Una merenda semplice, rustica, sana e con un tocco di creatività. Oggi metto in tavola delle friabili girelle con farina di ceci.
La farina di ceci è ricca di vitamine del gruppo B, del gruppo A, E, potassio, calcio e fosforo.
Ma le sue qualità nutrizionali non finiscono qui, perché questa farina si distingue per il suo alto contenuto di ferro. Contiene molte fibre, ed è quindi un alimento ideale per una corretta digestione, inoltre, quando si consuma regolarmente regolarizza il transito intestinale.
La farina di ceci è un tipo di farina che si ottiene dalla macinazione dei ceci secchi e può essere utile per preparare diverse ricette, sia salate sia dolci.
È naturalmente senza glutine ed è quindi indicata per i celiaci come me che non possono consumare farine di grano e derivati.
(Io ho utilizzato la farina di ceci di Mulino Rossetto )
Oggi impastiamo la frolla, bigusto, facile e veloce perché non serve tenerla a riposo.
Si può realizzare a mano, impastando i pochi ingredienti nella ciotola, oppure direttamente inserendo tutto nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto e morbido da lavorare.
Potete usare questa frolla per fare crostate farcite di golosa crema o confettura.
Un’altra alternativa è arricchire l’impasto di gocce di cioccolato e intagliare i biscotti come desiderate.
Per realizzare i biscotti bisgusto a forma di girella in foto invece, dovete dividere il panetto ottenuto in due parti.
Una parte va tenuta da parte mentre l’altra dovete continuarla ad impastare con l’aggiunta di un cucchiaio di cacao amaro in polvere (con indicazione senza glutine).
Procediamo con la ricetta e se vi piacciono i biscotti rustici non perdetevi le ricette del blog di :
“biscotti con farina di lenticchie”
“biscotti di pere cioccolato e rum”
“biscotti integrali alla mela”
“biscotti con farina di teff bianca”
servizio in foto Weissestal linea cottage ivory

girelle con farina di ceci
StampaIngredienti
- 1 uovo
- 250 g farina di ceci,
- 100 g zucchero,
- 80 g burro leggermente salato, ( oppure burro classico con aggiunta di un pizzico di sale),
- Aroma a piacimento (io ho messo un po' di rum ma potete aromatizzarli con buccia grattugiata di agrumi oppure bacca di vaniglia)
Procedimento
Lavorate in una ciotola lo zucchero con il burro leggermente salato ammorbidito.
Impastate e incorporare l’uovo, la farina di ceci e l'aroma scelto ( io ho optato per un cucchiaino di rum).
Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto, morbido e omogeneo.
Potete impastare la vostra frolla direttamente al frullatore, unendo prima burro e zucchero e poi uova, farina e aroma.
Lavorate a velocità media fino alla formazione della palla di frolla. Ultimate la lavorazione a mano.
La frolla risulta morbida e asciutta, pronta da stendere sulla spianatoia infarinata leggermente.
Per fare le girelle dividete l'impasto in due parti.
Tenete una metà chiara da parte sulla spianatoia.
L'altra metà di impasto nella ciotola, lavoratelo con l’aggiunta di un cucchiaio di cacao amaro in polvere senza glutine.
Impastate bene in modo da amalgamare il cacao.
Stendete la frolla bianca a rettangolo in una spianatoia infarinata ( io solitamente infarino con farina di riso).
Stendete anche la frolla nera al cacao a parte, della stessa grandezza.
Poi mettete la frolla nera sopra la folla bianca, tagliando le parte di esubero.
Girare con delicatezza dal lato lungo in modo da formare un cilindro bianco all’esterno.
Dopo aver ottenuto il cilindro, tagliate i biscotti circa 1 cm di spessore.
Posizionateli sulla placca del forno coperta da carta forno.
Cuoceteli in forno già caldo per circa 15 minuti a 180 gradi.
Serviteli freddi, magari con una spolverata di zucchero a velo.
Questi biscotti sono ideali per la colazione e la merenda, perfetti per la prova inzuppo !
Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Intagram !