Ecco il tronchetto di Natale, un dolce legato alla tradizione del ceppo di Natale diffusa in Nord Europa.
La conoscete la leggenda? Si tramanda che alla Vigilia di Natale il capofamiglia bruciava un tronco di legno nel camino che idealmente doveva bruciare lentamente fino all’ Epifania.
I resti del ceppo venivano conservati come simbolo di buon auspicio! Furono poi i francesi, a metà del 1900 a trasformare il simbolo del tronchetto in un dolce; nacque così il Bȗche de Noël!
Un rotolo con una base di pasta biscotto, farcito e ricoperto di Ganache al cioccolato! Preparalo in casa è molto facile, anche in versione senza glutine…
Una curiosità…. Fin da piccola a casa mia si tiene da parte in legnaia il ceppo più grosso, proprio per essere bruciato il giorno di Natale.
A casa dei miei abbiamo sempre avuto il camino grande e il pranzo di Natale la tavola si allestiva davanti al fuoco, buttando “ LA SOCA DE NADAE” … ovvero il ceppo di Natale.
Quando mi son sposata una cosa che ho voluto fortemente qui in casa nuova son stati i camini a legna…. E a Natale non manca la famiglia e la “soca de Nadae” ….
Non so se quest’anno ci potremo trovare ma la tradizione fa parte di me quindi il ceppo grosso è già pronto da parte.
Il tronchetto da mangiare? …. Io ne faccio sempre un paio perché finiscono in fretta… e poi ne devono restare sempre delle fette per la colazione di Santo Stefano!
Possono essere fatti in anticipo anche un paio di giorni prima.
Si possono decorare a propria fantasia e farcire sia con il cioccolato che con creme diverse.
Anche per la copertura potete variare e magari realizzarne uno con il cioccolato bianco o la panna.
Io amo però il classico, con farcia di mascarpone e crema alla nocciola, copertura di ganache al cioccolato fondente realizzata fondendo il cioccolato con la stessa quantità di panna.
Prima di servirlo in tavola adoro decorarlo con ribes rosso o chicchi di melagrana.
Se ne siete sprovvisti va bene anche un semplice nastro al piatto.
Dai fatelo con me….
e se vi piacciono le mie idee di Natale non perdetevi :

tronchetto di Natale senza glutine
StampaIngredienti
- Ingredienti per pasta biscotto:
- 4 uova a temperatura ambiente,
- 120 g zucchero,
- buccia di limone grattugiata,
- 50 g di fecola di patate o farina di riso.
- Ingredienti per la farcia:
- 250 g di mascarpone,
- 4 cucchiai di Nutella
- Ingredienti per copertura:
- 200 g di cioccolato fondente 60%
- 50 g di panna fresca.
Procedimento
Preriscaldare il forno a 170 gradi.
Montare uova, buccia grattugiata e zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo. Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungere la farina, setacciandola e mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.
Versare il composto sulla placca del forno foderata da carta forno in modo da formare un rettangolo. Infornare e cuocere circa 15 minuti a 170 gradi, fino a doratura. A cottura ultimata coprite la pasta biscotto con un altro foglio di carta forno e arrotolatela mentre è ancora calda. Lasciate riposare e intiepidire mentre preparate la farcia.
Mescolate in una ciotola il mascarpone e la Nutella. Farcite il rotolo di pasta biscotto, spalmando la crema su tutta la superficie ma lasciando qualche cm vuoto sui bordi.
Arrotolate con cura il dolce, avvolgetelo con della carta forno e ponetelo almeno un’ora nel frigorifero a raffreddare.
Preparate la copertura facendo sciogliere in un pentolino la cioccolata fondente spezzettata con un po’ di panna liquida. Quando la ganache è pronta e omogenea riprendete il rotolo e posizionatelo su un vassoio.
Tagliate un pezzo con un’estremità obliqua mettetelo al lato cercando di formare un tronchetto.
Ricopritelo di ganache al cioccolato. Con una forchetta formate le linee tipiche di un tronchetto di legno.
Decorate con dei rametti di rosmarino e qualche chicco di melograno.
Meglio ancora se trovate dei rametti di ribes rosso.
Portatelo in tavola in un bel piatto grande da portata e …. Buona festa !!!
Se lo rifate vi aspetto nei commenti.