I muffin alla frutta con farina di riso e farina di ceci sono perfetti come colazione in queste mattinate calde. Veloci da realizzare, con una semplice forchetta miscelando tutti gli ingredienti. Insomma non ci sono scuse per preparare una colazione sana e nutriente anche in estate. Bastano davvero pochi ingredienti e una ventina di minuti in forno.
Li ho realizzati in una diretta la settimana scorsa e son piaciuti molto.
Con i frutti freschi in abbondanza in questo periodo vi potete sbizzarrire.
Io ho scelto ciliegie, albicocche, lamponi, ottimi però anche fragole, more e kiwi.
Le farina scelte miscelate sono la farina di riso e la farina di ceci.
Ho aggiunto una piccola percentuale di fecola di patate per dare la sofficità perfetta ma potete sostituirla con amido di riso o amido di mais.
Pronti per prepararli ?
Ciotola, forchetta, preriscaldate il forno e a breve avrete la colazione pronta per domani mattina!
In alternativa se non avete la frutta fresca potete optare per tante gocce di cioccolato, una farcia di marmellata oppure della granella di frutta secca.
Vi aspetto come sempre nei commenti e nella mia pagina Instagram.
E se vi piacciono i muffin potete scegliere i vostri preferiti nella sezione muffin e plumcake , come ad esempio “muffin cacao e pere” “ muffin alla banana” “muffin alla zucca” “muffin al caffè” e tanti altri….

muffin di frutta con farina di riso e farina di ceci
StampaIngredienti
- Ingredienti per 8 muffin:
- 50 g farina di ceci,
- 50 g farina di riso,
- 25 g fecola di patate o amido di mais,
- 80 g latte,
- 1 uovo,
- 50 g zucchero semolato o di canna,
- 50 g burro sciolto,
- buccia di limone grattugiata,
- 1 cucchiaino di lievito per dolci,
- frutta a piacere come mirtilli, lamponi, ciliegie, fragole, albicocche
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.
In una ciotola versate la farina di riso, la farina di ceci e l’amido di mais.
Unite il latte, il burro sciolto e lavorate velocemente con una forchetta.
Aggiungete poi l’uovo, la buccia di limone grattugiata e il cucchiaino di lievito per dolci.
Amalgamate bene l’impasto.
Versate il composto nei pirottini. Io per praticità uso quelli in silicone che posso riutilizzare infinite volte.
Riempiteli fino a ¾ e mettete sulla superficie di ogni muffin dei pezzetti di frutta o piccoli frutti, facendoli sprofondare leggermente. Con questo impasto si possono ottenere circa 8, 9 muffin.
Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Una volta pronti lasciateli raffreddare e portateli in tavola abbinandoli ad una pallina di gelato.
Ottimi come dessert fine pasto ma anche perfetti per una colazione o merenda leggera, nutriente, senza glutine.
Consiglio : come tutti i dolci con la frutta anche se cotti in estate è consigliabile conservarli in frigorifero per evitare la fermentazione della frutta.