Home Tags Posts con tag "frutta"

frutta

una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

La crostata senza glutine è realizzata completamente senza mix industriali ma con farine naturali.

Una golosità ricca di crema e tanta frutta fresca.

Per la frolla all’olio, senza burro, ho mescolato la farina di riso, la farina di mais e l’amido di mais.

Una miscela che rende la frolla dal sapore delicato.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore unico se impastate con farine naturali.

La mia crostata di frutta senza glutine è facile da realizzare, è farcita con una crema delicata e tanta frutta a piacere.

La frolla all’olio non ha bisogno di riposo, potete impastare gli ingredienti a mano oppure al frullatore. Vi consiglio di stendere la pasta sulla spianatoia bel spolverata da farina di riso o amido.

La crostata di frutta con crema, va fatta riposare in frigorifero un paio d’ore prima di essere servita. 

Se amate i dolci con la frutta non perdetevi le ricette di : 

crostata morbida di frutta” 

torta cioccolato e frutta”

“plumcake ai mirtilli

crostata morbida con mousse ai mirtilli

galette di fragole”

“torta di ricotta e pesche

una crostata di frutta in primo piano, sopra un centro in pizzo bianco, sullo sfondo uva, uova e kiwi

crostata senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g zucchero,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di mais,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 1 uovo,
  • buccia di limone grattugiata.
  • Ingredienti per crema facile:
  • 2 uova,
  • 500 g latte,
  • una fialetta di aroma rum oppure buccia di limone gratuggiata,
  • 50 g di amido di mais,
  • 100 g zucchero a velo.
  • Frutta a piacere per decorare.

Procedimento

Procedimento per la frolla:

Mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e l'amido. Mescolate bene e unite lo zucchero, l'uovo e l'olio.

Lavorare prima con la forchetta e poi a mano. Formate un impasto elastico e morbido. Non serve farla riposare perché è una frolla all'olio.

Spolverate la spianatoia (meglio se in acciaio o marmo) con farina di riso o amido.

L’elasticità della frolla senza glutine è più friabile della tradizionale e va lavorata con attenzione, aggiungendo a bisogno, ulteriore farina di riso o amido.

Ci vuole un po' di pazienza per stenderla. Con questa dose ho realizzato un guscio per una tortiera di 26 cm.

Se realizzate una torta più piccola avrete anche la pasta frolla per le decorazioni.

 

Per la crostata:

Stendete la pasta frolla spessa circa 4 millimetri, sulla spianatoia spolverata di amido.

Potete stenderla direttamente sulla carta da forno che userete come base della vostra tortiera.

Realizzate i bordi con delle striscioline di pasta avanzata oppure come ho fatto io, con delle formine per biscotto.

Cuocete il guscio coperto da carta forno per circa 25 minuti a 180 gradi.

 

Mentre cuoce la base, preparate la crema facile.

Procedimento per la crema:

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la fialetta di aroma al rum.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  (se desiderate la versione al cioccolato aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro)

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.

A crema pronta, versatela sul guscio della vostra crostata.

 

Una volta intiepidita, decorate con frutta fresca.

Lasciatela nel frigorifero 2, 3 ore prima di servirla.

Le crostate e i biscotti senza glutine rimangono molto friabili e con una consistenza leggera, dal sapore delicato.

Consiglio : la crostata di frutta, con crema, si conserva in frigorifero

4 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

I  muffin alla frutta con farina di riso e farina di ceci sono perfetti come colazione in queste mattinate calde. Veloci da realizzare, con una semplice forchetta miscelando tutti gli ingredienti. Insomma non ci sono scuse per preparare una colazione sana e nutriente anche in estate. Bastano davvero pochi ingredienti e una ventina di minuti in forno.

Li ho realizzati in una diretta la settimana scorsa e son piaciuti molto.

Con i frutti freschi in abbondanza in questo periodo vi potete sbizzarrire.

Io ho scelto ciliegie, albicocche, lamponi, ottimi però anche fragole, more e kiwi.

Le farina scelte miscelate sono la farina di riso e la farina di ceci.

Ho aggiunto una piccola percentuale di fecola di patate per dare la sofficità perfetta ma potete sostituirla con amido di riso o amido di mais.

Pronti per prepararli ?

Ciotola, forchetta, preriscaldate il forno e a breve avrete la colazione pronta per domani mattina!

In alternativa se non avete la frutta fresca potete optare per tante gocce di cioccolato, una farcia di marmellata oppure della granella di frutta secca.

Vi aspetto come sempre nei commenti e nella mia pagina Instagram.

E se vi piacciono i muffin potete scegliere i vostri preferiti nella sezione muffin e plumcake , come ad esempio “muffin cacao e pere” “ muffin alla banana” “muffin alla zucca” “muffin al caffè” e tanti altri….

una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

muffin di frutta con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 8 muffin:
  • 50 g farina di ceci,
  • 50 g farina di riso,
  • 25 g fecola di patate o amido di mais,
  • 80 g latte,
  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero semolato o di canna,
  • 50 g burro sciolto,
  • buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • frutta a piacere come mirtilli, lamponi, ciliegie, fragole, albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola versate la farina di riso, la farina di ceci e l’amido di mais.

Unite il latte, il burro sciolto e lavorate velocemente con una forchetta.

Aggiungete poi l’uovo, la buccia di limone grattugiata e il cucchiaino di lievito per dolci.

Amalgamate bene l’impasto.

Versate il composto nei pirottini. Io per praticità uso quelli in silicone che posso riutilizzare infinite volte.

Riempiteli fino a ¾ e mettete sulla superficie di ogni muffin dei pezzetti di frutta o piccoli frutti, facendoli sprofondare leggermente. Con questo impasto si possono ottenere circa 8, 9 muffin. 

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Una volta pronti lasciateli raffreddare e portateli in tavola abbinandoli ad una pallina di gelato.

Ottimi come dessert fine pasto ma anche perfetti per una colazione o merenda leggera, nutriente, senza glutine.

Consiglio : come tutti i dolci con la frutta anche se cotti in estate è consigliabile conservarli in frigorifero per evitare la fermentazione della frutta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

La torta di ricotta e farina di riso è la classica ciambella versatile, ideale per colazione o merenda ma anche perfetta da glassare e ricoprire con freschissima frutta e portare in tavola nella stagione estiva.

Soffice, profumata, senza glutine e senza burro.

L’ impasto è realizzato con la ricotta che la rende morbida per più giorni.

Sembra una nuvola grazie alla farina di riso e l’amido di mais che potete sostituire anche con della fecola di patate.

Potete farla trovare a colazione semplicemente spolverata da zucchero a velo.

Oppure come in foto, coperta da una colata di cioccolato fondente e arricchita con frutta di stagione.

In questo caso vi consiglio di abbinarla ad un freschissimo Moscato.

Vi ho convinti?

Se vi piacciono i dolci alla frutta non perdetevi nel blog la crostata soffice alla frutta ,

crostata morbida con mousse,

crostata di ricotta ,

una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

torta di ricotta e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 9 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 170 g zucchero semolato,
  • 250 g ricotta,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Dividete i tuorli dagli albumi.

Montate con le fruste elettriche o planetaria, gli albumi a neve con un pizzico di sale.

In un’altra ciotola montate i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro.

Unite la ricotta e amalgamate bene.

Aggiungete a questo impasto la farina di riso e l’amido di mais insieme al lievito per dolci. In caso di celiachia vi ricordo di controllare sempre che nel lievito e nelle farine sia presente la dicitura senza glutine.

Ora versate gli albumi montati a neve e con una spatola amalgamate mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti delicati ma veloci per incorporare aria al composto.

Versate il vostro impasto della torta alla ricotta in uno stampo a ciambella da 24 cm.

Se ne siete sprovvisti potete utilizzare anche una tortiera da 24 cm semplice.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 grandi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 35 minuti per controllare la cottura.

Fate raffreddare il vostro dolce e poi toglietelo dallo stampo.

Per realizzare la ganache al cioccolato ho sciolto in un pentolino circa 100 g di cioccolato fondente con un po’ di panna (circa 3 cucchiai).

La panna servirà a far restare la colata di cioccolato morbida.

Decorate con frutta fresca a piacere e qualche fogliolina di menta.

 

Facile, veloce e sofficissima.

Provatela e fatemi sapere!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

La settimana santa comincia con qualche idea da realizzare per le nostre tavole in festa. Tavole magari un po’ più semplici, meno affollate ma sicuramente non meno belle perché dobbiamo circondarci sempre di speranza e meraviglia. Ecco quindi un dolce simpatico e super colorato da servire: la crostata uovo.

L’idea è di Natalia Cattelani, che ha realizzato una sfoglia coperta di crema al cioccolato bianco.

La mia segue i gusti di famiglia, quindi un guscio di frolla al burro, senza glutine, coperto di freschissima crema al cacao profumata al rum.

