Ben arrivato settembre, con questa temperatura crollata all’improvviso qui in Veneto, la pioggia e il desiderio di accendere di più il forno per sfornare tante delizie. Oggi la colazione prevede dei golosi biscotti al cioccolato fondente: senza glutine, senza burro, croccanti ma dal cuore morbido
Questi biscotti al cioccolato fondente sono ottimi da inzuppare grazie alla loro consistenza ma sicuramente sono ideali anche da sgranocchiare in ogni momento della giornata. Ve ne innamorerete sicuramente!
La ricetta come sempre è semplice e veloce, con pochi ingredienti che si possono avere già in casa.
Io li ho impastati in una ciotola, con l’aiuto di una forchetta e poi ho terminato lavorando il composto con le mani. Ho inserito nell’impasto l’olio ma potete sostituirlo tranquillamente con il burro nella stessa quantità.
Questi biscotti si possono realizzare in compagnia dei bambini: si divertiranno sicuramente a fare tutte le palline e passarle nello zucchero semolato prima di adagiarle sulla placca del forno.
Sarà per loro una magia attendere poi davanti al vetro guardandoli gonfiare e sentire il profumo di cioccolato che invade la cucina .
Qui vanno a ruba anche tiepidi ma vi ricordo che i biscotti devono essere tolti dalla placca del forno quando si son raffreddati per evitare che si rompano.
Vediamo ora insieme gli ingredienti e procedimento.
Se vi piacciono i miei biscotti facili o cercate qualche idea da regalare sbirciate anche le mie ricette:
“biscotti al caffè con farina di castagna”,
“biscotti con albicocche secche e mandorle”,
“biscotti con farina di teff”,
…. E tantissimi altri…

biscotti al cioccolato fondente
StampaIngredienti
- 180 g cioccolato fondente senza glutine (io uso il 60 % per queste preparazioni),
- 220 g farina mix dolci (potete sostituire con 120 g farina di riso e 100 g fecola di patate),
- 60 g olio di semi,
- 120 g zucchero bianco,
- 2 uova,
- 1 cucchiaino di rum,
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (controllate sempre che riporti la dicitura senza glutine),
- (dello zucchero semolato bianco per ricoprire i vostri biscotti prima di infornarli).
Procedimento
Preriscaldate il forno a 170 gradi a modalità ventilata.
Sciogliete il cioccolato fondente spezzettato in una tazza al microonde.
In una ciotola lavorate le uova e lo zucchero con il rum o un altro aroma a vostro piacimento.
Aggiungete l’olio di semi e mescolate bene (potete sostituire l’olio con il burro nella stessa quantità).
Unite il cioccolato fondente fuso tiepido e poi le farine con il cucchiaino di lievito.
Amalgamate bene fino ad ottenere un composto morbido e ben compatto.
Con l’aiuto di un cucchiaio prelevare un po’ di impasto alla volta e formate delle palline.
Se il composto risultasse troppo morbido aggiustate con un cucchiaio di farina di riso.
Con questa dose riuscirete a fare circa 30 biscotti.
Passate le palline nello zucchero semolato e disponetele sulla placca del forno foderata da carta forno, un po’ distanziate tra loro perché lieviteranno.
Cuoceranno circa 15 minuti, a 170 gradi modalità ventilata.
Il naso come sempre sarà il vostro aiutante per capire quando son pronti.
Questi biscotti sono ottimi da servire a colazione o a merenda e ideali anche da regalare ai vostri cari in simpatiche scatole di latta. Io amo confezionarli anche in sacchettini trasparenti legati da un nastrino oppure in vasi di vetro decorando il coperchio.
Una raccomandazione: quando regalate biscotti indicate sempre gli ingredienti e la data della preparazione.
Varianti:
- se volete renderli più golosi potete arricchirli inserendo nell’impasto delle gocce di cioccolato fondente o dei frutti rossi disidratati.
- potete glassarli con del cioccolato fondente fuso e spolverarli con della granella di nocciole e lasciarli raffreddare. Formeranno così una golosa copertura croccante.