Home Ricette salate Plum-cake con grano saraceno e stracchino

Plum-cake con grano saraceno e stracchino

by Monica Bellin
un plumcake visto da davanti, tagliato con un paio di fette sul tavolo, un coltello con lo stracchino

Al termina di una giornata di sole ma tanto fredda cosa c’è di meglio che starsene nell’atmosfera calda in cucina per sfornare qualcosa che profuma di buono?  Stasera metto in tavola, al posto del solito pane, un plum-cake rustico con grano saraceno e stracchino.

Un rustico che può diventare antipasto se accompagnato da deliziosi formaggi e confetture. (ottima da abbinare la mia confettura di zucca, arancia e zenzero)

Può essere servito a colazione con un velo di burro e miele. Io adoro il miele di acacia con il suo gusto delicato ma potete optare anche per un miele più saporito.

E può sostituire il pane, donando un tocco particolare alle pietanze che si portano in tavola.

Ogni volta che porto in tavola il cestino del pane con qualcosa di diverso è sempre un allungare le mani per rubare le prime fette… e io mi diverto a sentire i commenti di queste prove assaggio.

Io son l’unica celiaca di casa ma le uniche farine presenti in casa sono senza glutine e di conseguenza anche le sfornate di pane e dolci.

La farina scelta è una miscela creata da me con ingredienti naturalmente senza glutine.

Ho scelto il gusto forte del grano saraceno, l’ho mescolato con la dolcezza della farina di riso e la leggerezza della fecola di patate (che può essere sostituita con l’amido di mais o l’amido di riso).

Nulla vieta di sostituire la quantità delle farine con un mix già preparato per panificati.

La realizzazione è semplicissima, bastano una ciotola e una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.

Questo cake cuoce nello stampo da plum-cake in soli 30 minuti.

Servitelo tiepido: si sentirà ancora di più il suo sapore rustico.

Se vi piacciono queste ricette salate e veloci potete vedere anche:

tigelle

muffin al formaggio con farina di riso

pane radicchio e noci

un plumcake visto da davanti, tagliato con un paio di fette sul tavolo, un coltello con lo stracchino

plum-cake con grano saraceno e stracchino

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina di riso
  • 50 g fecola di patate
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo (in alternativa un lievito dolci non valigliato)
  • 170 g formaggio stracchino (io ho usato Granarolo)
  • 50 ml olio di semi
  • 100 g parmigiano reggiano o grana padano
  • 3 uova
  • 1 pizzico di paprica
  • Sale q.b

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Prendete una ciotola capiente e con una forchetta amalgamate bene lo stracchino con le uova .

Aggiungete il formaggio grana grattugiato, l’olio, la paprica e un pizzico di sale.

Unite le farine con il lievito e mescolate per ottenere un composto omogeneo.

se dovesse risultare troppo compatto ( dipende dalla marca dello stracchino), aggiungete un gocci di latte. 

Il composto deve risultare cremoso e morbido.

Versate l’impasto in uno stampo da plum-cake foderato da carta forno, lungo 30 cm.

Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Inserite lo stecchino per controllare la cottura prima di sfornarlo.

Sfornate e lasciate intiepidire nello stampo.

Tagliate il vostro plum-cake a fette piuttosto spesse e spalmatele con del formaggio stracchino o anche del semplice burro e miele.

Questo cake salato diventa un ottimo pane da servire in tavola, ma anche un antipasto rustico se spalmato da deliziosi formaggi palmabili o mostarda.

 

Variante: potete arricchire il vostro plum-cake rustico con noci da inserire nell’impasto.

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.