Per la decorazione di frutta fresca ho scelto fragole, mirtilli e kiwi accontentando le preferenze di casa. Se amate le crostate non perdetevi le ricette nella sezione : frolle e crostate

crostata di frutta con crema al cioccolato ” ,

crostata di ricotta

crostata morbida di frutta

crostata cheesecake”

 

 

visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

crostata uovo

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro con farine naturali:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • frolla al burro con mix industriale:
  • 1 uovo
  • 100 g burro
  • 50 g zucchero
  • 50 g miele
  • buccia grattugiata di un limone
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free ( io ho usato @nutrifree)
  • Crema facile al cacao:
  • 2 uova
  • 50 g amido di mais
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 100 g zucchero,
  • un cucchiaio di rum
  • 500 g di latte
  • Decorazione:
  • frutta fresca a piacere

Procedimento

Prepariamo la frolla:

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.  Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiata del limone o un aroma a piacimento.  Unite la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto. Stendetela direttamente sulla carta forno, leggermente spolverata da farina di riso. Fate la forma a uovo aiutandovi con un cartamodello realizzato con la carta forno se non siete pratiche. Bucherellate la pasta frolla con una forchetta in modo che in cottura non si alzi.  Vi suggerisco di cuocere l’uovo di frolla con un foglio di carta forno anche sulla superficie, fermato con dei fagioli secchi.  La pasta frolla cuoce nella teglia del forno a 180 gradi per circa 20 minuti, modalità ventilata, forno preriscaldato. Dopo la cottura lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dalla piastra del forno, per evitare che si rompa.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaio di rum. Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.  A parte scaldate il latte in un pentolino. Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.  A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Consiglio: versate la crema un po’ per volta e se è troppa per il vostro guscio di frolla, tenete da parte come dessert al cucchiaio.

Quando la crema sarà tiepida, si può procedere con la decorazione di frutta fresca.

Io ho scelto fragole, mirtilli e kiwi ma ovviamente ognuno può scegliere a proprio gusto e magari con l’aggiunta di qualche biscotto se vi è avanzata della frolla. La crostata uovo si conserva in frigo per qualche giorno.

Per chi non ama la crema al cacao, può realizzarla  bianca senza l'aggiunta nella preparazione del cacao in polvere.

Come aroma potete sostituire il rum con vanillina o buccia di limone grattugiato. 

Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.

Buona Pasqua !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato alta con panna, mirtilli,ribes,fette di lime e del rosmarino a bordo del piatto. Sopra un piano di legno con un pizzo a lato e delle pietre sullo sfondo

Questa sera spero che ognuno di voi dia uno sguardo al cielo, non per cercare una stella cadente ma perché crede ancora in qualcosa: in quei desideri che abbiamo in fondo al cuore e che ci tengono vivi, in quei sogni piccoli o grandi che ci teniamo stretti.  Noi staremo in compagnia in terrazza e per l’occasione ho realizzato una torta nuda al cioccolato.

Ho preparato due torte al cioccolato aromatizzate al rum con diametro 26 cm per le basi. Le ho successivamente tagliate in 2 strati per avere in totale 4 piani da farcire di crema golosa alla panna e mascarpone.

Ho preferito fare la bagna con del semplice caffè decaffeinato che si sposa benissimo con il cacao.

Per la decorazione ho utilizzato quello che avevo in casa, tagliando del rosmarino dal mio angolo aromatico in giardino e colorando lo strato di panna con mirtilli, ribes, qualche fettina di lime, una spolverata di granella di pistacchio e dello zucchero a velo finale che per me non deve mai mancare.

Ho scelto un piatto da portata del servizio di piatti della festa perché trovo sia importantissima anche la scelta del piano d’appoggio dei dolci.

Questa sera la mia terrazza sarà illuminata solo da candele e citronelle per vedere meglio il cielo.

Non abbiamo luci artificiali che ci disturbano intorno perché vivendo in campagna siamo isolati da altre abitazioni e strade.

La tavola vedrà solo un runner e dei calici a brindare ognuno ai propri sogni. Per questo tipo di dolce vi consiglio un buon prosecco ghiacciato per compensare la dolcezza, anche se le donne come me preferiscono sempre un moscato o un fragolino.

Cin cin ai vostri sogni, che vi portino il sorriso e l’energia che serve per affrontare la vita.

Offro una fetta di torta a tutti voi come buon auspicio e vi lascio la ricetta!

Fatemi sapere se le rifate, scrivetemi nei commenti oppure via mail.

Se vi piacciono le torte dall’effetto wow vi consiglio anche di sbirciare nella cartella “DOLCI DELLE FESTE” dove troverete:

torte di compleanno” ,

torta paradiso alle fragole”,

torta cioccolato e frutta”,

torta anniversario”,

torta morbida con tiramisù”,

cheesecake cotta “ … e tante altre.

una torta al cioccolato alta con panna, mirtilli,ribes,fette di lime e del rosmarino a bordo del piatto. Sopra un piano di legno con un pizzo a lato e delle pietre sullo sfondo

torta nuda al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per una torta, ripetere due volte per fare due tortiere:
  • 3 uova,
  • 200 g latte,
  • 100 g burro sciolto,
  • 200 g zucchero,
  • 50 g cacao amaro in polvere,
  • 300 g farina ( un mix dolci senza glutine che preferite, io ho usato Schar),
  • 2 cucchiai di rum (eventualmente sostituite con un altro liquore a vostro gradimento),
  • 1 bustina di lievito ( deve riportare l’indicazione senza glutine).
  • Per la bagna: caffè da allungare con del latte o dell’acqua.
  • Per la crema:
  • 500 g panna liquida fredda già zuccherata,
  • 250 g mascarpone.

Procedimento

In una ciotola capiente montare bene con la frusta manuale o le fruste elettriche le uova con lo zucchero.

Aggiungere continuando a mescolare il rum, il latte e il burro sciolto.

Unite la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere.

Quando l’impasto risulterà omogeneo e senza grumi, versatelo nella tortiera foderata sul fondo da carta forno. Io i bordi li spennello sempre con dell’olio di semi oppure spruzzo dello staccante, potete anche imburrare e infarinare.

Infornate a forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti.

Vi raccomando sempre di fare la prova stecchino dopo i 30 minuti di cottura, lo stecchino deve risultare bene asciutto.

Quando avrete le 2 torte pronte e ben raffreddate, tagliatele a metà in modo da ottenere 4 strati.

Rifinite bene la superficie in modo da avere dei strati precisi.

Ora prepariamo la crema:

in una ciotola capiente inserite la panna liquida fredda da frigo, io compro quella già zuccherata ma in alternativa potete aggiungere circa 80, 90 g di zucchero a velo.

Aggiungete anche il mascarpone e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben solido.

Ora si può comporre la torta:

mettete il primo disco sul piatto da portata, versate qualche cucchiaio di bagna e poi la crema.

Io faccio tutto con il cucchiaio.

Continuate così fino all'ultimo strato.

Con la crema rimanente coprite la superficie e tutto l’esterno con l’aiuto di una spatola o di un coltello lungo e largo.

Fate uno strato leggero in modo che si vedano i vari strati.

Lasciate riposare diverse ore o l’intera notte in frigorifero.

Le decorazioni vanno posate il giorno successivo, quando la copertura si sarà ben saldata.

E qui potete sbizzarrire la vostra fantasia.

 

Buona serata di San Lorenzo, di sogni e desideri!!!

 

 

 

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
due torte di compleanno, una al cioccolato in primo piano,l'altra con frutti rossi sullo sfondo,sopra piatti bianchi su un tavolo di legno

Ieri era il quindicesimo compleanno dei miei gemelli. Da sempre realizzo due torte di compleanno diverse, come sono diversi i loro gusti, sogni, desideri, progetti, caratteri, sfide…

Ormai mi conoscete e anche nelle occasioni speciali amo la semplicità dall’effetto wow.

Io son quella che adora la praticità ma cura ogni dettaglio.

Sono quella incapace di usare la sac a poche se non per le cose basilari, sono quella che ama le ricette con pochi ingredienti ma che sanno stupire; sono quella che preferisce le torte rustiche ma che si diverte a servirle vestite a festa.

Ed ecco qui per voi due torte semplicissime per un compleanno speciale.

Le preparazioni sono veloci, facili e sapranno sicuramente stupire i festeggiati e i vostri ospiti se vi concentrerete sulle decorazioni.

La base è un semplice pan di spagna che trovate nella mia ricetta “ pan di spagna”.

Le creme sono con una base di panna arricchita di mascarpone per diventare una cream tart bianca da decorare con frutta; l’altra da mescolare con cioccolato fondente fuso per accogliere una cascata di cioccolatini per gli amanti del cacao.

Ma ora vediamo insieme come preparare queste due torte di compleanno.

Se vi piacciono le mie torte delle feste semplici ma di effetto vedete anche le ricette :

torta cioccolato e frutta”,

torta panna e fragole”,

torta paradiso alle fragole” … e tante altre nella sezione torte delle feste.

due torte di compleanno, una al cioccolato in primo piano,l'altra con frutti rossi sullo sfondo,sopra piatti bianchi su un tavolo di legno

torte di compleanno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.4/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • Per il pan di spagna di una base :
  • 4 uova a temperatura ambiente ,
  • 120 g di zucchero a velo ( vi raccomando sempre con l’indicazione senza glutine ) ,
  • buccia di limone grattugiata o un cucchiaino di liquore,
  • 60 g amido di mais
  • 60 g farina di riso .
  • ( in alternativa 120 g di farina di riso o mix per dolci senza glutine) .
  • Per la crema bianca :
  • 200 g panna fresca liquida per dolci,
  • 250 g mascarpone,
  • 90 g zucchero ( da omettere se usate la panna liquida già zuccherata)
  • Per la crema al cioccolato :
  • 250 g di panna liquida per dolci già zuccherata,
  • 150 g di cioccolato fondente (io ho scelto 60 %),
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere ( facoltativo)
  • Le bagne per le basi :
  • un po' di succo di frutta per la torta alla frutta.
  • Un po' di caffè e del rum per quella al cioccolato

Procedimento

Prepariamo il pan di spagna, preriscaldando il forno a 170 gradi modalità statica.

Montare uova e zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo.

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungere l’aroma e la farina setacciandola e mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato, diametro 24 cm.

Cuocere circa 20, 30 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Vi raccomando di fare la prova stecchino non prima di 20 minuti, se diventa troppo dorato coprite con un foglio di alluminio.

Ora preparate la seconda base.

Dopo aver sfornato le due basi, lasciate raffreddare e preparate le creme.

Per la cream tart bianca :

montate a neve in una ciotola capiente la panna liquida fredda da frigo già zuccherata o arricchita con zucchero a velo insieme al mascarpone. Quando avrete ottenuto un composto sodo e gonfio, mettete in frigo.

Per la mousse al cioccolato :

Spezzettate il cioccolato fondente e fondetelo a bagno maria oppure come faccio io al microonde in una scodella.

Lasciatelo intiepidire mescolandolo ogni tanto.

Montate in una ciotola capiente con le fruste elettriche la panna liquida già zuccherata, bel fredda da frigorifero.

Dopo aver ottenuto un composto ben fermo e solido, aggiungere a filo il cioccolato fuso freddo continuando a montare con le fruste. Aggiungete anche i 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Otterrete un composto ben sodo.

Adesso riprendete le due basi e preparate le bagne.

La base che decorerete con la crema tart bianca bagnatela con del succo di frutta a vostro piacimento allungato con acqua.

La base che userete da farcire con la crema al cioccolato vi consiglio di bagnarla con del rum allungato di acqua oppure del caffè.

Prendete le creme e riempite due sac a poche.

Farcite una torta alla volta.

Il procedimento è lo stesso. Basterà fare delle palline non mettendo la bocchetta sull'estremità della sac a poche. Se siete pratiche potete fare ciuffetti con boccucce a fiore o quella che preferite.

Io ho riempito ogni spazio in modo da ricoprire tutta la base.

Ora decorate a fantasia:

decorate la torta cream tart bianca con tanta frutta fresca: io ho scelto fragole, mirtilli e ribes.

Decorate la torta di mousse al cioccolato con tanti cioccolatini e una spolverata di cacao amaro.

Liberate la vostra fantasia e creatività.

Ogni torta deve essere unica e dedicata, personalizzata per i vostri festeggiati!

 

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato vista dall'alto, con tanta frutta disposta da un lato, due posate antiche sul tavolo e dei piattini con due posate sopra con una tovaglietta in pizzo bianca

Adoro le domeniche lente, senza programmi ma con l’immancabile torta della festa da portare in tavola per festeggiare il giorno del riposo. Oggi servo una torta con mousse al cioccolato e frutta.

Il dolce della domenica è quel dolce che a differenza degli altri giorni sembra più speciale, perché dedichi più tempo e cura nei dettagli. Solitamente mi piace pensarlo e prepararlo il sabato, facendolo riposare la notte così da assaporare ogni attimo della domenica mattina.

La bellezza ci salverà, e io ci credo. Immergersi e circondarsi di cose belle, impegnarsi a crearle per noi e per gli altri, rende l’anima più leggera.

Bastano piccoli dettagli a rubarci il cuore, anche dei piccoli frutti colorati disposti con cura su un letto di cioccolato morbido e fondente. Ho scelto come decorazione i frutti vivaci dell’estate: ribes, more, mirtilli, fragole e lamponi.

Nessun ordine di disposizione ma solo la fantasia e l’ispirazione. Ho volutamente lasciato una parte libera perché qui a casa c’è sempre qualcuno che preferisce la torta nuda senza frutta.

Una spolverata di zucchero a velo finale sarà quel tocco elegante che la renderà ancora più bella in tavola.

Questa sarà l’ultima domenica di luglio, un mese volato troppo in fretta scandito dal suono delle cicale e qualche giornata fresca di troppo per i miei gusti.

