Home Muffins e Plumcake Muffins alla zucca senza burro

Muffins alla zucca senza burro

by Monica Bellin
muffin visti dall'alto con un libro aperto a lato e delle foglie secche

Oggi vi faccio partecipi di una tavola autunnale con muffins alla zucca senza burro e senza glutine.

La colazione o una merenda perfetta per questa stagione.

A noi, in famiglia, piace iniziare la giornata in dolcezza e oggi voglio proporvi questi muffins davvero squisiti, facili da realizzare anche con i bambini.  Questi dolcetti piaceranno a tutti, anche ai più diffidenti che non amano la zucca.

Noi li abbiamo semplicemente spolverati con abbondante zucchero a velo ma si possono glassare con golosa cioccolata fondente sciolta o ricoprire con soffice frosting.

Sarà un divertimento per i vostri figli decorare ogni muffin a proprio gradimento.

Mettete loro a disposizione zuccherini colorati, granella di frutta secca, meringhette, gocce di cioccolato o decorazioni in pasta di zucchero.

Un’idea simpatica anche per halloween visto che l’ingrediente principale è proprio la zucca.

Cuciniamo insieme!

Io ho usato la zucca violina, ammorbidita a vapore 15 minuti.

Ho poi realizzato il composto dei muffin con il frullatore, inserendo tutti gli ingredienti e miscelando bene fino ad ottenere una crema omogenea senza grumi.  Ma potete schiacciare la zucca con una forchetta e unire il resto degli ingredienti con una frusta a mano fino ad ottenere un composto cremoso.

Fatemi sapere nei commenti se son piaciuti a che i vostri muffins e ditemi anche le vostre varianti decorate per Halloween ormai vicino!

Se amate i muffin provate anche le mie ricette:

muffins cacao e pere”,

muffins 8 cucchiai”,

muffins al caffè”,

muffins panna e farina di miglio”a 

muffin visti dall'alto con un libro aperto a lato e delle foglie secche

muffins alla zucca senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g di zucca ( io ho usato la zucca violina),
  • 80 g di olio di semi,
  • 80 g di latte vaccino,
  • 2 uova,
  • 150 g di zucchero semolato o di canna,
  • 200 g farina di riso,
  • 100 g di amido di riso oppure fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci (verificate sempre che ci sia la dicitura senza glutine).

Procedimento

Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti.

Pesate la zucca pulita e senza buccia: deve essere 200 grammi .

Fate ammorbidire la vostra zucca a vapore: se i pezzetti son piccoli basteranno 10, 15 minuti.

Lasciate intiepidire.

Nel frattempo accendete il forno a 180 gradi in modalità statica.

Inserite nel frullatore la zucca intiepidita, l’olio e il latte.

Azionate e frullate fino ad ottenere una purea.

Aggiungete le uova, lo zucchero e se vi piace un pizzico di cannella in polvere per aromatizzare.

Infine unite le farine con il lievito e azionate. 

Io ho usato la farina di riso e la fecola di patate. 

Miscelate il composto per farlo diventare omogeneo senza grumi.

Versatelo nei pirottini fino a metà.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.

Fate attenzione alla cottura perché ogni forno presenta tempi diversi: dopo 20 minuti di cottura fate la prova stecchino per vedere se son già cotti.

Altrimenti prolungate la cottura.

Quando saranno freddi potete decidere se servirli per la vostra colazione o merenda soltanto con una spolverata di zucchero a velo oppure glassarli per una tavola speciale.

Consigli : i  muffins alla zucca sono deliziosi glassati con una colata di cioccolato fondente fuso, oppure come base per cup cake con dolcissima crema al formaggio.

Vi potete sbizzarrire con le decorazioni e divertirvi con i più piccoli realizzando simpatici dolcetti per Halloween.

Consiglio ai più golosi di inserire nell'impasto qualche manciata di gocce di cioccolato.

Variante: potete sostituire la farina di riso con la vostra farina preferita, regolandovi un po' sulla quantità in modo che il composto sia cremoso prima di essere versato nei pirottini. Ideale anche la farina di mandorle.

Con le dosi di questa ricetta , in alternativa ai muffin, potete realizzare un plumcake. 

Fatemi sapere nei commenti se vi piacciono!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

 

Buona giornata

Monica

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy