Ieri è stata una domenica di pioggia ma anche di festa. Abbiamo festeggiato l’anniversario dei miei genitori e ho voluto concludere il pranzo con una golosa chiffon cake con ganache al cioccolato e fragole.
Una nuvola soffice, fresca, ottima da abbinare con un dolcissimo fior d’arancio.
La farina scelta per questa torta è la farina di riso integrale, leggera e senza glutine. ( Farina Mulino Marello)
La chiffon cake è un dolce che si presenta trionfale per la sua altezza, ideale da servire per un compleanno o per qualche festa speciale. Si può farcire oppure come ho scelto io, decorare sulla superficie con golosa crema.
La crema al cioccolato e panna somiglia molto al gelato come consistenza: è perfetta anche come semplice dolce al cucchiaio!
Ho scelto di decorare la chiffon cake con fragole fresche di stagione ma se preferite potete spolverare la torta con cacao amaro in polvere, semplice granella oppure decorazioni di zucchero in tema con la vostra festa.
Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!
Fatemi sapere se vi piace questo dolce e se ne cercate altri da preparare per qualche festa speciale cercate nella sezione “dolci delle feste”.

chiffon cake con ganache di cioccolato
StampaIngredienti
- Ingredienti per la torta:
- 200 g zucchero semolato o meglio ancora se a velo,
- 6 uova medie a temperatura ambiente,
- 220 farina di riso
- 80 g fecola di patate,
- 1 bustina lievito in polvere per dolci senza glutine,
- 180 g acqua,
- 120 g olio di semi,
- per la ganache al cioccolato :
- 230 ml di panna fresca liquida da montare
- 150 g cioccolato fondente fuso
- 3 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.
Prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli.
Evitate di usare uova fredde da frigo.
Con le fruste elettriche o la planetaria, montate gli albumi fino a farli diventare a neve fermissima.
Sono pronti quando alzando le fruste, gli albumi resteranno attaccati come una nuvoletta bianca.
A parte, in un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero a velo.
Unite poi l’olio di semi, il cucchiaio di rum e l’acqua tiepida.
Aggiungete infine la farina, la fecola di patate e lievito per dolci ( in caso di celiachia verificate che riporti sulla confezione l’indicazione senza glutine).
Lavorate tutti gli ingredienti qualche secondo, fino a renderli ben amalgamati.
Al termine, con l’aiuto di una spatola e con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, unite gli albumi a neve. Cercate di effettuare questa operazione con delicatezza, in modo da non smontare il composto. Dovete ottenere un composto voluminoso e sofficissimo.
Versatelo in uno stampo per chiffon cake da 24 cm o 26 cm. Non dovrete imburrarlo e infarinarlo, ma semmai solo spennellarlo di olio sul fondo come faccio solitamente io.
Cuocete la vostra chiffon cake in forno caldo a 180° per 40 minuti circa ( in modalità ventilata).
Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e regolatevi perché ogni forno presenta tempi diversi.
Dopo aver ultimato la cottura rovesciate lo stampo da chiffon cake a testa in giù poggiando sui piedini, fino a raffreddamento completo.
Quando la chiffon cake sarà fredda, con l’aiuto di un coltello staccate la torta dai bordi e togliete lo stampo.
Nel frattempo occupatevi della crema al cioccolato.
Montate bene la panna liquida fredda da frigo.
Io la monto con la planetaria ma potete farlo anche con le fruste elettriche.
Aggiungete 3 cucchiai di zucchero a velo.
Quando sarà ben montata, unite il cioccolato fondente fuso intiepidito. Potete fondere il vostro cioccolato fondente a bagno maria oppure molto velocemente anche al microonde. ( io preferisco sempre spezzettarlo in una ciotolina e fonderlo al microonde).
Unite il cioccolato fuso alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola.
Fate riposare la crema ottenuta 30 minuti in frigorifero.
Trascorso riprendete la crema e mettetela sopra la chiffon cake con l’aiuto di una sac a poche.
Fate dei ciuffetti sulla superficie e decorate con delle fragole fresche o altra frutta di vostro gradimento.
Ottima anche la variante con semplice spolverata di cacao amaro oppure granella di nocciole.
La chiffon cake con farina di riso integrale resta molto soffice ed è ideale anche come torta di compleanno.
Si conserva in frigo.