Un nuovo giorno che inizia e un nuovo gusto per deliziarvi il palato grazie a questi biscotti con farina di teff bianca (o avorio) senza burro.
Questi biscotti, sicuramente da provare, hanno un aroma piuttosto dolce e delicato, che ricorda quello della castagna. Al contrario della farina di teff scura o rossa , che ha un sapore più rustico e deciso, simile alla frutta secca. Qui a casa tutti li adorano, ottimi da inzuppare ma anche da gustare uno dietro l’altro mentre si studia, si legge o si guarda la televisione.
Il teff è un cereale privo di glutine. È una graminacea con un seme minuscolo , scuro o color avorio, simile al seme di papavero. Ne esistono due tipologie: la variante bianca e quella rossa dalle quali vengono ricavate farine di colore un po’ diverso ma da un punto di vista nutrizionale i semi contengono esattamente le stesse proprietà. Il teff è un cereale è ricchissimo di calcio, proteine ed è un’ottima fonte di fibre .
Il teff è un alimento facilmente digeribile e tra le sue peculiarità ha anche quella di prevenire le infiammazioni del colon, controllare lo stimolo della fame, regolare i livelli di zucchero nel sangue e stimolare la regolarità intestinale.
La farina di teff è ideale per la preparazione di dolci come biscotti, torte o pancakes oppure per ricette salate come pizza, grissini, muffin.
Io oggi ve la propongo come ingrediente principale di questi biscotti squisiti, particolarmente gustosi.
Per vedere altre tipologia di farine senza glutine vi consiglio di leggere il mio articolo “ spesa e farine senza glutine ”

biscotti con farina di teff bianca senza glutine e senza burro
StampaIngredienti
- 1 uovo,
- 80 g di zucchero semolato,
- 80 g di olio di semi,
- 150 g di farina di teff bianco,
- 100 g di amido di mais.
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180 gradi, modalità ventilata.
In una ciotola lavorare con una forchetta l’uovo con lo zucchero.
Aggiungere l’olio e se desiderate qualche aroma particolare.
Setacciare la farina di teff bianco e alla fine terminare con l’amido di mais.
Terminare la lavorazione con le mani, trasferendo la frolla su una spianatoia .
A bisogno spolverare con farina di riso.
Stendere la frolla con il mattarello in modo da ottenere un’altezza di circa 5 millimetri.
Ora potete ricavare i vostri biscotti con le forme di taglia biscotti che preferite.
Io per i biscotti così rustici da tenere nella biscottiera sulla credenza, preferisco sempre una forma classica.
I biscotti cuociono sulla teglia del forno ricoperta da carta forno , per circa 15 minuti a 180 gradi ,forno preriscaldato.
4 commenti
Ho fatto questi biscotti perché avevo in casa della farina di teff, mai usata prima. Ho aggiunto un po’ di farina per “asciugarli” perché l’impasto era molto molto morbido, poi con le stesure è migliorato. Il sapore mi piace molto, apprezzo che non siano dolci, ci piacciono proprio così. Mi corregga se sbaglio, credo di aver steso la prima infornata troppo bassa e i biscotti risultavano piuttosto farinosi (ma friabilissimi) mentre sono venuti ancora meglio quelli stesi più grossi. Grazie di aver condiviso la ricetta.
ciao Chiara, son contenta che ti piacciano questi biscotti. Hai fatto bene ad aggiustare con la farina perchè l’idratazione dell’impasto dipende anche dalla grandezza dell’uovo. Se ti capita ancora puoi far riposare l’impasto anche in frigo. Io solitamente stendo la frolla circa mezzo centimetro. Buona serata.
Buonasera Monica, una domanda cosa posso usare al posto dell’amido di mais? Grazie
Ciao! l’amido di mais è un addensante, puoi sostituirlo benissimo con la fecola di patate o amido di riso.