Questa sera spero che ognuno di voi dia uno sguardo al cielo, non per cercare una stella cadente ma perché crede ancora in qualcosa: in quei desideri che abbiamo in fondo al cuore e che ci tengono vivi, in quei sogni piccoli o grandi che ci teniamo stretti. Noi staremo in compagnia in terrazza e per l’occasione ho realizzato una torta nuda al cioccolato.
Ho preparato due torte al cioccolato aromatizzate al rum con diametro 26 cm per le basi. Le ho successivamente tagliate in 2 strati per avere in totale 4 piani da farcire di crema golosa alla panna e mascarpone.
Ho preferito fare la bagna con del semplice caffè decaffeinato che si sposa benissimo con il cacao.
Per la decorazione ho utilizzato quello che avevo in casa, tagliando del rosmarino dal mio angolo aromatico in giardino e colorando lo strato di panna con mirtilli, ribes, qualche fettina di lime, una spolverata di granella di pistacchio e dello zucchero a velo finale che per me non deve mai mancare.
Ho scelto un piatto da portata del servizio di piatti della festa perché trovo sia importantissima anche la scelta del piano d’appoggio dei dolci.
Questa sera la mia terrazza sarà illuminata solo da candele e citronelle per vedere meglio il cielo.
Non abbiamo luci artificiali che ci disturbano intorno perché vivendo in campagna siamo isolati da altre abitazioni e strade.
La tavola vedrà solo un runner e dei calici a brindare ognuno ai propri sogni. Per questo tipo di dolce vi consiglio un buon prosecco ghiacciato per compensare la dolcezza, anche se le donne come me preferiscono sempre un moscato o un fragolino.
Cin cin ai vostri sogni, che vi portino il sorriso e l’energia che serve per affrontare la vita.
Offro una fetta di torta a tutti voi come buon auspicio e vi lascio la ricetta!
Fatemi sapere se le rifate, scrivetemi nei commenti oppure via mail.
Se vi piacciono le torte dall’effetto wow vi consiglio anche di sbirciare nella cartella “DOLCI DELLE FESTE” dove troverete:
“torta paradiso alle fragole”,
“cheesecake cotta “ … e tante altre.

torta nuda al cioccolato
StampaIngredienti
- Ingredienti per una torta, ripetere due volte per fare due tortiere:
- 3 uova,
- 200 g latte,
- 100 g burro sciolto,
- 200 g zucchero,
- 50 g cacao amaro in polvere,
- 300 g farina ( un mix dolci senza glutine che preferite, io ho usato Schar),
- 2 cucchiai di rum (eventualmente sostituite con un altro liquore a vostro gradimento),
- 1 bustina di lievito ( deve riportare l’indicazione senza glutine).
- Per la bagna: caffè da allungare con del latte o dell’acqua.
- Per la crema:
- 500 g panna liquida fredda già zuccherata,
- 250 g mascarpone.
Procedimento
In una ciotola capiente montare bene con la frusta manuale o le fruste elettriche le uova con lo zucchero.
Aggiungere continuando a mescolare il rum, il latte e il burro sciolto.
Unite la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere.
Quando l’impasto risulterà omogeneo e senza grumi, versatelo nella tortiera foderata sul fondo da carta forno. Io i bordi li spennello sempre con dell’olio di semi oppure spruzzo dello staccante, potete anche imburrare e infarinare.
Infornate a forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti.
Vi raccomando sempre di fare la prova stecchino dopo i 30 minuti di cottura, lo stecchino deve risultare bene asciutto.
Quando avrete le 2 torte pronte e ben raffreddate, tagliatele a metà in modo da ottenere 4 strati.
Rifinite bene la superficie in modo da avere dei strati precisi.
Ora prepariamo la crema:
in una ciotola capiente inserite la panna liquida fredda da frigo, io compro quella già zuccherata ma in alternativa potete aggiungere circa 80, 90 g di zucchero a velo.
Aggiungete anche il mascarpone e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben solido.
Ora si può comporre la torta:
mettete il primo disco sul piatto da portata, versate qualche cucchiaio di bagna e poi la crema.
Io faccio tutto con il cucchiaio.
Continuate così fino all'ultimo strato.
Con la crema rimanente coprite la superficie e tutto l’esterno con l’aiuto di una spatola o di un coltello lungo e largo.
Fate uno strato leggero in modo che si vedano i vari strati.
Lasciate riposare diverse ore o l’intera notte in frigorifero.
Le decorazioni vanno posate il giorno successivo, quando la copertura si sarà ben saldata.
E qui potete sbizzarrire la vostra fantasia.
Buona serata di San Lorenzo, di sogni e desideri!!!