La torta al latte caldo e cacao senza glutine è una nuvola soffice, umida, preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
La mia in versione a ciambella è coperta da golosa cioccolata fondente fusa ma è ottima da servire anche al naturale con una abbondante spolverata di zucchero a velo.
Si realizza in poco tempo e la sua sofficità conquista davvero tutti.
Se realizzata in uno stampo a cerniera rotondo diventa anche un’ottima base per torta da farcire.
Perfetto l’abbinamento con la confettura di lamponi oppure crema gianduia.
Prepariamola insieme e se vi piacciono i dolci al cioccolato non perdetevi anche le ricette di:
“biscotti cioccolato pere e rum”
“brownie con farina di mandorle”

torta al latte caldo e cacao senza glutine
StampaIngredienti
- 3 uova,
- 150 g zucchero semolato oppure di canna,
- 120 g latte tiepido,
- 60 g burro,
- 180 g di farina (divisi in 100 g farina di riso, 80 g farina di grano saraceno),
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
- 1 cucchiaio di rum o un aroma che gradite,
- 1 bustina di lievito per dolci con indicazione senza glutine.
- Per la copertura 100 grammi di cioccolato fondente oppure zucchero a velo
Procedimento
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
In una ciotola montate bene con le fruste elettriche lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto bianco, soffice e spumoso.
Unite i due cucchiai di rum o aroma a vostro piacimento come ad esempio vaniglia.
Setacciate le farine (io ho scelto di mescolare 100 grammi di farina di riso con 80 grammi di farina al grano saraceno) e il lievito per dolci con indicazione senza glutine.
Amalgamate bene con le fruste elettriche aggiungendo anche i due cucchiai di cacao amaro in polvere.
A parte, in un pentolino, mettete a scaldare leggermente il latte con il burro tagliato a tocchetti.
Fatelo intiepidire fino a sciogliere il burro completamente.
Unite a filo il latte e il burro all’impasto di uova e farina.
Amalgamate bene mescolando delicatamente con le fruste a bassa velocità.
Versate il composto cremoso in uno stampo a ciambella da 24 cm, ben imburrato e infarinato.
Potete scegliere anche uno stampo classico a cerniera dello stesso diametro.
Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti (io uso modalità ventilata) ma fate sempre la prova stecchino perché ogni forno presenta tempistiche diverse.
Al termine della cottura, sfornate e lasciate raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Io ho glassato la mia ciambella con una colata di cioccolato fondente fuso.
Ho sciolto circa 100 grammi di cioccolato fondente al 60 % al microonde, facendolo colare poi sulla ciambella.
Ma potete servire la vostra torta in semplicità, solamente con un’ abbondante spolverata di zucchero a velo.
Per renderla più golosa potete arricchire l’impasto di gocce di cioccolato.
La torta al latte caldo e cacao è una torta facile, soffice, ideale per le merende e per le colazioni di grandi e piccini.
Si conserva più giorni nella campana di vetro.
Fatemi sapere nei commenti e seguitemi nella mia pagina Instagram Monica creazioni senza glutine.