La domenica profuma immancabilmente di torta della festa, quella che trionfa a centro tavola a fine pranzo accompagnata da piattini, forchettine e ovviamente un buon vino per il dolce tenuto in fresco. Oggi ho preparato un classico rivisitato: una crostata morbida con tiramisù in versione glutenfree .
Ho scelto una base morbida, semplice, da realizzare con pochi ingredienti e ho farcito con una crema al mascarpone senza uova, leggera e dalla consistenza morbida.
Per noi il tiramisù è un dolce della tradizione: lo sapevate che ha origine venete?
Nasce precisamente a Treviso e anche se è conosciuto in tutto il mondo con questo nome, all’inizio del 1800 veniva chiamato nel nostro dialetto “ tireme sù ”. Questo perché grazie ai suoi ingredienti nutrienti e abbastanza calorici, veniva servito a persone che avevano bisogno di essere rinvigorite.
Il tiramisù tradizionale infatti prevede l’uso di mascarpone, uova, savoiardi, caffè: tutti ingredienti ipercalorici ma di uso comune. Infondo assomiglia molto allo sbattutino che preparavano le nostre nonne : il classico tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero e poi aggiunto al caffè bollente.
Prima della produzione dei savoiardi, si preparava il “tireme sù” con focaccia, pane vecchio imbevuto nel caffè oppure biscotti piuttosto spugnosi fatti in casa.
Il tiramisù con gli anni è stato rivisitato molte volte e oggi io ve lo offro in versione crostata morbida senza glutine, con crema senza uova. E chiedo scusa alla tradizione ….
Un consiglio: questa crema al mascarpone senza uova diventa anche un ottimo dessert al cucchiaio da servire semplicemente con una spolverata di cacao amaro e dei riccioli di cioccolato. Può anche diventare un’ottima farcia per Pandori e Panettoni durante le feste: in questo caso vi consiglio di aromatizzarla con qualche goccia di liquore… che non ci sta mai male!
E ora prepariamo il dolce da condividere oggi.
(questa crema al mascarpone può essere un’ottima copertura per i miei “muffins al caffè e cacao” )

crostata morbida al tiramisù
StampaIngredienti
- Ingredienti per base morbida :
- 2 uova,
- 100 g zucchero,
- 80 g olio di semi, ( io peso tutti gli ingredienti alla bilancia, anche l’olio)
- 80 g di farina di riso,
- 70 g di amido di mais, (oppure potete fare 150 g con un mix dolci glutenfree o anche farina di frumento)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci.
- Ingredienti per la crema al mascarpone:
- 250 g mascarpone
- 200 g di panna liquida fredda da frigo
- 90 g di zucchero a velo (se la panna è già zuccherata non aggiungetelo)
- Se volete realizzarla nella versione al cacao basterà aggiungere un cucchiaino di cacao amaro in polvere.
- Caffè per la bagna della crostata
Procedimento
Accendete il forno a 180 gradi in modalità statica.
Potete realizzare l’impasto con le fruste elettriche, una planetaria o un semplice mixer come ho fatto io.
Montate le uova con lo zucchero per qualche minuto.
Aggiungete l’olio e setacciate alla fine le farine e il cucchiaino di lievito. ( se non siete intolleranti o sensibili al glutine, potete usare anche una farina di frumento nella stessa quantità)
Imburrate e infarinate uno stampo per tortiera con il classico scalino ( stampo furbo per crostate).
Infornate per circa 20/25 minuti a 180 gradi.
Quando sfornate la crostata morbida, lasciatela raffreddare completamente prima di farcirla.
Prepariamo la crema al mascarpone senza uova:
Inserite il mascarpone, lo zucchero a velo e la panna liquida in una ciotola capiente.
Montate a lungo con le fruste elettriche fino a quando non ottenete un composto compatto e bello sodo.
Se non la usate subito, ponetela in frigorifero e prendetela solo poco prima di servirla.
Per realizzare la decorazione che vedete in foto, usate una sac a poche senza bocchetta.
Prendete la base morbida e spennellatela con del caffè, la bagna può essere allungata con un po’ di latte o aromatizzata con del rum come piace a me.
Poi coprite con tutte palline di crema al mascarpone e terminate con una spolverata di cacao amaro in polvere.
Lasciate riposare la crostata morbida di tiramisù qualche ora prima di servirla. Io amo farla il giorno prima.