sostituire con acqua calda.

Al posto dell’uvetta, se non gradita dai più piccoli, si può optare con le gocce di cioccolato o frutta disidratata ma in questo caso si otterranno  degli ottimi biscotti ma non gli zaeti veri della tradizione da inzuppare nel vino dolce.

biscotti gialli visti dall'alto con della farina di mais gialla e delle foglie autunnali

zaeti senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina fioretto
  • 150 g farina di riso
  • 150 g zucchero semolato
  • 100 g burro morbido
  • 1 uovo e un tuorlo
  • 100 g uvetta ammorbidita nella grappa
  • mezza bustina di lievito dolci.

Procedimento

Lavorate in una ciotola, semplicemente con una forchetta, l’uovo, il tuorlo con lo zucchero e il burro morbido. Aggiungete le farine con il lievito e l’uvetta strizzata, precedentemente ammollata nella grappa.

Impastate con le mani e formate dei biscotti ovali.

Disponete i biscotti ben distanziati in una teglia ricoperta con carta da forno o tappetino microforato in silicone. Infornate a 180 °C per 15/20 minuti, modalità ventilata.

Una volta raffreddati i biscotti si conservano anche per due settimane in una scatola di latta!

Se desiderate, potete spolverare i zaeti con lo zucchero a velo prima di servirli.

Consiglio di accompagnarli al caffè oppure come da tradizione con un buon vino dolce, come il Recioto o il Moscato.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto di biscotti in primo piano, sullo sfondo una teiera cianca e un libro aperto con una tazza sopra

Baci di dama

by Monica Bellin

I baci di dama sono i tipici biscotti golosi della cucina piemontese. Piccole cupolette di frolla alle mandorle, accoppiate insieme da un velo di cioccolata fondente.

Oggi io ve li propongo in versione diversa perché un tempo venivano realizzati proprio con le nocciole che a metà dell’800 erano più reperibili.

Con qualche piccola accortezza e farine naturali senza glutine potrete servire ai vostri ospiti dei pasticcini della tradizione, golosi e friabili da sciogliersi in bocca!

Con questa ricetta potrete fare circa 70 palline, 35 biscotti.

 

Se amate i biscotti trovate tante ricette da provare nella sezione biscotti qui nel blog!

Ad esempio vi consiglio :

biscotti al mais

biscotti con farine naturali

biscotti dal cuore morbido “

“biscotti da inzuppo”

“biscotti al caffè”

biscotti di ricotta “

… e tanti altri da scoprire.

un piatto di biscotti in primo piano, sullo sfondo una teiera cianca e un libro aperto con una tazza sopra

baci di dama

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g di burro
  • 100 g di farina di mais
  • 20 g fecola di patate
  • 100 g di farina di riso
  • 80 g di zucchero semolato
  • 100 g di nocciole intere (io ho usato quelle spellate)
  • 1 uovo
  • cioccolato fondente senza glutine

Procedimento

Per prima cosa frullate le nocciole nel frullatore, a piccoli impulsi in modo da non far fuoriuscire l’olio. Dovrete ottenere una farina polverizzata. Mettete da parte. Inserite nel mixer il burro a pezzetti, insieme allo zucchero e alle farine di mais, farina di riso e fecola. Mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso. A questo punto, aggiungete l'uovo e la farina di nocciole. Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto. Rovesciate la pasta in una ciotola e lavoratela leggermente con le mani. Avvolgete il panetto con la pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 1 ora. Trascorso il tempo ricavate delle palline. Appoggiate ciascuna pallina su una teglia foderata di carta forno. Le palline devono essere distanziate, rotonde e tutte della stessa dimensione. Si raccomanda di far riposare un’altra ora i biscotti nel frigorifero in modo che restino ben compatti durante la cottura. Mettete la teglia con i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 15,20 minuti. Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare. (attenzione a lasciare raffreddare completamente i biscotti senza toccarli fino a quando son solidificati). Una volta fredde si possono assemblare. Fondete il cioccolato a pezzetti, potete farlo a bagno maria oppure come faccio io qualche minuto al microonde, mescolando ogni tanto. Prendete una pallina alla volta e spalmate un pò di cioccolato, quindi copritela con un altro biscotto. Solo quando son ben freddi e il cioccolato duro, son pronti per essere serviti. Disponete i vostri baci di dama senza glutine su un vassoio o un bel piatto di portata per la vostra merenda speciale!   Consiglio: i baci di dama si conservano anche per 1 mese sigillati in scatole di latta oppure biscottiere di vetro. Io li trovo molto belli anche da regalare magari con un pacchettino personalizzato!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

Questo dessert è un classico che fa subito festa. Il rotolo alle fragole con farina di mais finissima, soffice, dolce, dorato e con golosa crema fresca e fragole.

Una ricetta facile e veloce da realizzare anche nella versione più light con yogurt greco e ricotta.

Spesso associamo la farina di mais soltanto alla polenta ma in realtà, nelle sue diverse consistenze, questa farina serve per molte preparazioni.

La farina di mais è una delle farine da cereali più usata nella cucina italiana, in particolare nei piatti tipici.

È conosciuta per il suo caratteristico colore giallo e viene utilizzata per realizzare moltissime ricette sia dolci che salate: la più nota è certamente la polenta.

È una farina versatile, naturalmente priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione degli intolleranti e dei celiaci.

La farina di mais è una fonte naturale di fosforo, potassio, carotenoidi come la zeaxantina (ad azione antiossidante) e acidi grassi monoinsaturi. Il discreto livello di fibre, inoltre, garantisce un elevato senso di sazietà -ecco spiegato il motivo per cui la polenta “sazia subito” – e contrasta efficacemente la stitichezza.

Si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata i granetti della farina sono facilmente distinguibili al tatto anche con le dita, toccandola. È la tipologia più diffusa, perché è quella usata per la preparazione della polenta: piatto-simbolo dell’Italia settentrionale e pietanza invernale per eccellenza. Esistono anche i preparati per la polenta istantanea ma sono composti da farina bramata precotta al vapore: ottima soluzione per chi ha poca voglia di passare ore ai fornelli, nell’attesa che il mais assorba tutta l’acqua prevista dalla ricetta tradizionale.

La versione più sottile di farina di mais, con grana media, invece si chiama fioretto e si usa per ottenere una polenta dal risultato meno grossolano e più vellutato. Può essere utilizzata per preparare diverse pietanze. Ad esempio serve per rendere più friabili gli impasti come i biscotti.

La farina di mais ancora più a grana fine, simile alla farina di frumento al tatto è il fumetto e si usa in pasticceria per rendere più soffici i dolci lievitati come i plumcake, i muffin, le ciambelle e le torte.

Inoltre dalla raffinazione del mais si ottiene la farina di maizena o amido di mais, immancabile in cucina come addensante.

Consigli:

– Se acquistata per una cucina senza glutine per celiaci, c’è un’unica accortezza da adottare: essendo spesso lavorata in posti in cui si macina anche il grano, è necessario controllare che sia certificata gluten free, come per tutte le farine senza glutine.

– Quando si realizzano i lievitati o le preparazioni dolci la farina di mais viene quasi sempre mescolata ad altre farine senza glutine perché ha uno scarso potere legante e difficilmente trattiene l’acqua.

-La farina di mais è ottima anche per fare le panature o pastelle ideali per frittelle dolci o salate.

Ma ora pensiamo alla ricetta del rotolo, un dessert soffice e fresco, perfetto per la stagione primaverile!

un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

rotolo alle fragole con farina di mais finissima

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di mais finissima
  • Per la crema:
  • 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
  • 250 g mascarpone
  • Fragole fresche
  • fragole e zucchero a velo per decorare

Procedimento

Preparazione pasta biscotto: Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.

Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle. Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm. Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura in superficie. Appena sfornato arrotolatelo dal lato lungo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.  

Ora preparate la crema. Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche. Deve essere ben fredda da frigo. Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.

Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e mettete le fragole tagliate a pezzetti. Arrotolate con delicatezza la pasta biscotto così farcita. Potete aggiungere golose gocce di cioccolata fondente. Coprite il vostro rotolo con pellicola.

Conservate in frigorifero minimo un paio d'ore prima di servire. Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, decorate con qualche fragola fresca tagliata a metà e portatelo in tavola.  

Consiglio:

-             Potete optare per una crema più leggera realizzata con yogurt greco, ricotta e un paio di cucchiai di zucchero a velo. -             In altra versione, potete sostituire la farina di mais finissimo con farina di riso.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

Oggi vi propongo i biscotti con farine naturali senza glutine.

Ottimi per le vostre colazioni e la merenda, friabili, dolci e con una consistenza perfetta anche senza mix industriali.

Come vedete nelle mie ricette appaiono ogni tanto anche i mix di farine già pronti. Sono mix ottimi per ottenere impasti perfetti. Nella cucina senza glutine possiamo trovare mix per dolci, per frolle, per lievitati dal pane alla pizza e per pasta. Ma se desideriamo creare miscele di farine senza glutine in casa come dobbiamo comportarci?

Le miscele di farine naturali sono generalmente composte da:

2 farine senza glutine (1 media + 1 media e / o pesante) e 1 amido.

Conoscere la densità delle farine è fondamentale per iniziare a creare le nostre miscele preferite.

Solitamente per creare una miscela adatta ai nostri impasti, si mescola una percentuale almeno dell’80% di farine provenienti dalle categorie di densità media e pesante ed una percentuale non più alta del 20% di farine provenienti dalla categoria di densità leggera (amidi).

Un impasto senza glutine richiede più liquido e un legante aggiuntivo per compensare la mancanza di proprietà di cottura del glutine.

Man mano che si acquista familiarità con le farine e la cottura senza glutine, si possono creare miscele che si adattano meglio ai gusti personali diminuendo anche la percentuale di amidi.

Sperimentate creando diversi tipi di miscele e riscontrerete piacevoli cambiamenti nel sapore e nella consistenza.

Oggi vi propongo la mia ricetta per i biscotti. Sono frollini ottenuti dalla miscela di 3 farine e un amido :

la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di mais per polenta istantanea e la farina o amido di tapioca, che si può sostituire con l’amido di mais.

Sono frollini al burro che si possono arricchire anche con gocce di cioccolato.

Se amate i biscotti con farine naturali provate anche altre proposte nel mio blog, come ad esempio:

biscotti alle mandorle

biscotti pere cacao e farina di castagne”

biscotti con farina di sorgo”

“biscotti girella con farina di ceci”

biscotti con farina di mais”

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti con farina di teff”

biscotti rosmarino e miele”

una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

biscotti con farine naturali senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 50 g tapioca
  • 80 g farina di riso ( più quella per lo spolvero spianatoia)
  • 50 farina di grano saraceno
  • 50 g farina di mais
  • 1 cucchiaino di aroma ( io metto lo spumadoro)
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)
  • confettura per farcire i biscotti

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero. Unite l’uovo e l’aroma. Infine aggiungete le polveri un po' per volta, lavorando bene con la forchetta per amalgamare gli ingredienti.

Potete realizzare l’impasto della frolla a mano, in una ciotola con una forchetta, oppure direttamente al frullatore a media velocità. Ultimate in entrambi i casi la lavorazione della frolla con le mani, velocemente, spolverando l’impasto con la farina di riso se è troppo morbida.

Fate riposare la frolla in frigorifero almeno trenta minuti.

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Stendete la frolla sulla spianatoia spolverata di farina di riso. Intagliate i biscotti e posateli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno.

La frolla con farine naturali è molto delicata, non è elastica come un impasto con il glutine. Maneggiate con cura i biscotti:  io li metto sulla teglia con l'aiuto di una spatolina.

Cuoceteli a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 15 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca. Farciteli con confettura e spolverateli con zucchero a velo.  

Una variante: per renderli più golosi aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

Biscotti senza glutine farciti di lamponi, una delizia che conquista tutti.

Una frolla al burro, realizzata con farine naturali senza glutine e un ripieno goloso di lamponi freschi.

Questi biscotti sono un vero e proprio esperimento: un impasto realizzato con una miscela di polveri naturali che riesca ad essere morbida e ben lavorabile anche senza uso gomme o mix industriali e la farcia di frutta che contrasta con la dolcezza della frolla. Ho adorato questo contrasto, promosso da tutti in famiglia.

La frolla con farine naturali senza glutine si può impastare a mano, nella ciotola oppure inserendo gli ingredienti in un frullatore, miscelando a media velocità fino a quando la pasta si compatta.

La pasta frolla va stesa su una spianatoia spolverata da amido o farina di riso.

Meglio ancora se la spianatoia è di acciaio.

Per il ripieno ho usato i lamponi freschi Sant’Orsola, un’azienda italiana che amo particolarmente per la competenza e la vasta scelta che offre di piccoli frutti, adatti ad ogni tipo di preparazione.

Per contrastare la dolcezza della frolla al burro, ho scelto i lamponi freschi, che tengono benissimo in cottura.

Non vi resta che provare.

Se amate i piccoli frutti vi consiglio di leggere anche le ricette del blog :

crostata di ricotta con frutti

costata morbida con ganache al cioccolato”

muffin ai piccoli frutti

“torta di mele e more

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

miniplumcake ai mirtilli”

 

e tante altre….

 

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram

 

biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

biscotti senza glutine farciti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di mais finissima,
  • 20 g farina di ceci,
  • 30 fecola di patate,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g burro,
  • 1 uovo più 1 tuorlo.
  • Per la farcia: lamponi freschi

Procedimento

Impastate la frolla senza glutine lavorando tutti gli ingredienti a mano, in una ciotola oppure al frullatore. Iniziate mescolando le polveri: la farina di riso, la farina di mais finissima, la farina di ceci e la fecola di patate. Unite il burro morbido e lo zucchero. Lavorate velocemente con una forchetta. Terminate aggiungendo l’uovo e il tuorlo e amalgamate bene fino ad ottenere un panetto di impasto morbido e ben compatto. Lasciate riposare in frigorifero 15 minuti la vostra palla di frolla, avvolta da pellicola per alimenti. Trascorso il tempo, stendete la frolla sulla spianatoia ben spolverata da farina di riso. Con una formina tagliate le forme dei biscotti, io ho scelto una forma rotonda. Disponeteli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno. Posizionate al centro di ogni biscotti 2 o 3 lamponi freschi. Chiudete ogni biscotto con un’altra forma di frolla e con l’aiuto di uno stecchino, forate i bordi in modo da sigillare il contorno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura. Aspettate che siano totalmente freddi prima di toglierli dalla placca. Serviteli con una spolverata di zucchero a velo.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

I biscotti con farina di mais sono i classici biscotti delle nonne e della tradizione contadina.

I biscotti delle nonne sono fatti con pochissimi ingredienti e facilmente reperibili.

Si realizzano con la forchetta, mescolando a crema in una fondina un uovo, lo zucchero, il miele, la farina di mais e la fecola. Al posto del burro hanno l’olio evo.

Si amalgamano bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

I biscotti si ricavano con l’aiuto di un cucchiaio.

Si dispongono semplicemente sulla placca del forno e si cuociono fino a doratura.

Sono ottimi per essere inzuppati nelle bevande calde, come il thè o una tisana ma perfetti anche nel vin Santo.

L’amore come la cucina, é fatto di ingredienti semplici.

L’ingrediente principale di questa ricetta è la farina di mais.

La farina di mais è naturalmente senza glutine, si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata e si utilizza per la preparazione della polenta. La versione più sottile di farina di mais invece si chiama fioretto e si usa più facilmente in pasticceria, come in questa ricetta.

Non vi resta che provarli!

Vi aspetto nella mia pagina instagram per il video e nei commenti.

E se vi piacciono i biscotti rustici provare a preparare anche:

“biscotti integrali alle mele”

“biscotti rosmarino e miele”

“zaeti”

un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

biscotti con farina di mais

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.1/5
( 13 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero,
  • un paio di cucchiai di miele di acacia,
  • 200 g di farina di mais,
  • 50 g di fecola di patate,
  • 70 g di olio evo.
  • ( buccia di limone o altro aroma a piacimento )
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)

Procedimento

Lavorate in una ciotola l’uovo e lo zucchero.
Unite un paio di cucchiaio di miele.
Aggiungete la farina e la fecola.
Terminate versando l’olio evo e mescolando bene il composto.
Amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ricavate dei biscotti con l'aiuto di un cucchiaio.
Una cucchiaiata per ogni biscotto.
Disponeteli sulla placca del forno foderata da carta forno.
Cuoceteli nel forno già caldo a 180 gradi fino a doratura, circa 15 minuti.
Lasciate raffreddare prima di servire.
Spolverateli con zucchero a velo per donare un tocco elegante a questi biscotti rustici.

Variante: i biscotti di mais sono granulosi, con un gusto rustico. Per renderli più golosi potete aggiungere delle gocce di cioccolato oppure una volta raffreddati, coprirli per metà con del cioccolato fuso.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

La crostata senza glutine è realizzata completamente senza mix industriali ma con farine naturali.

Una golosità ricca di crema e tanta frutta fresca.

Per la frolla all’olio, senza burro, ho mescolato la farina di riso, la farina di mais e l’amido di mais.

Una miscela che rende la frolla dal sapore delicato.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore unico se impastate con farine naturali.

La mia crostata di frutta senza glutine è facile da realizzare, è farcita con una crema delicata e tanta frutta a piacere.

La frolla all’olio non ha bisogno di riposo, potete impastare gli ingredienti a mano oppure al frullatore. Vi consiglio di stendere la pasta sulla spianatoia bel spolverata da farina di riso o amido.

La crostata di frutta con crema, va fatta riposare in frigorifero un paio d’ore prima di essere servita. 

Se amate i dolci con la frutta non perdetevi le ricette di : 

crostata morbida di frutta” 

torta cioccolato e frutta”

“plumcake ai mirtilli

crostata morbida con mousse ai mirtilli

galette di fragole”

“torta di ricotta e pesche

una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

crostata senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g zucchero,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di mais,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 1 uovo,
  • buccia di limone grattugiata.
  • Ingredienti per crema facile:
  • 2 uova,
  • 500 g latte,
  • una fialetta di aroma rum oppure buccia di limone gratuggiata,
  • 50 g di amido di mais,
  • 100 g zucchero a velo.
  • Frutta a piacere per decorare.

Procedimento

Procedimento per la frolla:

Mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e l'amido. Mescolate bene e unite lo zucchero, l'uovo e l'olio.

Lavorare prima con la forchetta e poi a mano. Formate un impasto elastico e morbido. Non serve farla riposare perché è una frolla all'olio.

Spolverate la spianatoia (meglio se in acciaio o marmo) con farina di riso o amido.

L’elasticità della frolla senza glutine è più friabile della tradizionale e va lavorata con attenzione, aggiungendo a bisogno, ulteriore farina di riso o amido.

Ci vuole un po' di pazienza per stenderla. Con questa dose ho realizzato un guscio per una tortiera di 26 cm.

Se realizzate una torta più piccola avrete anche la pasta frolla per le decorazioni.

 

Per la crostata:

Stendete la pasta frolla spessa circa 4 millimetri, sulla spianatoia spolverata di amido.

Potete stenderla direttamente sulla carta da forno che userete come base della vostra tortiera.

Realizzate i bordi con delle striscioline di pasta avanzata oppure come ho fatto io, con delle formine per biscotto.

Cuocete il guscio coperto da carta forno per circa 25 minuti a 180 gradi.

 

Mentre cuoce la base, preparate la crema facile.

Procedimento per la crema:

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la fialetta di aroma al rum.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  (se desiderate la versione al cioccolato aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro)

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.

A crema pronta, versatela sul guscio della vostra crostata.

 

Una volta intiepidita, decorate con frutta fresca.

Lasciatela nel frigorifero 2, 3 ore prima di servirla.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore delicato.

Consiglio : la crostata di frutta, con crema, si conserva in frigorifero

4 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno su cui sono posati dei biscotti , un libro , una tazza di thè, dei mandarini

Sbuccio un mandarino e subito l’odore si propaga per tutta casa… E immancabilmente insieme al profumo arriva il ricordo delle feste… Quei mandarini che si mettono in tavola dopo il panettone, prima del caffè e che ti profumano le mani per l’intera giornata. Oggi vi propongo i biscotti mandarino.

Ecco qui un’altra idea home made per Natale.

I biscotti mandarino ( o arancia) sono belli da regalare, ottimi da inzuppare, squisiti in ogni momento della giornata. Accompagnano tazze fumanti a colazione e merenda. Sono buoni, profumati, con quella crosticina croccante ma umidi e soffici all’interno…insomma da fare e rifare!

E’ una ricetta facile e veloce, che si realizza sporcando una sola ciotola.

In alternativa si possono fare unendo tutti gli ingredienti nel mixer miscelando e creando un panetto morbido.

Non serve far riposare l’impasto e non servono stampini perchè questi biscotti si realizzano facendo a mano piccole palline.

Ora vediamo come realizzarli e se vi siete persi le idee per Natale precedenti andate a vedere :

ghirlanda

scorzette di arancia caramellata

nocciole pralinate

tronchetto

biscotti speziati”

cantucci”

…. E tante altre idee da fare subito !

un tavolo di legno su cui sono posati dei biscotti , un libro , una tazza di thè, dei mandarini

biscotti mandarino

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250/300 g farina regolatevi in base alla morbidezza dell'impasto
  • ( farina suddivisa in 150 farina di riso, 50 g farina di mais, 50 g fecola di patate)
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 100 g burro morbido
  • 1 uovo
  • Succo di 2 mandarini ( in alternativa il succo di mezza arancia)
  • Mezza bustina di lievito per dolci ( controllate sempre che riporti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Ammorbidite il burro e lavorarlo con zucchero e l'uovo. 

Aggiungete il succo di 2 mandarini (in alternativa il succo di mezza arancia).

Unite le farine naturali ( oppure nel totale della quantità un mix dolci)  e un cucchiaino di lievito.

Regolatevi con la farina, potete aumentare la quantità se l'impasto é troppo morbido. L'impasto deve avere la consistenza di una frolla.

Formate le palline, passatele nello zucchero a velo e infornatele sulla placca forno foderata da carta forno, distanziate tra loro.

Cuociono circa 15 min, forno preriscaldato a 180 gradi.

Spegnete il forno quando dorano in superficie.

 

Lasciate raffreddare prima di servirli o confezionarli.

 

Fatemi sapere nei commenti !

 

 

2 commenti
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una palla di impasto di frolla su un tagliere di marmo, a lato lamponi e more e un mattarello di legno

La pasta frolla all’olio senza glutine è un’alternativa senza lattosio che vi conquisterà con la sua consistenza. 

Chi impasta senza glutine come me conosce la difficoltà di realizzare frolle compatte da lavorare senza problemi di sbriciolamento .  

Ma la frolla all’olio è davvero ottima da lavorare con le farine senza glutine, ideale per realizzare crostate elaborate e la cosa che mi piace di più è che non ha bisogno del tempo di riposo in frigo: si può usare subito.

Io adoro profumarla con tanta buccia grattugiata di limone, ma potete usare qualsiasi agrume e mescolarlo alla farina prima di aggiungerla alla fine dell’impasto.

Io ve la consiglio per le preparazioni in bianco cioè per cuocere i gusci di frolla da farcire in un secondo momento. Ma anche per una sfornata veloce di biscottini semplici da tenere nel barattolone di vetro sulla credenza, aggiungendo magari delle gocce di cioccolato nell’impasto se siete golosi come me …. 

Qui trovi la ricetta per la frolla allo yogurt 

 

 

una palla di impasto di frolla su un tagliere di marmo, a lato lamponi e more e un mattarello di legno

Pasta frolla all'olio

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g zucchero,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di mais,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 1 uovo,
  • buccia di limone grattugiata.

Procedimento

Mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e l'amido. Mescolate bene e unite lo zucchero, l'uovo e l'olio.

Lavorare prima con la forchetta e poi a mano. Formate un impasto elastico e morbido. Non serve farla riposare perché è una frolla all'olio.

Spolverate la spianatoia (meglio se in acciaio o marmo) con farina di riso o amido.

L’elasticità della frolla senza glutine è più friabile della tradizionale e va lavorata con attenzione, aggiungendo a bisogno, ulteriore farina di riso o amido.

Ci vuole un po' di pazienza per stenderla. Con questa dose ho realizzato un guscio per una tortiera di 26 cm.

Se realizzate una torta più piccola avrete anche la pasta frolla per le decorazioni.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy