Il bussolà vicentino è un dolce che si prepara con ingredienti semplici ma ricchi di profumi.
È il classico dolce da credenza della nonna, caratteristico delle zone del vicentino e del trevigiano: una ciambella ideale per essere tagliata a pezzi e inzuppata nel latte a colazione e merenda ma, anche, un ottimo dessert da fine pasto, accompagnato con un buon bicchiere di vino dolce o una crema. Oggi vediamo come realizzarlo in versione senza glutine. La ricetta della tradizione richiede 500 grammi di farina bianca di frumento ma l’ho sostituita con farina di riso e fecola.

bussolà vicentino
StampaIngredienti
- Ingredienti per una ciambella diametro 24 cm:
- 400 g farina di riso
- 70 g fecola
- 100 g zucchero semolato
- 120 g burro
- 6 uova
- 1 o 2 bicchierini di grappa
- 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
- granella di zucchero
- sale
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola lavorate a pomata il burro con lo zucchero fino a ottenere una bella crema bianca. Aggiungete le uova, mescolate bene e poi unite la farina, la fecola, la grappa, un pizzico di sale e il lievito. Amalgamate ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso.
Versate il composto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato da 24 cm. Cospargete la superficie con granella di zucchero. Infornate a 180°C per 40 minuti circa, modalità ventilata.
La Bussolà è un dolce da accompagnare ad un thè caldo per merenda o colazione oppure a fine pasto con un buon calice di vino dolce.
Note: L’uso della grappa è tipico della zona di origine di questo dolce e vi consiglio di rispettare la tradizione perché regala profumo e gusto alla ciambella ma, a piacere, potete sostituirla con un liquore all'anice o un altro di vostro gusto, oppure con un vino dolce liquoroso.