Serena giornata a tutti: vi auguro sia dolce e colorata come questa torta morbida ricca di mousse al cioccolato fondente e frutta fresca.

Provate le mie ricette e fatemi sapere!

Se vi piacciono i dolci morbidi e al cioccolato vi consiglio anche :

crostata morbida al tiramisù”,

sbriciolata di ricotta e cioccolato”,

crostatine con ganache al cioccolato”,

crostata di frutta con crema al cioccolato”,

se invece volete provare altri dolci per una festa speciale guardate nella cartella “ dolci delle feste”:

ciambella all’arancia vestita a festa”,

torta panna e fragole”,

torta paradiso alle fragole”,

torta anniversario”.

una torta al cioccolato vista dall'alto, con tanta frutta disposta da un lato, due posate antiche sul tavolo e dei piattini con due posate sopra con una tovaglietta in pizzo bianca

Torta con mousse al cioccolato e frutta

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 150 g farina di riso (oppure un mix dolci senza glutine),
  • 80 g burro
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • una fialetta di aroma rum,
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • per la mousse :
  • 500 g di panna liquida per dolci già zuccherata,
  • 250 g di cioccolato fondente (io ho scelto 60 %),
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Procedimento

Prepariamo la base morbida.

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.

Unite il burro fuso, l’aroma e il latte, continuando a mescolare.

Incorporate alla fine farina, cacao in polvere e lievito, setacciandoli.

Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.

Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

Ora prepariamo la mousse al cioccolato.

Spezzettate il cioccolato fondente e fondetelo a bagno maria oppure come faccio io al microonde in una ciotolina.

Lasciatelo intiepidire mescolandolo ogni tanto.

Montate in una ciotola capiente con le fruste elettriche la panna liquida già zuccherata, bel fredda da frigorifero.

Dopo aver ottenuto un composto ben fermo e solido, aggiungere a filo il cioccolato fuso freddo continuando a montare con le fruste. Aggiungete anche i 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Otterrete un composto ben sodo.

Fatelo riposare in frigorifero fino a quando la base della crostata non sarà ben fredda.

Prendete la base morbida e posizionatela in un piatto da portata.

Potete bagnarla con del caffè oppure anche del liquore allungato.

Potete tenerla anche senza bagna.

Spalmate la mousse sulla base morbida con l’aiuto di una spatola in silicone.

Quando avrete lisciato bene decorate con la frutta a vostro piacimento.

Io ho usato fragole, ribes, mirtilli, more e lamponi.

Una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale che renderà il vostro dolce irresistibile.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta rotonda con crema e frutta posata su un piano di legno

La crostata morbida di frutta è una torta che qui a casa viene sempre apprezzata da tutti. 

Facile da realizzare, delicata nel gusto e perfetta per ogni occasione.

In base alle stagioni potete variare con la scelta della frutta e decorarla anche con spezie o fiori edibili. Giocate sempre con la fantasia e la creatività per rendere uniche anche le preparazioni più semplici.

La mia crostata morbida di frutta prevede una base soffice, realizzata senza glutine con la delicata farina di riso (ma volendo potete usare la stessa quantità di mix dolci).

 La disposizione finale è la parte che preferisco. Lasciatevi guidare dall’ispirazione del momento. Io nella mia ho voluto far trionfare i colori ma senza seguire un ordine preciso.

Potete tranquillamente prepararla un giorno in anticipo e lasciarla riposare in frigo. La frutta invece vi consiglio di disporla poco prima di portare in tavola il dolce.

Io ho caramellato in un pentolino con acqua e zucchero, delle fettine di mandarino e delle fettine di mela.

Ho terminato di decorare la crostata con dei grappolini di ribes, dei tronchetti di cannella, delle foglioline di salvia e una spolverata di zucchero a velo finale.

Se amate le torte con la frutta vi consiglio anche di provare le mie ricette:

torta mary ann

crostata morbida con farina di castagne

crostata morbida con mousse ai mirtilli

crostata di ricotta con frutti rossi”

torta paradiso alle fragole”,

cheesecake cotta senza glutine”,

crostata di frutta con crema al cioccolato”,

crostata cheesecake”,

ottime anche le monoporzioni

cestini di frolla con crema allo yogurt” e “tartellette con  crema al limone

 

 

una torta rotonda con crema e frutta posata su un piano di legno

crostata morbida di frutta

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Base morbida :
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 100 ml di latte,
  • 8 g di lievito per dolci,
  • 150 g farina di riso (oppure un mix per dolci gluten free),
  • 80 g burro morbido
  • Ingredienti per crema facile:
  • 2 uova,
  • 500 g latte,
  • una fialetta di aroma rum,
  • 50 g di amido di mais,
  • 100 g zucchero a velo.
  • ( se optate per una base al cioccolato aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro in polvere)

Procedimento

Prepariamo la base morbida.

Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.

Unite il burro fuso a microonde e il latte, continuando a mescolare.

Incorporate alla fine farina e lievito, setacciandoli.

Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino ). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.

Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

Mentre cuoce la base, preparate la crema facile.

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la fialetta di aroma al rum.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  (se desiderate la versione al cioccolato aggiungete 2 cucchiai di cacao amaro)

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela e coprite la vostra crostata morbida.

Quando sarà tiepida potrete guarnire con frutta a vostro piacere…  io la lascio senza gel, non lo amo: come vi ho detto, preferisco assaporare la frutta al naturale.

Se avanzate della crema, versatela in una ciotola e copritela con della pellicola sopra, a contatto della crema, in modo da non far formare la crosticina.

Questa crema è ottima anche come dessert al cucchiaio. Versatela in monoporzioni e guarnite con frutta fresca.

0 commento
3 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta con frutta in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata e tanti frutti sopra.

Non sapevo come chiamare questa torta e nemmeno se posizionarla del settore crostate o nel settore torte delle feste….  Alla fine ho deciso di chiamarla crostata cheesecake perché è formata da un guscio di frolla all’olio con un ripieno di freschissima crema frosting.

Un ottimo inizio per una nuova settimana che si apre con temperature torride….

Anche questo giorno per me è cominciato all’alba, mentre tutti dormivano….

Come sempre son partita con il mio cellulare, le cuffiette , indossando i pantaloncini, un top e l’immancabile sorriso.

Il giro che faccio è sempre lo stesso, tra bosco, stradine di paese, una piazza, i campi, i vigneti.

Conosco tutto, potrei farlo ad occhi chiusi schivando anche le buche.

Le campane e le cicale in questo periodo mi fanno da sottofondo…. Ah la mia amata campagna…

Si torna a casa sicuramente rigenerati, con la voglia di farsi una bella doccia e condividere una colazione con la mia famiglia…

Le colazioni adesso si gradiscono fresche, quindi ho deciso di preparare in anticipo ieri, questa crostata cheesecake.

Non pensate sia difficile: si prepara con pochi ingredienti e poi ci vogliono solo 20 minuti di forno per il guscio di frolla.

La crema va montata con le fruste elettriche il tempo che basta a farla rassodare.

Questa torta è un successo anche portata in tavola nei giorni di festa, decorata come più vi piace e con tanta frutta fresca.

Ora vi lascio la sceda da stampare e vi spiego i passaggi.

Se vi piacciono le mie crostate fresche vi consiglio anche le mie ricette:

crostata con crema vegana all’arancia

cestini di frolla con crema allo yogurt

tartelle con crema al limone

crostata di ricotta con frutti di bosco”    ….  E tante altre…. Correte a vedere le tante schede!

una fetta di torta con frutta in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata e tanti frutti sopra.

crostata cheesecake

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Frolla all’olio :
  • 300 g farina (in versione glutenfree consiglio un mix dolci oppure mix per frolle ) ,
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 ml olio di semi ( io consiglio sempre quello di mais o di girasole )
  • scorza grattugiata di uno o due limoni. (ottimo anche l’aroma di vaniglia)
  • Per la crema :
  • 200 g di formaggio spalmabile ( Philadelphia),
  • 100 ml di panna liquida da montare,
  • 50 g di zucchero a velo.

Procedimento

Io amo impastare la frolla a mano, ma potete usare anche una planetaria o un mixer.

Cominciate lavorando le uova con lo zucchero.

Aggiungete poi l’olio di semi e la scorza di limone (o l’aroma che desiderate) .

Procedete aggiungendo un po’ per volta la farina e impastate fino ad ottenere un panetto sodo e compatto.

E ora, visto che non ha bisogno di riposo, potete preparate il guscio per la crostata: basterà stenderla con un mattarello sullo stampo.  A bisogno potete infarinare il piano di lavoro con farina di riso.

Io stendo direttamente sopra la carta forno così da facilitare il trasferimento sulla tortiera. ( con la frolla avanzata potete realizzare dei biscottini da cuocere a parte per decorare la vostra crostata oppure da tenere nella biscottiera per merenda e colazione).

Per cuocere il guscio in bianco, bucate con la forchetta il fondo con una forchetta e coprite con un foglio di carta forno fermato da fagioli secchi. Questa operazione servirà a non far gonfiare il guscio.

Infornate il guscio a 180 gradi per circa 20 minuti.

Quando sfornate, lasciate raffreddare completamente la crostata.

Nel frattempo preparate la crema con il formaggio spalmabile, la panna e lo zucchero a velo.

In una ciotola mettete 200 g di formaggio spalmabile ( philadelpia), 100 ml di panna liquida da montare e 50 g di zucchero a velo.

Con le fruste elettriche montate il composto per alcuni minuti, fino a quando non diventa corposo e solido.

Io in questo caso ho aggiunto anche 2 cucchiai di marmellata ai frutti rossi per accompagnare il gusto dei frutti scelti per la decorazione e dare una tonalità leggermente sul rosa.

Versate la crema sul guscio di frolla livellandolo con l’aiuto di una spatola.

Decorate con ribes, more, pesche o frutta a vostro piacere.

Fatela rapprendere un paio d’ore in frigorifero prima di servirla.

Un buon vino dolce frizzante e fresco sarà ideale per accompagnarla.

 

Fatemi sapere !!!

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

Quando arriva la bella stagione si ha voglia di stupire con delizie fresche da servire magari come monoporzione. Ecco un’idea decisamente carina per terminare il vostro pranzo o la vostra cena in compagnia : dei cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt e frutta fresca.

Chi mi conosce sa quanto io ami lo stile rustico e semplice e soprattutto ricette veloci ma con quel tocco creativo che mi caratterizza. A volte basta davvero poco per rendere un dessert unico e facile da servire e le monoporzioni, come questi cestini di frolla, sono ideali quando si prepara una tavolata all’aperto.

Vediamo insieme come impastare questa frolla con un mix di farine che ho scelto da abbinare.

Mi è piaciuto mescolare la farina di ceci con il suo sapore dolce, quella di quinoa con il suo gusto forte e l’amido di mais che esalta i sapori ed è un ottimo addensante per creare una frolla davvero particolare .

La consistenza è davvero ottima anche da lavorare per creare senza difficoltà questi cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt.

Se siete sprovvisti però di queste farine , usate pure nella stessa quantità, un mix per dolci o un mix per frolle glutenfree.

Se desiderate invece cambiare potete realizzare i cestini con altre mie ricette di frolle , ad esempio ” frolla all’olio ” oppure “frolla allo yogurt

crostatine di frolla con crema e frutta, posate su un tavolo di legno,con fragole e mirtilli

cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 100 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • 1 uovo,
  • 50 g fecola di patate,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di quinoa,
  • 50 g farina di ceci.
  • Ingredienti per la crema allo yogurt:
  • 500 ml latte
  • 100 g amido di mais,
  • 100 g zucchero,
  • 2 vasetti allo yogurt alla frutta

Procedimento

Io amo impastare la frolla a mano, ma volendo potete utilizzare una planetaria o un mixer.

Iniziate lavorando il burro con lo zucchero.

Aggiungete poi l’uovo e un aroma a piacere, io gradisco sempre la buccia grattugiata di limone nelle preparazioni bianche o di frutta.

Setacciate le farine e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto.

Stendete la frolla sul piano lavoro con il mattarello e con una taglia biscotti grande a forma di fiore o rotondo, create le forme. Ponete la frolla delicatamente su pirottini di alluminio o di silicone come faccio io ( io per queste preparazioni uso sempre quelli in silicone comprati da ikea ) . Cercate di dare la forma di cestino , aiutandovi delicatamente con le dita all’interno dello stampino.  Disponete gli stampini sulla placca del forno e cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti in modalità statica .

Nel frattempo prepariamo la crema allo yogurt.

 Prendete un pentolino e versate il latte. Con l’aiuto di una frusta a mano amalgamate all’interno l’amido di mais e lo zucchero a freddo e mescolate in modo da non far formare i grumi. Ponete il pentolino sul fuoco e a fiamma bassa continuate a mescolare fino a quando non si addensa. Quando otterrete una crema ben compatta, versatela in una ciotola ad intiepidire e aggiungete lo yogurt. Mescolate delicatamente.

Quando i cestini di frolla saranno pronti e raffreddati, mettete la crema all’interno con l’aiuto di un cucchiaio e decorate con la frutta che più vi piace.

Fateli riposare in frigo alcune ore prima di portarli a tavola.

Io con la frolla rimasta in esubero ho creato dei mini biscottini da aggiungere per abbellire.

Mentre la crema che vi resta avanzata potete versarla in bicchierini o tazzine per ottenere dei dessert al cucchiaio, in questo caso ricordate di farli riposare in frigo un paio d’ore per servirli ben freddi.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy