Home Biscotti Biscotti con farine naturali senza glutine

Biscotti con farine naturali senza glutine

by Monica Bellin
una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

Oggi vi propongo i biscotti con farine naturali senza glutine.

Ottimi per le vostre colazioni e la merenda, friabili, dolci e con una consistenza perfetta anche senza mix industriali.

Come vedete nelle mie ricette appaiono ogni tanto anche i mix di farine già pronti. Sono mix ottimi per ottenere impasti perfetti. Nella cucina senza glutine possiamo trovare mix per dolci, per frolle, per lievitati dal pane alla pizza e per pasta. Ma se desideriamo creare miscele di farine senza glutine in casa come dobbiamo comportarci?

Le miscele di farine naturali sono generalmente composte da:

2 farine senza glutine (1 media + 1 media e / o pesante) e 1 amido.

Conoscere la densità delle farine è fondamentale per iniziare a creare le nostre miscele preferite.

Solitamente per creare una miscela adatta ai nostri impasti, si mescola una percentuale almeno dell’80% di farine provenienti dalle categorie di densità media e pesante ed una percentuale non più alta del 20% di farine provenienti dalla categoria di densità leggera (amidi).

Un impasto senza glutine richiede più liquido e un legante aggiuntivo per compensare la mancanza di proprietà di cottura del glutine.

Man mano che si acquista familiarità con le farine e la cottura senza glutine, si possono creare miscele che si adattano meglio ai gusti personali diminuendo anche la percentuale di amidi.

Sperimentate creando diversi tipi di miscele e riscontrerete piacevoli cambiamenti nel sapore e nella consistenza.

Oggi vi propongo la mia ricetta per i biscotti. Sono frollini ottenuti dalla miscela di 3 farine e un amido :

la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di mais per polenta istantanea e la farina o amido di tapioca, che si può sostituire con l’amido di mais.

Sono frollini al burro che si possono arricchire anche con gocce di cioccolato.

Se amate i biscotti con farine naturali provate anche altre proposte nel mio blog, come ad esempio:

biscotti alle mandorle

biscotti pere cacao e farina di castagne”

biscotti con farina di sorgo”

“biscotti girella con farina di ceci”

biscotti con farina di mais”

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti con farina di teff”

biscotti rosmarino e miele”

una teglia di biscotti farciti di confettura e una mano che prende un biscotto, in primo piano un cucchiaino con confettura e un mattarello sullo sfondo

biscotti con farine naturali senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 50 g tapioca
  • 80 g farina di riso ( più quella per lo spolvero spianatoia)
  • 50 farina di grano saraceno
  • 50 g farina di mais
  • 1 cucchiaino di aroma ( io metto lo spumadoro)
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)
  • confettura per farcire i biscotti

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero. Unite l’uovo e l’aroma. Infine aggiungete le polveri un po' per volta, lavorando bene con la forchetta per amalgamare gli ingredienti.

Potete realizzare l’impasto della frolla a mano, in una ciotola con una forchetta, oppure direttamente al frullatore a media velocità. Ultimate in entrambi i casi la lavorazione della frolla con le mani, velocemente, spolverando l’impasto con la farina di riso se è troppo morbida.

Fate riposare la frolla in frigorifero almeno trenta minuti.

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Stendete la frolla sulla spianatoia spolverata di farina di riso. Intagliate i biscotti e posateli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno.

La frolla con farine naturali è molto delicata, non è elastica come un impasto con il glutine. Maneggiate con cura i biscotti:  io li metto sulla teglia con l'aiuto di una spatolina.

Cuoceteli a 180 gradi, modalità ventilata, per circa 15 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca. Farciteli con confettura e spolverateli con zucchero a velo.  

Una variante: per renderli più golosi aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy