Home Dolci delle feste Crostata senza glutine

Crostata senza glutine

by Monica Bellin
una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

La crostata senza glutine è realizzata completamente senza mix industriali ma con farine naturali.

Una golosità ricca di crema e tanta frutta fresca.

Per la frolla all’olio, senza burro, ho mescolato la farina di riso, la farina di mais e l’amido di mais.

Una miscela che rende la frolla dal sapore delicato.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore unico se impastate con farine naturali.

La mia crostata di frutta senza glutine è facile da realizzare, è farcita con una crema delicata e tanta frutta a piacere.

La frolla all’olio non ha bisogno di riposo, potete impastare gli ingredienti a mano oppure al frullatore. Vi consiglio di stendere la pasta sulla spianatoia bel spolverata da farina di riso o amido.

La crostata di frutta con crema, va fatta riposare in frigorifero un paio d’ore prima di essere servita. 

Se amate i dolci con la frutta non perdetevi le ricette di : 

crostata morbida di frutta” 

torta cioccolato e frutta”

“plumcake ai mirtilli

crostata morbida con mousse ai mirtilli

galette di fragole”

“torta di ricotta e pesche

una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

crostata senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g zucchero,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di mais,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 1 uovo,
  • buccia di limone grattugiata.
  • Ingredienti per crema facile:
  • 2 uova,
  • 500 g latte,
  • una fialetta di aroma rum oppure buccia di limone gratuggiata,
  • 50 g di amido di mais,
  • 100 g zucchero a velo.
  • Frutta a piacere per decorare.

Procedimento

Procedimento per la frolla:

Mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e l'amido. Mescolate bene e unite lo zucchero, l'uovo e l'olio.

Lavorare prima con la forchetta e poi a mano. Formate un impasto elastico e morbido. Non serve farla riposare perché è una frolla all'olio.

Spolverate la spianatoia (meglio se in acciaio o marmo) con farina di riso o amido.

L’elasticità della frolla senza glutine è più friabile della tradizionale e va lavorata con attenzione, aggiungendo a bisogno, ulteriore farina di riso o amido.

Ci vuole un po' di pazienza per stenderla. Con questa dose ho realizzato un guscio per una tortiera di 26 cm.

Se realizzate una torta più piccola avrete anche la pasta frolla per le decorazioni.

 

Per la crostata:

Stendete la pasta frolla spessa circa 4 millimetri, sulla spianatoia spolverata di amido.

Potete stenderla direttamente sulla carta da forno che userete come base della vostra tortiera.

Realizzate i bordi con delle striscioline di pasta avanzata oppure come ho fatto io, con delle formine per biscotto.

Cuocete il guscio coperto da carta forno per circa 25 minuti a 180 gradi.

 

Mentre cuoce la base, preparate la crema facile.

Procedimento per la crema:

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la fialetta di aroma al rum.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  (se desiderate la versione al cioccolato aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro)

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.

A crema pronta, versatela sul guscio della vostra crostata.

 

Una volta intiepidita, decorate con frutta fresca.

Lasciatela nel frigorifero 2, 3 ore prima di servirla.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore delicato.

Consiglio : la crostata di frutta, con crema, si conserva in frigorifero

4 commenti

Mary Ottobre 17, 2021 - 10:34 am

Ciao!
Posso utilizzare la farina di grano saraceno al posto delle farine di riso e mais?
Grazie per gli eventuali consigli! 🙂

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Ottobre 18, 2021 - 12:43 pm

Ciao ! purtroppo solo con farina di grano saraceno diventerebbe difficile da lavorare, per quello si tende sempre a mescolare più polveri. Puoi sostituire eventualmente una parte di farina di riso, oppure unire la farina di grano saraceno con della farina di ceci e l’amido.

Rispondi
Mari Novembre 30, 2021 - 11:14 am

Ciao!
Per realizzare la tua crostata, posso utilizzare farina di riso e fecola di patate ?
Eventualmente in che quantità per uno stampo da 24cm?
Grazie in anticipo!! 🙏🏻

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Dicembre 3, 2021 - 10:42 am

Ciao! si certo puoi sostituire l’amido con la facola e le stesse quantità per lo stampo da 24.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy