La torta di ricotta e farina di riso è la classica ciambella versatile, ideale per colazione o merenda ma anche perfetta da glassare e ricoprire con freschissima frutta e portare in tavola nella stagione estiva.
Soffice, profumata, senza glutine e senza burro.
L’ impasto è realizzato con la ricotta che la rende morbida per più giorni.
Sembra una nuvola grazie alla farina di riso e l’amido di mais che potete sostituire anche con della fecola di patate.
Potete farla trovare a colazione semplicemente spolverata da zucchero a velo.
Oppure come in foto, coperta da una colata di cioccolato fondente e arricchita con frutta di stagione.
In questo caso vi consiglio di abbinarla ad un freschissimo Moscato.
Vi ho convinti?
Se vi piacciono i dolci alla frutta non perdetevi nel blog la crostata soffice alla frutta ,

torta di ricotta e farina di riso
StampaIngredienti
- 4 uova,
- 170 g zucchero semolato,
- 250 g ricotta,
- 100 g farina di riso,
- 50 g amido di mais,
- 1 bustina di lievito per dolci.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.
Dividete i tuorli dagli albumi.
Montate con le fruste elettriche o planetaria, gli albumi a neve con un pizzico di sale.
In un’altra ciotola montate i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro.
Unite la ricotta e amalgamate bene.
Aggiungete a questo impasto la farina di riso e l’amido di mais insieme al lievito per dolci. In caso di celiachia vi ricordo di controllare sempre che nel lievito e nelle farine sia presente la dicitura senza glutine.
Ora versate gli albumi montati a neve e con una spatola amalgamate mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti delicati ma veloci per incorporare aria al composto.
Versate il vostro impasto della torta alla ricotta in uno stampo a ciambella da 24 cm.
Se ne siete sprovvisti potete utilizzare anche una tortiera da 24 cm semplice.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180 grandi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 35 minuti per controllare la cottura.
Fate raffreddare il vostro dolce e poi toglietelo dallo stampo.
Per realizzare la ganache al cioccolato ho sciolto in un pentolino circa 100 g di cioccolato fondente con un po’ di panna (circa 3 cucchiai).
La panna servirà a far restare la colata di cioccolato morbida.
Decorate con frutta fresca a piacere e qualche fogliolina di menta.
Facile, veloce e sofficissima.
Provatela e fatemi sapere!
Vi aspetto nella mia pagina Instagram!