La crostata morbida con farina di castagne, farcita di golosissima ganache al cioccolato fondente è decorata con profumi e sapori delle feste invernali. Come sempre una preparazione alla portata di tutti ma di grande effetto se sappiamo giocare con i giusti colori.
Creare un dolce senza glutine è ogni volta una scommessa per me perché devo trovare il giusto bilanciamento tra le varie farine naturali e sapori che si sposano bene tra loro.
E poi la foto da realizzare… per me scattare è come dipingere, tutto ha a che fare con l’osservare bene il soggetto, concentrarmi sui dettagli e su quello che voglio trasmettere.
Il mangiare con gli occhi, l’accogliere voi nel mio mondo, alla mia tavola, semplicemente con una foto.
Tutto dipende da quel singolo scatto che condivido con voi.
Spero che anche questa immagine, come tutte le altre fatte alle mie preparazioni, riesca a trasmettervi un po’ di me e soprattutto vi invogli a mettervi a cucinare qualcosa di buono.
Questa torta è perfetta da servire nei giorni di festa che stanno per arrivare.
Potete realizzarla il giorno prima, si conserva in frigo per alcuni giorni.
Se vi piacciono le crostate morbide provate anche :
“crostata morbida con mousse ai mirtilli”

crostata morbida con farina di castagne
StampaIngredienti
- Ingredienti per la base morbida:
- 2 uova,
- 100 g zucchero,
- 100 g latte,
- 100 g farina di castagne,
- 50 g farina di grano saraceno,
- 50 g olio di semi,
- 1 cucchiaio di marsala o altro liquore,
- un cucchiaino di lievito per dolci.
- Per la bagna:
- caffè allungato con acqua e zucchero.
- Per la ganache al cioccolato:
- 200 g panna liquida per dolci da banco frigo,
- 200 g cioccolato fondente al 60% .
- Per la decorazione:
- frutta a piacere, io ho scelto ribes, fettine di pere caramellate in acqua e zucchero, delle foglioline di salvia, rametti di rosmarino, tronchetti di cannella e anice stellato.
Procedimento
Prepariamo la base morbida. Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata. Mescolate con frusta a mano in una ciotola le uova e lo zucchero. Unite l’olio, il cucchiaio di marsala e il latte, continuando a mescolare. Incorporate le polveri e il lievito. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quello con scalino). Lo stampo deve essere imburrato e infarinato (meglio scegliere sempre la farina di riso). Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata. Una volta sfornata e raffreddata rovesciatela su un piatto di portata e bagnatela con il caffè allungato con acqua e zucchero. Preparate ora la ganache al cioccolato fondente. In un pentolino scaldate la panna liquida e fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato. Continuate a mescolare fino ad ottenere una crema. Versate la vostra ganache sullo stampo della crostata. Lasciate raffreddare. Una volta intiepidita la crostata, decorate con frutta e spezie a piacere. Per realizzare quella in foto, io ho tagliato a fettine di circa mezzo centimetro le pere, caramellandole in padella con 2 cucchiai di acqua e 3 di zucchero. Posate le fettine di pera con delicatezza quando lo sciroppo inizierà a fare le bolle. Girate le fettine un paio di volte per lato per caramellate per un paio di minuti. Posate le vostre fettine di pera sulla torta, aggiungete dei ribes, qualche rametto di rosmarino, delle foglioline di salvia, dei piccoli pezzettini di cannella e dell’anice stellato. Otterrete così un’armonia di colori, sapori e profumi da portare in tavola ai vostri ospiti.