Home Dolci delle feste Pancake senza glutine

Pancake senza glutine

by Monica Bellin
una tavola di legno con un tagliere di marmo e sopra una pila di pancake a lato una teiera bianca e una latteria,dietro una tazza piena di mirtilli e lamponi

I pancake si preparano con pochi ingredienti mescolati  con una frusta a mano, in una ciotola. La pastella cremosa si trasformerà in dolci focaccine dall’aspetto soffice che si differenziano dalle crepes proprio per la presenza del lievito. I miei  pan cake sono  realizzati con farina di riso e farina di grano saraceno finissima, due polveri in purezza naturalmente prive di glutine.

Sono perfetti per colazione così come per merenda e si possono farcire a proprio piacimento: con sciroppi, frutta, glasse, cioccolata, marmellata …

Curiosità: i pancake nascono in Grecia, arrivano col tempo nel Nord Europa, per poi diventare un dolce da colazione tipico statunitense! Il pancake americano più famoso ai giorni nostri è solitamente servito con lo sciroppo d’acero.

Io oggi ve li presento appena cotti, ancora caldi, pronti per essere serviti e farciti ognuno a proprio gusto.

I miei preferiti hanno semplicemente la confettura ai frutti rossi, qualche lampone e una spolverata di zucchero a velo.

I più giovani di casa invece li amano con glassa al cioccolato e qualche ciuffo di panna.

Direi che è una scelta azzeccatissima per i più golosi !

Insomma, ad ognuno il suo!

Vediamo come prepararli: bastano una ciotola per fare la crema e una piastra o padella antiaderente per cuocerli.

Se cercate una preparazione simile, non perdetevi le mie ricette:

tigelle allo yogurt”,

crepes senza glutine

una tavola di legno con un tagliere di marmo e sopra una pila di pancake a lato una teiera bianca e una latteria,dietro una tazza piena di mirtilli e lamponi

pancake senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 100 g Farina di riso senza glutine
  • 100 g farina di grano saraceno finissima
  • 250 g latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • un uovo medio
  • un cucchiaino di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

Sbattete l’uovo in una ciotola con una frusta, poi iniziate a versare il latte a filo, continuando a mescolare.

Aggiungete le farine e mescolate per eliminare tutti i grumi.

Infine unite il cucchiaino di lievito istantaneo per dolci, privo di glutine.

Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.

Ungete una padella antiaderente con un filo di olio oppure un po’ di burro.

( io uso una piastra grande, liscia, dove possono cuocerne 4 in contemporanea).

Rimuovete l’eccesso di burro o olio con un foglio di carta assorbente.

Versate un mestolo di pastella sulla piastra calda e cuocete a fiamma bassa.

Quando inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, girate il pancake con una spatola e continuate a cuocere finché non risulterà dorato anche dall’altra parte.

Ci vorranno circa 1-2 minuti per lato.

I miei pancake sono piccoli, hanno un diametro di circa 10 centimetri e con questa dose solitamente riesco a farne circa 15.

Proseguite in questo modo per cuocere tutti i pancake impilandoli uno sull’altro su una spianatoia o piatto, man mano che saranno pronti.

Versate la stessa quantità di pastella così verranno tutti della stessa dimensione.

I vostri pancake senza glutine sono pronti per essere farciti o glassati a proprio gusto.

Una colazione perfetta da condividere con chi amiamo.

 

Conservazione: 

Una volta preparati i pancake, se non vanno consumati tutti subito,  è consigliabile conservarli  in frigorifero ma per un massimo di 3 giorni.  Disponete i pancake ormai freddi nei contenitori a chiusura ermetica, o avvolgeteli con la pellicola per alimenti e consumateli  dopo averli scaldati per qualche secondo al microonde o sulla padella calda.

Si possono conservare anche nel freezer e in questo caso, consiglio di inserire tra un pancake e l’altro dei quadrati di carta da forno tagliati nella misura adatta in modo da evitare che si attacchino tra loro. Inserite i vostri pancake in sacchetti a chiusura ermetica.

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy