La zuppa imperiale per me significa Natale perché è il classico primo piatto che viene servito a casa mia durante le feste.
Pratico, facile da preparare anche in anticipo, gustoso e non troppo pesante.
Questa minestra speziata piace davvero a tutti, dai grandi ai più piccoli.
Si prepara impastando gli ingredienti in una ciotola unica, amalgamando bene uova, grana padano o parmigiano, il burro fuso, la farina e una abbondante spolverata di noce moscata.
Dopo averlo lavorato bene si fa cuocere in una pirofila, foderata da carta forno e il profumo che sprigionerà sarà davvero delizioso.
Si cuoce come fosse un pane morbido, per circa 40 minuti.
Il panetto se si desidera, si può impastare e cuocere qualche giorno prima e i quadretti che si ottengono si possono lasciare riposare in frigo.
Io solitamente ne preparo una dose doppia perché adoro fare dei sacchettini di quadretti da tenere in freezer, pronti da tuffare nel brodo vegetale bollente come salva cena.
La zuppa imperiale profuma di noce moscata e grana padano, per questo non serve aggiungere altro al piatto quando si serve.
È un impasto molto ricco, quindi si abbina preferibilmente ad un brodo vegetale.
Portatelo in tavola bollente, magari in una bella zuppiera di famiglia.
Vi aspetto nei commenti.
E se vi piacciono le mie ricette delle feste non perdetevi:
“ ciambella all’arancia vestita a festa”,
“ nocciole pralinate” ,
“tronchetto di Natale” e tante altre nella sezione “idee per Natale”.
Sbirciate anche nella sezione “biscotti” e ” dolci delle feste”

zuppa imperiale
StampaIngredienti
- Ingredienti per 4/6 persone:
- 150 g di grana padano,
- 150 g farina mix senza glutine per pane,
- 70 g burro fuso,
- 3 uova intere,
- noce moscata in polvere ( a gradimento, io ne metto mezzo cucchiaino per questa dose)
- un litro e mezzo di brodo
Procedimento
Preriscaldate il forno a 170 gradi in modalità ventilata.
In una ciotola mettete il formaggio, il burro fuso e le uova.
Amalgamate bene e aromatizzate con noce moscata.
Unite la farina mix per pane senza glutine e impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versatelo in una teglia rettangolare circa 20 x 30 cm livellando la superficie.
Cuocete per circa 45 minuti
Lasciate raffreddare completamente a forno spento.
Quanto il vostro panetto sarà ben freddo, tagliatelo prima a striscioline e poi a cubetti piccoli poco meno di centimetro.
Scaldate il brodo.
Al bollore tuffate i vostri quadretti e lasciateli cuocere qualche minuto.
Spegnete la fiamma e lasciate riposare un po’ prima di servire la vostra minestra.
Non serve aggiungere altro.
Idea per l’impiattamento: l’ideale è servirla in una vecchia zuppiera da portare in tavola