Adoro le domeniche lente, senza programmi ma con l’immancabile torta della festa da portare in tavola per festeggiare il giorno del riposo. Oggi servo una torta con mousse al cioccolato e frutta.
Il dolce della domenica è quel dolce che a differenza degli altri giorni sembra più speciale, perché dedichi più tempo e cura nei dettagli. Solitamente mi piace pensarlo e prepararlo il sabato, facendolo riposare la notte così da assaporare ogni attimo della domenica mattina.
La bellezza ci salverà, e io ci credo. Immergersi e circondarsi di cose belle, impegnarsi a crearle per noi e per gli altri, rende l’anima più leggera.
Bastano piccoli dettagli a rubarci il cuore, anche dei piccoli frutti colorati disposti con cura su un letto di cioccolato morbido e fondente. Ho scelto come decorazione i frutti vivaci dell’estate: ribes, more, mirtilli, fragole e lamponi.
Nessun ordine di disposizione ma solo la fantasia e l’ispirazione. Ho volutamente lasciato una parte libera perché qui a casa c’è sempre qualcuno che preferisce la torta nuda senza frutta.
Una spolverata di zucchero a velo finale sarà quel tocco elegante che la renderà ancora più bella in tavola.
Questa sarà l’ultima domenica di luglio, un mese volato troppo in fretta scandito dal suono delle cicale e qualche giornata fresca di troppo per i miei gusti.
Serena giornata a tutti: vi auguro sia dolce e colorata come questa torta morbida ricca di mousse al cioccolato fondente e frutta fresca.
Provate le mie ricette e fatemi sapere!
Se vi piacciono i dolci morbidi e al cioccolato vi consiglio anche :
“ crostata morbida al tiramisù”,
“ sbriciolata di ricotta e cioccolato”,
“ crostatine con ganache al cioccolato”,
“crostata di frutta con crema al cioccolato”,
se invece volete provare altri dolci per una festa speciale guardate nella cartella “ dolci delle feste”:
“ ciambella all’arancia vestita a festa”,

Torta con mousse al cioccolato e frutta
StampaIngredienti
- per la base morbida:
- 2 uova,
- 100 g zucchero,
- 100 g latte,
- 150 g farina di riso (oppure un mix dolci senza glutine),
- 80 g burro
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
- una fialetta di aroma rum,
- un cucchiaino di lievito per dolci.
- per la mousse :
- 500 g di panna liquida per dolci già zuccherata,
- 250 g di cioccolato fondente (io ho scelto 60 %),
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.
Procedimento
Prepariamo la base morbida.
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.
Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.
Unite il burro fuso, l’aroma e il latte, continuando a mescolare.
Incorporate alla fine farina, cacao in polvere e lievito, setacciandoli.
Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.
Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.
Ora prepariamo la mousse al cioccolato.
Spezzettate il cioccolato fondente e fondetelo a bagno maria oppure come faccio io al microonde in una ciotolina.
Lasciatelo intiepidire mescolandolo ogni tanto.
Montate in una ciotola capiente con le fruste elettriche la panna liquida già zuccherata, bel fredda da frigorifero.
Dopo aver ottenuto un composto ben fermo e solido, aggiungere a filo il cioccolato fuso freddo continuando a montare con le fruste. Aggiungete anche i 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.
Otterrete un composto ben sodo.
Fatelo riposare in frigorifero fino a quando la base della crostata non sarà ben fredda.
Prendete la base morbida e posizionatela in un piatto da portata.
Potete bagnarla con del caffè oppure anche del liquore allungato.
Potete tenerla anche senza bagna.
Spalmate la mousse sulla base morbida con l’aiuto di una spatola in silicone.
Quando avrete lisciato bene decorate con la frutta a vostro piacimento.
Io ho usato fragole, ribes, mirtilli, more e lamponi.
Una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale che renderà il vostro dolce irresistibile.