Home Dolci delle feste Torta autunnale al cioccolato fondente

Torta autunnale al cioccolato fondente

by Monica Bellin
una torta al cioccolato fondente su un tavolo di legno, con sullo sfondo dei piattini vintage e delle zucche

Questo è stato un fine settimana dal profumo d ‘autunno. Il forno nuovo è stato messo in funzione con tante sfornate e gli odori della cucina scaldavano l’atmosfera. Abbiamo impastato, sfornato, decorato e fabbricato dei ricordi bellissimi che scaldano il cuore. La torta autunnale al cioccolato fondente rappresenta un po’ il sapore di questi giorni.

Per il pranzo ricco della domenica ho scelto come finale questo tripudio di cioccolato che piace a tutti.

Una base soffice al cacao, una bagna fresca alla pera, la copertura di ganache al cioccolato fondente e la decorazione con granella di nocciole, cannella e pere caramellate.

Desideravo portare in tavola qualcosa di goloso e che rappresentasse l’autunno per me.

Nulla di complicato ma pochi ingredienti e un po’ di cura per servire un dolce grazioso e a tema autunnale.

Ho scelto di decorare la tavola con una tovaglia color nocciola e al centro ho posizionato delle piccole zucche decorative raccolte nell’orto del mio papà.

Le zucche decorative si raccolgono in questo periodo appena il picciolo comincia a seccarsi.

Come segna posto ho scelto delle foglie ingiallite e il nome di ognuno scritto con un pennarello indelebile.

Le foglie devono essere raccolte in anticipo, non devono essere troppo secche e meglio se le fate appiattire qualche giorno dentro ad un libro.

Amo la cura dei dettagli, dalle preparazioni dei piatti, alla torta a tema, alla mise el place in una tavola decorata con cura. Se avete bisogno di qualche consiglio per un’occasione particolare non esitate a scrivermi e a chiedermi.

Prima di scrivervi la ricetta completa della torta autunnale vi lascio altri suggerimenti con alcuni dolci delle feste :

ciambella all’arancia vestita a festa”,

torta panna e fragole”,

crostata morbida al tiramisù”,

torta anniversario”,

torta con mousse al cioccolato e frutta”,

torte di compleanno”,

torta nuda al cioccolato

 

buon inizio settimana .

Monica

una torta al cioccolato fondente su un tavolo di legno, con sullo sfondo dei piattini vintage e delle zucche

Torta autunnale al cioccolato fondente

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la base :
  • 40 g burro morbido,
  • 90 g farina mix dolci oppure farina di riso,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 3 uova,
  • una bustina di lievito in polvere senza glutine.
  • Per la bagna:
  • 100 g succo di pera
  • qualche cucchiaio di acqua
  • (in alternativa si può fare la bagna con caffè e rum allungato con acqua)
  • Per la ganache al cioccolato fondente:
  • 200 g cioccolato fondente (io ho usato una percentuale del 60 %)
  • 200 g panna per dolci liquida già zuccherata
  • Per le decorazioni:
  • 1 pera, qualche pezzetto di cannella, granella di nocciola e fantasia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Inserite nel mixer lo zucchero con le uova e miscelate.

Aggiungete il burro morbido e poi le polveri e azionate ancora il mixer per amalgamare il tutto.

Questo impasto io lo realizzo tutto al frullatore per comodità.

Potete usare in alternativa la planetaria.

Potete preparare il dolce anche con le fruste elettriche partendo sempre da uova e zucchero, aggiungendo poi il burro e le povere (farina, cacao e lievito).

Versate il composto al cacao in uno stampo da 24 cm, foderato sul fondo da carta forno. Imburrate e infarinate i bordi così da ottenere una forma più lineare senza le pieghe della carta forno.

Infornate a 180 gradi per circa 20, 25 minuti in modalità ventilata.

A cottura ultimata lasciate raffreddare e preparate la ganache al cioccolato.

Mettete in un pentolino la panna liquida e il cioccolato fondente spezzettato. È importante utilizzare del cioccolato di ottima qualità e sapore, il risultato finale infatti assumerà esclusivamente il gusto del cioccolato in tavoletta utilizzato

Lasciate sciogliere mescolando continuamente con una frusta.

Quando otterrete la consistenza cremosa (raffreddandosi si indurirà), lasciate intiepidire un po’ e poi versatela sulla vostra torta.

Mentre la vostra torta con ganache si raffredda, preparate la pera caramellata.

Lavate e tagliate la vostra pera a fettine spesse circa mezzo centimetro.

Mettete in una padella un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di acqua.

Inserite le fettine di pera e fate caramellare in entrambi i lati spolverando con un po’ di cannella in polvere.

Lasciate raffreddare.

Decorate la torta posizionando a vostra fantasia la granella di nocciola, le pere caramellate e i pezzettini di cannella a puro scopo decorativo.

Ora la vostra torta è pronta per essere servita.

Potete realizzarla un giorno in anticipo come ho fatto io.

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram dove potete seguire ogni dettaglio.

 

Buon inizio settimana

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy