Home Biscotti Madeleine con farina di riso

Madeleine con farina di riso

by Monica Bellin
madeleine su un piano di legno con fiori e una tazza di tè

Le madeleine sono pasticcini a forma di conchiglia, perfetti da inzuppare nel thè o da addentare da soli in tutta la loro morbidezza e sono tra i prodotti più noti e diffusi della pasticceria francese.

Sono piccole, delicate a base d’uovo, burro, zucchero, limone e farina, cotte in tipici stampini decorativi a forma di conchiglia.

Nella mia versione senza glutine ho scelto di usare la farina di riso, delicata e soffice, ideale per queste preparazioni.

Io trovo le madeleine molto eleganti da portare in tavola incipriate con abbondante zucchero a velo da accompagnare ad un buon thé.

Le madeleine hanno sicuramente un forte valore storico perché rappresentano un pezzo importante della pasticceria francese e non solo.

Oggi è possibile acquistare questi dolci così buoni sia in pasticceria che al supermercato: sono dolcetti versatili, ottimi per concludere il pranzo della domenica, ma anche per accompagnare una tazza di thè o di caffè a merenda, o da tuffare nel latte al mattino a colazione.

Per fare in modo che siano perfette, con la loro forma di conchiglia, occorre utilizzare un apposito stampo, facile da reperire nei negozi di pasticceria o su internet.

Gli stampi in ferro sono i migliori, poiché conduce il calore più velocemente e mantiene i dolcetti più soffici.

Insomma non resta che provare a farle: son certa che sarà un successo.

Bastano pochi ingredienti per ottenere un buon profumo in casa e tante piccole delizie che apprezzeranno anche i bambini, soprattutto se preparate per occasioni speciali.

Per una colazione ricca potete servirle con : 

panna cotta“,

marmellata di arancia e zenzero

marmellata di zucca arancia e cannella

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

buon fine settimana!

madeleine su un piano di legno con fiori e una tazza di tè

madeleine con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.9/5
( 10 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di riso
  • 2 uova medie
  • 100 g zucchero semolato,
  • 90 g burro morbido
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci senza glutine
  • Scorza di limone grattugiata
  • Olio di semi o del burro sciolto per oleare gli stampini
  • zucchero a velo per servirli

Procedimento

Accendere il forno a 180 gradi in modalità statica.

Versate lo zucchero semolato in una ciotola ed aggiungete un uovo alla volta, mescolando con una frusta per alcuni minuti.

Per un composto più gonfio è preferibile usare delle fruste elettriche.

Aggiungete la buccia grattugiata di limone e unite il burro sciolto a bagnomaria o al microonde come faccio io.

Unite alla fine la farina di riso con un cucchiaino di lievito per dolci senza glutine.

Il movimento deve essere delicato, per evitare che il composto possa sgonfiarsi.

Quando il composto è ben amalgamato e cremoso, oleate con un pennello da cucina gli stampini delle madeleine con un po’ di olio di semi oppure del burro sciolto.

Con l'aiuto di un cucchiaio, versate un po' di impasto al centro di ogni formina.

È importante non versarne molto, poiché durante la cottura crescerà e si gonfierà.

 

Le madeleine si infornano nel forno preriscaldato a 200° gradi, per circa 12 minuti o, comunque, fin quando non risulteranno dorate e gonfie. (ogni forno presenta delle tempistiche diverse).

 

Quando saranno cotte, togliete le vostre madeleine dalla teglia e lasciatele raffreddare, prima di servirle.

Servitele in un bel piattino da portata cosparse da abbondante zucchero a velo.

 

Consiglio:

  • Le madeleine sono ancora più buone mangiate il giorno dopo, l'importante è conservarle in una scatola di latta con chiusura ermetica, per preservarne tutta la fragranza oppure chiuderle in una campana di vetro.
  • Possiamo scegliere lo stile che vogliamo: restare sul classico con un impasto bianco come da ricetta oppure arricchire le nostre madeleine aggiungendo un cuore di crema di nocciole, o dell'uvetta passa o glassare una parte con cioccolato fondente fuso per i più golosi.

 

 

 

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.