Home Frolle e crostate Pasta frolla all’olio

Pasta frolla all’olio

by Monica Bellin
una palla di impasto di frolla su un tagliere di marmo, a lato lamponi e more e un mattarello di legno

La pasta frolla all’olio senza glutine è un’alternativa senza lattosio che vi conquisterà con la sua consistenza. 

Chi impasta senza glutine come me conosce la difficoltà di realizzare frolle compatte da lavorare senza problemi di sbriciolamento .  

Ma la frolla all’olio è davvero ottima da lavorare con le farine senza glutine, ideale per realizzare crostate elaborate e la cosa che mi piace di più è che non ha bisogno del tempo di riposo in frigo: si può usare subito.

Io adoro profumarla con tanta buccia grattugiata di limone, ma potete usare qualsiasi agrume e mescolarlo alla farina prima di aggiungerla alla fine dell’impasto.

Io ve la consiglio per le preparazioni in bianco cioè per cuocere i gusci di frolla da farcire in un secondo momento. Ma anche per una sfornata veloce di biscottini semplici da tenere nel barattolone di vetro sulla credenza, aggiungendo magari delle gocce di cioccolato nell’impasto se siete golosi come me …. 

Qui trovi la ricetta per la frolla allo yogurt 

 

 

una palla di impasto di frolla su un tagliere di marmo, a lato lamponi e more e un mattarello di legno

Pasta frolla all'olio

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g zucchero,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g farina di mais,
  • 60 g olio di semi di girasole,
  • 1 uovo,
  • buccia di limone grattugiata.

Procedimento

Mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e l'amido. Mescolate bene e unite lo zucchero, l'uovo e l'olio.

Lavorare prima con la forchetta e poi a mano. Formate un impasto elastico e morbido. Non serve farla riposare perché è una frolla all'olio.

Spolverate la spianatoia (meglio se in acciaio o marmo) con farina di riso o amido.

L’elasticità della frolla senza glutine è più friabile della tradizionale e va lavorata con attenzione, aggiungendo a bisogno, ulteriore farina di riso o amido.

Ci vuole un po' di pazienza per stenderla. Con questa dose ho realizzato un guscio per una tortiera di 26 cm.

Se realizzate una torta più piccola avrete anche la pasta frolla per le decorazioni.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy