Home Muffins e Plumcake Banana bread senza glutine

Banana bread senza glutine

by Monica Bellin
un banana bread visto da davanti con a lato delle banane e una forchetta. sullo sfondo piattini con una fetta tagliata

Nel mio blog mancava la versione senza glutine del classico banana bread, italianizzato pane alla banana, un dolce statunitense composto da puré di banane. Ecco allora il mio banana bread senza glutine.

Un plumcake facile da realizzare, ricco nel sapore, confortante, adatto a tutte le ore della giornata.

E’ un dolce davvero buono che si prepara velocemente con delle banane mature.

Ha una consistenza tenera e umida.

Nella versione senza glutine ho usato la farina di riso mescolata con la fecola di patate.

Il banana bread è senza burro e se si desidera prepararlo in versione senza lattosio, basterà sostituire il latte con una bevanda vegetale.

Si può scegliere di arricchirlo con golose gocce di cioccolato oppure sostituire 2 cucchiai di farina di riso con la stessa quantità di cacao amaro.

Fatemi sapere se lo rifate, vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

 

Se vi piacciono i plumcake soffici provate le ricette :

rovesciata alle mele

plumcake alla ricotta”

plumcake i kiwi frullati

e tanti altri nella sezione dedicata.

un banana bread visto da davanti con a lato delle banane e una forchetta. sullo sfondo piattini con una fetta tagliata

banana bread senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 8 voted )

Ingredienti

  • 3 banane mature
  • (2 da schiacciare nell'impasto e una da mettere sul fondo)
  • 120 g zucchero
  • 100 g latte
  • 2 uova
  • 60 g olio di semi
  • 120 g farina di riso
  • 80 g fecola di patate
  • 1 bustina lievito per dolci
  • zucchero a velo q.b.
  • ( ogni polvere deve riportare la dicitura senza glutine o il simbolo della spiga barrata in caso di celiachia)

Procedimento

Schiacciate con la forchetta 2 banane mature.

Unite lo zucchero semolato o di canna, le uova e mescolate bene. Aggiungete i liquidi, le farine e il lievito.

Vi raccomando per i celiaci ogni polvere deve riportare dicitura senza glutine.

Prendete uno stampo da plumcake. Foderatelo con carta forno bagnata e strizzata.

Tagliate la terza banana a metà per lungo, mettetela sul fondo. Versate ora l'impasto sopra la banana tagliata.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40/ 45  minuti.

Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

Servite tiepido o freddo con una abbondante spolverata di zucchero a velo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy